Blog

L’ISTAT ha pubblicato i dati di aggiornamento sui permessi di costruire. Ā In base all’aggiornamento pubblicato, l’Istituto di statistica evidenzia come il settore residenziale registra un calo sia del numero di abitazioni (-12,2%) sia della superficie utile abitabile (-9,4%), nel confronto con il primo trimestre dell’anno scorso. Più in dettaglio nel...

Si ĆØ tenuto in ANCE, il 5 luglio 2023, il seminario ā€œSostenibilitĆ  dei prodotti da costruzione: dai nuovi CAM alle normative europee per gli edifici. Il Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientaliā€, secondo appuntamento di un ciclo di incontri di approfondimento sulle novitĆ  dei CAM – Criteri...

Prosegue il dibattito sull’emergenza abitativa con Leonardo Fornaciari, Presidente di ANCE EMILIA Area Centro. “Il Piano dell’Abitare, recentemente presentato dal Comune, esprime la necessitĆ  della realizzazione di 10.000 alloggi nei prossimi dieci anni. Il Piano ĆØ funzionale a rendere ‘attrattiva’ la nostra cittĆ  e a gestire i flussi in entrata,...

Per valorizzare la Tua appartenenza alla nostra Associazione e dare visibilitĆ  alla Tua Impresa, ANCE EMILIA ĆØ lieta di mettere a disposizione degli Associati il proprio logo. Per utilizzare il logo della nostra Associazione, basta leggere il regolamento ed inviarci compilato il modulo a questo link: https://www.anceemilia.it/regolamentousologoanceemilia/ Una volta ricevuta...

La Camera di Commercio di Bologna, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e di Unioncamere, ha stanziato un fondo di € 1.000.000 per l’assegnazione di contributi finalizzati a rimborsare alle imprese i costi sostenuti per la ripresa dell’attivitĆ  economica. Soggetti beneficiari: le MPMIĀ di qualsiasi settore economico (ad...

E’ disponibile online il Primo Rapporto ā€œOsservatorio RUP 2023 – criticitĆ , soluzioni e fabbisogni formativiā€ realizzato dalĀ MIT, in collaborazione conĀ SNA,Ā IFELĀ eĀ ITACAĀ con ilĀ Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del Rup (PNRR Accademy),Ā  sulla base dei risultati di un’indagine (svoltasi nel febbraio 2023) che ha coinvolto, per la prima volta in Italia,...

Dal 1° luglio ĆØ diventato efficace il nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 36/2023), pertanto continuano le attivitĆ  necessarie all’adeguamento dei mercati telematici alle disposizioni normative. Mercato elettronico Dal 1° luglio sono attivi i bandi delĀ Mercato elettronicoĀ adeguati alĀ nuovo Codice degli Appalti, pertanto tutti gli Operatori economici abilitati che non hanno...

Dihcube, polo europeo per l’innovazione digitale coordinato da ANCE, lancia in collaborazione con Deloitte Officine Innovazione la nuova DIHCUBE4Startup per ricercare soluzioni innovative e favorire la transizione verso il futuro digitale del mondo delle costruzioni. L’iniziativa si rivolge a startup, micro e piccole imprese con sede in Italia, giĆ  costituite...
a