“Edilizia Flash” è un servizio, offerto dal Centro Studi ANCE, che ha l’obiettivo di aumentare il grado di fruibilità e di utilizzazione delle informazioni sulle costruzioni da parte di tutti i soggetti operanti nel settore.
“Edilizia Flash” è il prodotto di analisi, sintetico e costantemente aggiornato, articolato in sezioni: “Il quadro ... Leggi
Sezione: Libreria
08
Mar2023
È stata pubblicata la legge di conversione (Legge n. 14 del 24/2/2023) del Decreto-Legge n. 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/2/2023) nell’ambito della quale sono state inserite diverse norme frutto di proposte emendative presentate da ANCE.
Tra queste la norma che contiene un ... Leggi
8 Marzo 2023Annamaria Albano
07
Mar2023
È stata pubblicata la legge di conversione (Legge n. 14 del 24/2/2023) del Decreto-Legge n. 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/2/2023) nell’ambito della quale sono state inserite diverse norme frutto di proposte emendative presentate da ANCE.
Tra queste la norma che ridefinisce il ... Leggi
7 Marzo 2023Annamaria Albano
02
Mar2023
Prorogata la dichiarazione IMU per il 2021 al 30 giugno 2023; va al 30 ottobre 2023 la sospensione dei termini per i bonus fiscali sull’acquisto della prima casa; al 31 marzo 2023, invece, l’opzione per cessione del credito e sconto in fattura da bonus edilizi per le spese 2022 e ... Leggi
2 Marzo 2023Claudia Palmisano
08
Feb2023
Dopo il recente intervento della Legge di Bilancio 2023, la detrazione d’imposta del 75% delle spese sostenute per la rimozione delle barriere architettoniche è fruibile sino al 2025. Questa novità, insieme alla semplificazione delle modalità di deliberazione assembleare per i lavori condominiali agevolati con il c.d. “Bonus Barriere”, sono contenute ... Leggi
8 Febbraio 2023Annamaria Albano
26
Gen2023
Diamo seguito alla nostra circolare n. 049/2023 per ricordare che dal 5 novembre 2022 i costruttori, laddove vincolati al rilascio delle polizze postume decennali ai sensi del D.Lgs. 122/2005, sono obbligati a sottoscrivere un contratto assicurativo con una serie di contenuti minimi inderogabili. È quanto ha previsto il D.M. 154 ... Leggi
26 Gennaio 2023Claudia Palmisano
18
Gen2023
Riduzione dal 10% al 5% dell’aliquota dell’imposta sostituiva sui premi di produttività, fino al tetto massimo di 3.000 euro lordi, erogati nel 2023 ai lavoratori dipendenti con reddito fino ad 80.000 euro; nuova rivalutazione delle aree edificabili dei privati, con imposta sostitutiva aumentata al 16%; assegnazione dei beni ai soci ... Leggi
18 Gennaio 2023Annamaria Albano
17
Gen2023
Chi acquista, nel 2023, mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo di abitazioni oggetto di interventi di recupero agevolati con il c.d. “Bonus edilizia” potrà godere di un limite di spesa agevolato più alto del previsto, innalzato dalla Legge di Bilancio 2023, solo per quest’anno, da 5.000 a 8.000 euro.
Questa novità, insieme ... Leggi
17 Gennaio 2023Annamaria Albano
22
Dic2022
“Edilizia Flash” è un servizio, offerto dal Centro Studi ANCE, che ha l’obiettivo di aumentare il grado di fruibilità e di utilizzazione delle informazioni sulle costruzioni da parte di tutti i soggetti operanti nel settore.
“Edilizia Flash” è il prodotto di analisi, sintetico e costantemente aggiornato, articolato in sezioni: “Il quadro ... Leggi
22 Dicembre 2022Chiara Trapella
06
Dic2022
Dalla Circolare n. 33/E/2022 sulla responsabilità solidale, sino alla più recente risposta ad interpello n. 580 dello scorso 1°dicembre sugli interventi trainati di rimozione delle barriere architettoniche, tutta la più recente prassi in tema di bonus fiscali, di interesse per il settore, è raccolta, in forma sintetica, nell’aggiornamento del Dossier ... Leggi
6 Dicembre 2022Claudia Palmisano
22
Nov2022
Salvaguardia del Superbonus al 110% per il 2023 con condizioni molto stringenti per i condomini, i “mini condomini” con unico proprietario, le ONLUS e le APS. Negli altri casi, nel 2023 la percentuale del beneficio scende al 90%.
Per le unifamiliari, proroga del 110% fino al 31 marzo 2023 solo con ... Leggi
22 Novembre 2022Claudia Palmisano
04
Nov2022
Diamo seguito alle nostre circolari n. 529/2022 e n. 610/2022 per ricordare che dal 5 novembre 2022 i costruttori, laddove vincolati al rilascio delle polizze postume decennali ai sensi del D.Lgs. 122/2055 (quindi solo per le compravendite di immobili “da costruire o in corso di costruzione”) dovranno sottoscrivere un contratto ... Leggi
4 Novembre 2022Claudia Palmisano
25
Ott2022
“Condominio in un click” è uno strumento di informazione periodico, a cura della Direzione Edilizia, Ambiente e Territori di ANCE, che raccoglie una selezione di temi specifici sulle questioni condominiali più ricorrenti, analizzate attraverso le norme del codice civile e la giurisprudenza più recente.
25 Ottobre 2022Chiara Trapella
18
Ott2022
L’Agenzia delle Entrate, dopo tre anni, aggiorna ad ottobre 2022 la propria Guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”.
C'è tempo fino a tutto il 2024 per sfruttare l’opportunità di usufruire della maggiore detrazione IRPEF al 50% per le ristrutturazioni edilizie, entro un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna ... Leggi
18 Ottobre 2022Claudia Palmisano
12
Ott2022
Per fruire del 110% sino al 31 dicembre 2022 sulle unifamiliari rileva esclusivamente l’esecuzione, entro il 30 settembre scorso, del 30% dei lavori, a prescindere dal pagamento delle relative spese.
Questa la precisazione dell’Agenzia delle Entrate che rettifica la Circolare n. 33/E del 6 ottobre scorso, a proposito delle modalità applicative ... Leggi
12 Ottobre 2022Claudia Palmisano
10
Ott2022
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 33/2022 che finalmente chiarisce il concetto di responsabilità solidale e fornisce indicazioni sulle procedure da seguire per la correzione degli errori materiali e formali che riguardano le Comunicazioni delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura all’Agenzia delle Entrate.
Da una ... Leggi
10 Ottobre 2022Claudia Palmisano
06
Ott2022
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Sicilia, e Toscana sono le Regioni che hanno emanato disposizioni finalizzate alla tutela del lavoro svolto dai professionisti che esercitano attività per conto di privati o imprese.
Tali norme con l’obiettivo di garantire il pagamento delle prestazioni professionali ... Leggi
6 Ottobre 2022Claudia Palmisano
05
Ott2022
Come è noto, la Legge di Bilancio per l’anno 2022 ha prorogato il Bonus Facciate per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022, prevedendo tuttavia una riduzione dell’aliquota di detrazione dal 90% al 60%.
Si ricorda che sono agevolati gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di ... Leggi
5 Ottobre 2022Claudia Palmisano
03
Ott2022
Alcune ipotesi operative per orientarsi alla luce delle nuove soglie di debito IVA che giustificano le segnalazioni d’allerta dell’Agenzia delle Entrate, nell’ambito del sistema di gestione dell’insolvenza delineato dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Nei 3 casi pratici messi a punto dall’ANCE, un’illustrazione delle diverse situazioni in cui può trovarsi ... Leggi
3 Ottobre 2022Claudia Palmisano
30
Set2022
L’ANCE, nell’ambito dell’allegata nota tecnica, fornisce un approfondimento dell’art. 33-quater del D.L. 115/2022 (inserito dalla Legge di conversione 142/2022) che ha liberalizzato sotto il profilo edilizio l’installazione delle vetrate panoramiche c.d. VEPA su balconi e logge.
30 Settembre 2022Claudia Palmisano