Materia tecnica

Oggetto: Offerte anomale, giustificativi sempre integrabili durante la verifica.   Negli appalti a corpo elemento essenziale della proposta economica Ăš il solo importo finale offerto, in quanto copre tutte le prestazioni offerte, mentre il computo metrico estimativo ha un valore meramente indicativo delle voci di costo e, pertanto, risulta irrilevante al...

Oggetto: Negli appalti necessaria sempre la dichiarazione di equivalenza contrattuale.   Il TAR Lombardia, a mezzo  della Sentenza n. 1635/2025 del 12 maggio, ha chiarito che Ăš illegittimo aggiudicare una gara pubblica nel settore della ristorazione se l’impresa aggiudicataria applica un contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per i pubblici esercizi e la...

Oggetto: RENTRI: aggiornata l’App mobile per la gestione dei FIR in formato digitale.   L’App Ăš attualmente disponibile solo in Ambiente DEMO, poichĂ© la tenuta del FIR in modalitĂ  digitale sarĂ  obbligatoria, per i soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI, solo a partire dal 13 febbraio 2026. Fino a quel momento,...

Oggetto: Varianti, le novitĂ  del Correttivo valide solo per i nuovi contratti.   Nel quesito posto all’ufficio di supporto del MIT (Parere n. 3517/2025), il soggetto istante ha chiesto chiarimenti in merito all’applicazione temporale del Decreto Legislativo n. 209/2024. Nello specifico, Ăš stato chiesto se le modifiche che il decreto ha...

Oggetto: BIM sopra i 2 milioni, il MIT chiarisce quando scatta l’obbligo in base allo stato del progetto.   Non Ăš richiesto il BIM per i progetti tra 2 e 5 milioni con documento di fattibilitĂ  delle alternative progettuali approvato prima del 31 dicembre 2024 e per quelli inseriti in programmazione...

Oggetto: Gare, il TAR Campania apre all’avvalimento misto.   Il contratto di avvalimento puĂČ essere misto, ossia finalizzato sia al raggiungimento dei requisiti minimi di partecipazione alla procedura di gara (avvalimento tradizionale) sia al miglioramento dell’offerta tecnica (avvalimento premiale). La base normativa di quanto esposto Ăš da rinvenire nell’articolo 104, comma...

Oggetto: Legge di Delegazione Europea 2024: in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che recepisce la normativa europea.   È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.  145 del 25 giugno 2025, la Legge di Delegazione Europea 2024, del 13 giugno 2025, n. 91, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano...

Oggetto: Obbligo PEC nel Registro delle Imprese degli amministratori di imprese costituite in forma societaria: differita al 31 dicembre 2025 la comunicazione.   L’obbligo di comunicare, entro il 30 giugno 2025, il domicilio digitale/indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) al Registro delle Imprese, giĂ  previsto per le societĂ  e le imprese individuali...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.       In...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 23 al 27 giugno 2025. L’Ing....

Oggetto: Corte Costituzionale: illegittimo richiedere l’indicazione dei costi della manodopera e della sicurezza al solo concorrente collocatosi al primo posto in graduatoria. Competenza esclusiva dello Stato.   DUBBI DI COSTITUZIONALITÀ Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha formulato questioni di legittimitĂ  costituzionale sull’art. 22, comma 13, della Legge della Provincia di...

Oggetto: Subappalto, gravitĂ  violazione fiscale sul valore della prestazione.   Le violazioni fiscali non definitivamente accertate, rappresentano possibili cause di esclusione dalle gare pubbliche, quando gravi, ovvero solo se l’importo oggetto di pagamento, senza calcolare le sanzioni e gli interessi, Ăš pari o superiore al 10% del valore dell’appalto. In caso...

Oggetto: Consorzi stabili: le modalitĂ  di qualificazione, partecipazione e adeguamento attestazioni SOA.   Con il Comunicato del 28 maggio 2025, l’AutoritĂ  Nazionale Anticorruzione, sentito il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha fornito alcune indicazioni operative in merito alla disciplina dei consorzi stabili, in ragione delle novitĂ  introdotte dal Decreto “Correttivo” (D.Lgs....

Oggetto: Schemi di contratto d’appalto e di subappalto per lavori privati.   Nell’ambito del supporto alle Imprese Associate, gli Uffici della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, hanno aggiornato gli schemi contrattuali di appalto e subappalto per i lavori privati. I modelli contrattuali, predisposti tenendo conto della normativa vigente, sono destinati all’esclusivo utilizzo...

Oggetto: Polizze catastrofali, indennizzo a destinazione vincolata.   Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2025 della Legge 27 maggio 2025, n. 78, che ha convertito con modificazioni il Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, si completa il quadro normativo relativo all’obbligo di copertura assicurativa contro i...

Oggetto: Gare, il TAR stringe le maglie sul rispetto delle quote di giovani e donne.   La dichiarazione di impegno tramite cui il concorrente garantisce che in caso di aggiudicazione lo stesso provvederĂ  ad assicurare che una determinata quota percentuale delle assunzioni sia riservata alle donne e ai giovani non puĂČ...

Oggetto: Servizi di ingegneria, affidamento diretto con sconto del 20% sul compenso.   L’Ufficio di Supporto del MIT, a mezzo del Parere n. 3425/2025,  ha chiarito le modalitĂ  di applicazione delle nuove disposizioni contenute nell’articolo 41 (in particolare i commi 15-bis e segg.) introdotte dal Decreto Legislativo n. 209/2024, in materia...

Oggetto: Subappalto necessario: MIT e giurisprudenza confermano la piena vigenza dell’istituto.   Il dibattito sulla perdurante vigenza del subappalto necessario, emerso dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti (D.Lgs. n. 36/2023) e dell’abrogazione dell’art. 12 del D.L. n. 47/2014 avvenuta con il Decreto Correttivo D.Lgs. n. 209/2024, si Ăš concluso...

Oggetto: ANAC: nuovo Regolamento sul Casellario Informatico pubblicato in Gazzetta Ufficiale.   È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno u.s., l’avviso relativo alla Delibera n. 225/2025, con cui l’AutoritĂ  Nazionale Anticorruzione ha adottato il nuovo Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori,...

Oggetto: Polizze catastrofali, discrezionalitĂ  sulle sanzioni accessorie.   La disciplina dell’obbligo per tutte le aziende tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese di munirsi di una copertura assicurativa contro i rischi di fenomeni catastrofali – attuato con D.M. n. 18/2025 – palesa numerose criticitĂ  e incertezze, tanto sul piano interpretativo quanto su...
a