Blog

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 15 al 19 luglio 2024. L’Ing....

Oggetto: Gara telematica, l’eccessivo formalismo è contrario ai principi del risultato e della fiducia.   Nelle gare telematiche l’eccessiva rigidità della piattaforma informatica utilizzata unitamente all’eccessivo formalismo con cui la stazione appaltante ha gestito la gara devono ritenersi contrari ai principi del risultato e della fiducia – come codificati dal D.Lgs....

Oggetto: Ipotesi di necessario Partenariato Pubblico-Privato.   Un Comune non può assegnare la realizzazione di un parcheggio pubblico multipiano pagando l’appaltatore in parte in denaro e in parte in beni immobili, trasferendogli la proprietà di un immobile comunale. Il nuovo Codice non prevede più questa possibilità per i contratti d’appalto, ma...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico. Possono accedere al Reddito Energetico le persone appartenenti a nuclei familiari con un ISEE inferiore a...

Informiamo i nostri Associati che Unioncamere Emilia-Romagna ha reso disponibile l’indagine sulla congiuntura del settore delle Costruzioni, relativa al 1° trimestre 2024. L’indagine congiunturale trimestrale sui principali settori di attività economica è realizzata intervistando con tecnica CATI (intervista telefonica con uso del computer) le imprese regionali, appartenenti ad un campione...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per fornire ai nostri Associati i materiali (in allegato) del video-incontro organizzato dall’Area Fisco e Diritto d’impresa nazionale e internazionale di Confindustria Emilia per fare il punto sulle opportunità di ottenere agevolazioni fiscali alla luce degli ultimi provvedimenti in materia e della Legge di Bilancio...

Si è tenuto lo scorso 17 luglio, presso la sede dell’ANCE, un incontro formativo, organizzato dall’Ufficio Transizione Ecologica, sul nuovo sistema elettronico di tracciabilità dei rifiuti RENTRI. L’entrata in vigore del RENTRI cambierà notevolmente, anche se in maniera graduale, la modalità di comunicare e gestire le informazioni sui rifiuti che un’impresa produce e/o trasporta....

Oggetto: Caro materiali lavorazioni 2024. Seconda finestra temporale per la presentazione delle istanze di accesso al Fondo: dal 1° luglio al 31 luglio 2024.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 272/2024 per ricordare che il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 47 del 28 febbraio 2024 declina le...

Oggetto: Limitare al 30% i subappalti non è più consentito, è n contrasto col Codice e le regole UE.   Il limite del ricorso al subappalto, in misura non superiore al 30% previsto dal precedente codice appalti (D.Lgs. n. 50/2016) non è più consentito. Lo ribadisce l’ANAC con il parere in...

Oggetto: Principio di rotazione: no all’elusione fraudolenta.   La rotazione costituisce un riferimento normativo “inviolabile” per le gare che conducono all’aggiudicazione di contratti sotto soglia, in quanto volto a favorire la distribuzione temporale delle opportunità di aggiudicazione tra tutti gli operatori potenzialmente idonei, così da evitare il consolidarsi di posizioni di...

Oggetto: Sul Sismabonus Acquisti vale ancora lo sconto in fattura, con titolo richiesto ante 17/02/2023.   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco Zandonà, Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica de Il Sole 24 Ore, “L’Esperto risponde”. LA DOMANDA...

Il MIMIT di concerto con il MEF ha predisposto il Decreto attuativo del credito di imposta “Transizione 5.0” introdotto dal D.L. 19/2024 a favore delle imprese che effettuano, dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025,  nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di...

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato il “DL Materie prime critiche”, per adeguare la normativa nazionale sul settore minerario agli obiettivi e standard europei previsti dal...

Si è svolta, la scorsa settimana, l’Audizione dell’ANCE, tenuta dal Direttore Generale, Massimiliano Musmeci, sul DL 89/2024 recante “Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport” (DDL 1937/C), all’esame della Commissione Ambiente della Camera, in prima lettura (link...

Informiamo i nostri Associati che Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Sistema Camerale regionale, organizza un webinar, che si terrà Martedì 30 luglio 2024, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, al fine di illustrare le novità sul Bando Digital Export 2024 – 2025 che sarà pubblicato...

Oggetto: Schema di D.Lgs. correttivo al Codice della Crisi d’Impresa. Misure d’interesse.   Introduzione della transazione fiscale nella composizione negoziata della crisi d’impresa e libero accesso a tutte le imprese al “test pratico per la ragionevole perseguibilità del risanamento”, e non più solo, come accade oggi, a quelle che hanno presentato...

Oggetto: Servizi di progettazione: il TAR dice no all’affidamento a soggetti non qualificati.   Non è consentito l’affidamento di servizi di progettazione a soggetti che non includano esplicitamente nell’oggetto sociale queste attività e non abbiano in organico personale per queste funzioni specifiche. Questo perché il nuovo Codice Appalti prevede l’apertura dei...

Oggetto: Offerta tecnica: no a inammissibili varianti progettuali.   Nella presentazione di un’offerta, la sostituzione di un materiale prescritto dal bando di gara con un altro può non rappresentare una proposta migliorativa, ma una vera e propria variante progettuale e, pertanto, può essere inammissibile. La differenza può sembrare sottile, ma le...
a