In seguito alle numerose modifiche normative che hanno riguardato il bonus edilizi, a partire dal Superbonus, in particolare sotto il profilo delle misure antifrode e delle modalità applicative, il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei Consumatori hanno aggiornato la guida Immobili e Bonus fiscali 2022, che illustra le principali ... Leggi
09
Giu2022
Le nuove modalità applicative ai fini delle opzioni per lo sconto in fattura e per la cessione del credito dal 1° maggio 2022, e gli ulteriori chiarimenti alla luce delle numerose novità normative intervenute negli ultimi mesi sull’ambito applicativo del Superbonus e degli altri bonus fiscali in edilizia.
Questi i contenuti ... Leggi
9 Giugno 2022Annamaria Albano
06
Giu2022
Nel caso di interventi agevolati al 110% che comportano il cambio di destinazione d’uso di una o più unità immobiliari, la verifica che l’edificio abbia prevalentemente funzione residenziale va effettuata considerando la situazione esistente al termine dei lavori.
Così si è pronunciata l’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 290 del ... Leggi
6 Giugno 2022Chiara Trapella
26
Apr2022
Coinvolto anche il settore delle costruzioni nell’aggiornamento delle tipologie di beni e servizi che possono usufruire sia delle aliquote IVA ridotte, ivi comprese quelle inferiori al 5%, sia del regime di esenzione con diritto alla detrazione.
Queste le principali novità per il settore edile contenute nella Direttiva 2022/542/UE del 5 aprile ... Leggi
26 Aprile 2022Chiara Trapella
05
Apr2022
Confermate le nuove regole per la cessione dei crediti derivanti da bonus fiscali per la riqualificazione che consentono tre passaggi del credito, uno “jolly” e due a soggetti “qualificati”. Proroga al 29 aprile del termine utile per l’invio delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate per l’esercizio delle opzioni di sconto sul ... Leggi
5 Aprile 2022Chiara Trapella
01
Feb2022
Confermati il credito d’imposta in misura pari all’80% ed il contributo fino ad un massimo di 100.000 euro fino al 2024 per gli interventi di recupero edilizio a fini energetici, antisismici e di abbattimento delle barriere architettoniche degli alberghi.
Questa la principale disposizione d’interesse per il settore delle costruzioni, contenuta nella ... Leggi
1 Febbraio 2022Chiara Trapella
25
Gen2022
Novità in tema di composizione negoziata della crisi d’impresa, sotto il profilo delle segnalazioni agli imprenditori circa i debiti di importo rilevante, ad opera dei creditori pubblici qualificati, come ad esempio l’Agenzia delle Entrate.
Lo prevede la Legge 29 dicembre 2021, n.233, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 6 novembre ... Leggi
25 Gennaio 2022Chiara Trapella
22
Dic2021
Proroga al 31 gennaio 2022 del versamento dell’IRAP non pagata per errata applicazione della normativa sugli aiuti di Stato, ampliato a 180 giorni il lasso di tempo utile per il pagamento delle cartelle notificate dal 1° settembre al 31 dicembre 2021, novità in tema di IMU per l’abitazione principale.
Queste le ... Leggi
22 Dicembre 2021Chiara Trapella
04
Feb2021
A seguito della proroga annuale disposta dalla Legge di Bilancio 2021, l’ANCE aggiorna la Guida sul Bonus Facciate, che illustra gli aspetti applicativi e normativi della detrazione per il recupero delle facciate esterne degli edifici.
All’interno del Dossier è possibile trovare anche una sintesi di tutte le principali pronunce dell’Agenzia delle ... Leggi
4 Febbraio 2021Chiara Trapella
11
Feb2011
La disciplina introdotta dall`art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, ha ricevuto chiarimenti e subito modificazioni ad opera del d.l. 12 novembre 2010, n. 187 e della relativa legge di conversione 17 dicembre 2010, n. 217.
Sulla materia, inoltre, sono state fornite indicazioni operative da parte dell`Autorità di vigilanza ... Leggi
11 Febbraio 2011Chiara Trapella