Blog

L’Agenzia delle Entrate, dopo tre anni, aggiorna ad ottobre 2022 la propria Guida ā€œRistrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscaliā€. C’ĆØ tempo fino a tutto il 2024 per sfruttare l’opportunitĆ  di usufruire della maggiore detrazione IRPEF al 50% per le ristrutturazioni edilizie, entro un limite massimo di spesa di 96.000 euro per...

Nell’ultimo incontro del Tavolo permanente istituito dalla Regione sul caro-energia, che ora sta facendo il giro tra associazioni d’impresa e sindacati per la firma, sono stati stilatiĀ 16 prioritĆ  che il mondo economico dell’Emilia-Romagna consegna al nuovo governo e otto punti invece su cui s’impegna la Regione. A livello locale Regione,...

Il Presidente di ANCE EMILIA Leonardo Fornaciari ĆØ stato intervistato da Italcementi, sul tema dell’impatto dell’edilizia sulla crescita economica dell’Italia: “In poco meno di 24 mesi di vita, la misura ha subito 16 modifiche normative, portando al blocco della cessione del credito da parte delle banche e creando una crisi...

MartedƬ 25 ottobre, alle ore 10.00, nella sede dell’Associazione nazionale costruttori,Ā in via Guattani 16 a Roma,Ā si terrĆ Ā la presentazione del nuovoĀ Osservatorio congiunturale ANCE sull’industria delle costruzioni.Ā  Tutti i dati e gli indicatori sulloĀ stato di salute del settore, le previsioni 2023 e gli effetti del Pnrr,Ā alla luce delle incognite rappresentate daĀ inflazione e...

Il progetto europeo USAGEĀ (Urban Data Space for Green Deal) che ha l’obiettivo di sostenere la transizione digitale delle amministrazioni locali per l’attuazione delĀ Green New DealĀ e l’implementazione di politiche ambientali. USAGE ha ricevuto 4 milioni di finanziamento da distribuire tra le 4 cittĆ  pilota:Ā Ferrara, Saragozza, Leuven e Graz, sulle quali lavoreranno...
a