Blog

OGGETTO: Le regole per cambiare la destinazione d’uso. Dossier ANCE.   Quale titolo edilizio serve per cambiare la destinazione d’uso di un immobile? Quando un cambio è da ritenere “rilevante” ai fini urbanistici ed edilizi? A queste e ad altre domande risponde l’allegato Dossier redatto da ANCE “Le leggi regionali sui...

Si è tenuto, in data 7 novembre alle ore 10.30, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore n. 6 a Bologna, il convegno “SCENARI PER L’ABITARE – COSA VUOLE FARE BOLOGNA DA GRANDE?”, che abbiamo organizzato, in collaborazione con CRESME e con il patrocinio del Comune di Bologna. L’incontro...

Siamo lieti di invitarVi al convegno “SCENARI PER L’ABITARE – COSA VUOLE FARE BOLOGNA DA GRANDE?”, che abbiamo organizzato, in collaborazione con CRESME e con il patrocinio del Comune di Bologna, il prossimo 7 novembre alle ore 10.30, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore n. 6 a Bologna. L’incontro...

Informiamo i nostri Associati che la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la Delibera n. 1842/2023 recante “Bando destinato ai cittadini residenti nei comuni delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, per la riparazione o per la sostituzione di autoveicoli m1, ciclomotori e motocicli danneggiati dagli eventi alluvionali di...

Segnaliamo ai nostri Associati che sul Portale Appalti del Comune di Ferrara (https://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp) è stato pubblicato il bando per la procedura aperta telematica della gara europea per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori inerenti il piano di recupero di iniziativa pubblica – Lotto funzionale A5 – area ex Mof, mediante procedura aperta...

La Scuola Edile di Modena, insieme al Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena, con la collaborazione di INAIL, ITL Modena e Ordini degli Ingegneri, Periti Industriali, Geometri e Architetti della Provincia di Modena, ha organizzato il webinar gratuito “Sicurezza e lavoro nei cantieri nell’era della...

OGGETTO: D.P.C.M. 27 settembre 2023. Flussi 2023-2025. Istruzioni operative.   Si fa seguito alle precedenti comunicazioni sull’argomento, per informare che è stata pubblicata la Circolare Interministeriale n. 5969/2023, con relativi allegati, con la quale sono fornite le indicazioni per la precompilazione delle domande da parte dei datori di lavoro in attuazione del...

Sul sito sito dell’Agenzia delle Entrate, è disponibile l’edizione 2023 del Rapporto mutui ipotecari, la pubblicazione statistica curata dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). Il Rapporto, redatto nell’ambito dell’attività di controllo statistico sul mercato immobiliare residenziale affidata all’OMI dal Testo Unico Bancario, analizza il complesso dei finanziamenti concessi a fronte di...

OGGETTO: Pari opportunità e inclusione lavorativa. Misure per le imprese che partecipano ad appalti pubblici. Convenzione ANCE EMILIA Area Centro – Genba Professional.   Riportiamo di seguito una sintesi delle principali misure previste dal legislatore per la promozione delle pari opportunità e dell’inclusione lavorativa, in quanto tema di interesse per le...

OGGETTO: Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novità in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) è a Vostra disposizione per ogni necessità di approfondimento.       In allegato...

OGGETTO: Una nota dell’INL reca indicazioni per l’applicazione delle disposizioni di cui al D.D. n. 111 sulla rivalutazione degli importi di ammende e sanzioni di cui al TU Sicurezza.   Nella sezione Note e pareri del sito INL è stata pubblicata la Nota prot. n. 724 del 30 ottobre del 2023...

OGGETTO: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 30 ottobre al 3 novembre 2023....

OGGETTO: Appalti pubblici: i principi della verifica dell’anomalia.   Il giudizio di verifica dell’anomalia dell’offerta nei contratti pubblici mira a valutare la sua attendibilità e affidabilità complessiva per garantire l’esecuzione corretta dell’appalto, senza concentrarsi su errori specifici nell’offerta economica. È uno dei principi ricostruiti dalla Sezione V del Consiglio di...

Edilform Estense collabora nella diffusione e realizzazione del Piano per la riduzione del rischio caduta dall’alto della Regione Emilia-Romagna e invita a partecipare tutti i nostri Associati e in particolare i datori di lavoro, dirigenti ed RSPP delle Imprese della provincia di Ferrara che potranno partecipare al piano finalizzato alla...

ENEA ha realizzato un nuovo metodo di calcolo più preciso del fabbisogno energetico del patrimonio edilizio e delle prestazioni di impianti rinnovabili, attraverso l’elaborazione di dati relativi a temperatura, umidità e radiazione solare, per la prima volta con un dettaglio temporale fino a un minuto, in grado di effettuare il downscaling temporale fino a un minuto di un...

OGGETTO: Ricostruzione post sisma Italia Centrale e Superbonus 110%, aggiornata la Guida dell’Agenzia delle Entrate.   Segnaliamo alle Imprese Associate, con particolare riferimento a quelle direttamente coinvolte nella ricostruzione post sisma del Centro Italia, che L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la propria guida “Ricostruzione post sisma Italia Centrale e Superbonus...

OGGETTO: Caro materiali: ripartiti 476,3 milioni per il primo semestre 2022.   È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2023 il Decreto Direttoriale del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 25 settembre 2023, relativo a “Ripartizione delle risorse in relazione agli interventi di cui al comma...
a