Blog

Oggetto: ZES Unica, fissato al 17,6668% il credito d’imposta fruibile dalle imprese che investono in beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nella Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno.   Con il Provvedimento n. 305765 del 22 luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fissato al 17,6668% la percentuale effettivamente fruibile del...

Oggetto: D.Lgs. n. 103/2024: semplificazione dei controlli sulle attività economiche.   Si informa che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 167/2024, il D.Lgs. n. 103/2024, recante “Semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all’articolo 27, comma 1, della Legge 5 agosto 2022, n....

Oggetto: Anche in vigenza del nuovo Codice vale l’ultravigenza della SOA così come previsto dal regime normativo precedente.   A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 36/2023) la giurisprudenza è tornata sul tema dell’ultravigenza dell’attestazione SOA, richiesta in via obbligatoria come requisito speciale per gli appalti...

Oggetto: Nuovo numero “Edilizia Flash” del Centro Studi ANCE: quadro sintetico e sempre aggiornato sulle costruzioni.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 550/2024 per informarVi che il Centro Studi ANCE ha divulgato l’ultimo numero di “Edilizia Flash”, il prodotto di analisi, sintetico e costantemente aggiornato, articolato in sezioni: “Il quadro...

Oggetto: Atto di Coordinamento tecnico regionale in materia di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) e procedimento unico di cui all’art. 53 della L.R. n. 24/2107.   La Regione Emilia Romagna ha approvato nei giorni scorsi un Atto di Coordinamento tecnico funzionale a fornire chiarimenti in relazione ad alcune disposizioni contenute nella Legge...

Per far fronte all’emergenza abitativa, la Regione Emilia-Romagna ha stanziato 10 milioni di euro per finanziare il Fondo per l’Affitto e altri 12 milioni per la manutenzione degli alloggi Erp, a cui si aggiungono i 7 milioni già destinati al programma di Social Housing. La scorsa settimana, l’Assessora regionale alle...

La Regione lancia il “Bando Casa Area Interna – Comuni Basso Ferrarese“, approvato con DGR 1480 del 08/07/2024, con lo scopo di favorire e incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione dell’area interna dei Comuni del Basso ferrarese rivolto ai giovani che desiderano acquistare casa in uno dei 9 Comuni del Basso Ferrarese: Codigoro Goro...

Martedì 30 luglio dalle 10.30 alle 12.30 si svolgerà in modalità telematica il seminario “Le opportunità per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna”, facente parte del Progetto LEEWAY, organizzato in collaborazione tra Sipro, Regione Emilia-Romagna e AESS. L’incontro si focalizzerà sui finanziamenti a sostegno dell’installazione di impianti di generazione a servizio delle...

Oggetto: Superbonus. Fatture con sconto errate non retrodatabili se ritrasmesse oltre i termini.   In tema di Superbonus e sconto in fattura, nel caso di fatture errate trasmesse a dicembre 2023 e non ritrasmesse allo SDI entro i termini stabiliti dall’art. 21, comma 4, del D.P.R. n. 633/1972 (12 giorni), non...

Oggetto: Superbonus e sconto integrale. Salva la fattura scartata se re-inviata nei termini.   In caso di lavori agevolati con il Superbonus, pagati con sconto in fattura, lo scarto della fattura da parte del Sistema di Interscambio (SDI) non inficia la tempestiva emissione del documento se il contribuente ri-trasmette la fattura...

Oggetto: Rigenerazione Urbana. Bando Regione Emilia Romagna 2024.   La Regione Emilia Romagna ha approvato nei giorni scorsi un bando di Rigenerazione Urbana (cfr. Delibera della Giunta Regionale n. 1593 del 08/07/2024). Il bando vuole attuare l’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione, sottoscritto dal Governo e dalla Regione Emilia Romagna,...

Oggetto: Clausole ambigue: no all’esclusione dalla gara.   Se la clausola del bando, benché di carattere escludente, presenta margini di ambiguità tali da rendere possibili diverse interpretazioni, delle quali soltanto una comporta l’esclusione del partecipante, l’onere di immediata impugnazione si arresta in attesa della scelta interpretativa da parte dell’amministrazione nei successivi...

Oggetto: Equo compenso, tariffe minime automatiche incompatibili con il sistema degli appalti.   La normativa sull’equo compenso di cui alla Legge n. 49/2023 non va considerata come una deroga, ma piuttosto come un’integrazione della disciplina sull’affidamento dei contratti pubblici contenuta nel D.Lgs. n. 36/2023. Di conseguenza, l’entrata in vigore di tale...

La Commissione Europea ha avviato una consultazione sull’applicazione del Principio “Non arrecare un danno significativo” (DNSH) all’ambiente nell’ambito del Fondo Sociale per il Clima (SCF), uno dei provvedimenti del Pacchetto “Fit for 55”, la Strategia UE finalizzata a ridurre le emissioni di CO₂ di almeno il 55% entro il 2030....

L’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare italiano è già in atto: nel 2023 oltre il 40% degli immobili ristrutturati sono stati portati alla classe A, mentre le nuove costruzioni superano il 90%: è quanto emerge dall’Osservatorio sulla sostenibilità di imprese, individui e immobili di CRIF. L’Osservatorio immagina, nello scenario più ottimistico,...

La Giunta regionale ha approvato nelle scorse settimane i progetti di efficientamento energetico e rigenerazione urbana nell’ambito della Strategia Territoriale per le Aree Montane e Interne (STAMI) dell’Appennino Bolognese, approvando dei progetti che prevedono un cofinanziamento da parte dei Comuni e riguardano i temi della rigenerazione urbana e della riqualificazione...

Il Bollettino economico trimestrale di Banca d’Italia fornisce informazioni sull’andamento dell’economia italiana, inquadrandolo nel più generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro, nei suoi aspetti più rilevanti: economia reale, conti pubblici, attività delle banche, mercati finanziari. Dal Bollettino Economico n. 3 – 2024, emerge che: Migliorano le prospettive per l’economia...

Oggetto: Aggiornamento fiscale ANCE: il punto su prassi, novità e sentenze.   Queste le novità della settimana appena trascorsa (normativa e prassi) contenute nell’aggiornamento dell’ANCE, disponibile in allegato alla presente circolare: Provvedimento prot. n. 29534 del 15 luglio 2024: l’Agenzia informa il contribuente delle anomalie nei dati IVA; Risposta 156/2024: plusvalenza...
a