Materia tecnica

Oggetto: Operatori economici extra-UE: illegittima l’esclusione imposta da norme nazionali. La CGUE ribadisce la competenza esclusiva dell’Unione Europea.   La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IV, con la Sentenza del 13 marzo 2025 (causa C‑266/22), ha dichiarato illegittima la normativa nazionale che impone l’esclusione automatica di operatori economici provenienti da...

Oggetto: Variazioni essenziali: il quadro normativo regionale. Dossier ANCE.   Quando nel corso dei lavori Ăš necessario apportare delle varianti al progetto edilizio si puĂČ correre il rischio di sbagliare e di eseguire un abuso edilizio se non si tiene conto di alcune discriminanti. È, quindi, importante saper distinguere tra una:...

Oggetto: Polizza catastrofale per le imprese, arrivano i primi chiarimenti.   A pochi giorni dall’ormai imminente scadenza del 31 marzo per adempiere all’obbligo assicurativo contro gli eventi catastrofali (articolo 1, commi 101-111, Legge di Bilancio 2024, n. 213 del 30 dicembre 2023), l’ANIA ha messo a disposizione delle FAQ sul proprio...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.       In...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 17 al 21 marzo 2025. L’Ing....

Oggetto: Contrasto tra atti di gara, le regole del bando prevalgono sul capitolato.   La recente Sentenza del TAR Lombardia, Sez. I, n. 846/2025, disponibile in allegato alla presente circolare, affronta la delicata questione del contrasto interpretativo tra gli atti della gara (bando, disciplinare e capitolato tecnico). L’analisi prende spunto – tra gli...

Oggetto: Superbonus e CILAS: focus giurisprudenziale.   Dal 1° giugno 2021, con l’entrata in vigore del Decreto-Legge 77/2021, che ha modificato il comma 13-ter dell’articolo 119 del D.L. n. 34/2020, gli interventi ammessi al Superbonus (esclusi solo quelli con demolizione e ricostruzione) sono classificati come manutenzione straordinaria. Questi interventi possono essere...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Bando transizione digitale delle imprese.   Vi informiamo che la Regione Emilia Romagna, con Delibera n. 307 del 3 marzo 2025, ha approvato il bando finalizzato a sostenere, con 25 milioni di euro complessivi, la digitalizzazione delle imprese. La Regione ha organizzato, in questo senso, un webinar...

Oggetto: Osservatorio delle leggi regionali ANCE n. 1-2025.   Il Bollettino regionale Ăš una raccolta selezionata dei provvedimenti normativi (leggi regionali, delibere, circolari) di interesse per il settore delle costruzioni. Il Bollettino vuole offrire una informazione aggiornata e sintetica sulla produzione normativa regionale. Per ogni provvedimento che viene messo in rassegna...

Oggetto: Albo Gestori Ambientali. Diritto annuale di iscrizione. Scadenza del 30 aprile 2025.   Si ricorda che entro il 30 aprile 2025 le imprese operanti nel settore dei rifiuti (trasporto dei propri rifiuti, trasporto di rifiuti prodotti da terzi, recupero di rifiuti, bonifica, etc.) devono pagare il diritto annuale di iscrizione...

Oggetto: Obbligo di adeguamento al Decreto End of Waste: scadenza per le imprese del settore.   Entro il 25 marzo 2025 le imprese del settore sono tenute ad aggiornare la comunicazione all’AutoritĂ  competente o presentare un’istanza di adeguamento in conformitĂ  con il Decreto Ministeriale 28 giugno 2024, n. 127 (anche conosciuto...

Oggetto: Gare, il principio del risultato consente di superare il formalismo delle procedure.   Il principio del risultato, codificato dall’articolo 1 del D.Lgs. n. 36/2023, ma giĂ  in vigore quale criterio orientativo nel sistema precedente, privilegia l’interesse primario dell’amministrazione all’effettivo e tempestivo conseguimento degli obiettivi dell’azione pubblica, fornendo una lettura sostanzialistica...

Oggetto: Accesso agli atti, sempre da motivare l’istanza di oscuramento dell’offerta.   L’istanza di oscuramento della propria offerta da parte della controinteressata, in risposta a una richiesta di accesso agli atti, dev’essere adeguatamente motivata, non essendo sufficiente un’affermazione del tutto generica e priva di qualsivoglia elemento idoneo a riscontrare l’esistenza di...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 10 al 14 marzo 2025. L’Ing....

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.     In allegato...

Oggetto: Dichiarazione Ambientale: approvato il nuovo Modello Unico per il 2025. Termine presentazione MUD 2025: 28 giugno 2025.   È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale...

Oggetto: NovitĂ  in tema di beni culturali: le recenti modifiche al Codice dei Contratti Pubblici.   La normativa sugli appalti nei beni culturali Ăš in evoluzione, con recenti interventi legislativi che ne stanno modificando la disciplina. Le novitĂ  piĂč significative sono giunte con il D.Lgs. n. 209/2024, recante disposizioni integrative e...

Oggetto: Procedura aperta sottosoglia. Il RUP deve valutare risultato e applicare tutte le semplificazioni.   Con il recente Parere n. 3138/2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito che, anche qualora la stazione appaltante decida di adottare una procedura diversa da quella espressamente prevista dal Codice per le acquisizioni...

Oggetto: Clausole immediatamente impugnabili. Lo sono solo le clausole del bando preclusive della partecipazione o tali da impedire con certezza la formulazione dell’offerta.   Con Sentenza n. 766 del 31 gennaio 2025, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito un principio consolidato in materia di impugnazione dei bandi di...

Oggetto: ImmodificabilitĂ  dell’offerta di gara. Il caso della sostituzione del progettista.   La recente sentenza del TAR Puglia del 10 febbraio 2025, n. 186, disponibile in allegato alla presente circolare, fornisce un chiarimento significativo in materia di gare d’appalto, con particolare riferimento alla possibilitĂ  di sostituire il progettista indicato nell’offerta tecnica....
a