Blog

Con la Legge Regionale n. 5/2022, l’Emilia-Romagna ha tracciato un percorso chiaro e strutturato per sostenere la diffusione delle CER, individuandole come strumenti capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali, attraverso modelli collaborativi di produzione e condivisione dell’energia. Alla fine del mese di maggio, anche grazie al supporto tecnico...

Oggetto:Ā Ministero del Lavoro: interpello in materia di DURC.   Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’Interpello n. 3/2025, con cui risponde ad un quesito dell’Associazione Nazionale per Industria e Terziario (ANPIT) in materia di DURC. In particolare, l’ANPIT chiede se ā€œsia possibile interpretare la nozione di ā€œscostamento non graveā€, di...

Oggetto:Ā Legge n. 151/2025: istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi.   Si informa, per opportuna conoscenza, che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236/2025, ĆØ stata pubblicata laĀ Legge n. 151/2025, recante ā€œIstituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisiā€, in vigore dal 1° gennaio 2026. In particolare, al fine di celebrare...

Oggetto:Ā Interessi di mora per il ritardato pagamento nelle transazioni commerciali (D.Lgs. n. 231/2002).   Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con proprio comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio 2025, ha reso noto il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo...

Come giĆ  i nostri Associati sapranno (vedi notizia di ANCE EMILIA), nel mese di giugno e nel mese di luglio si sono tenute tre giornate di formazione sugli Accordi Operativi previsti dalla LR 24/2017,Ā organizzate dalla Regione Emilia-Romagna, al fine diĀ definire unoĀ schema strutturato di riferimento per la redazione e la negoziazione...

La ā€œConsultazione di mercato semestraleā€ ĆØ uno strumento pensato da Consip per identificare in modo sempre più puntuale i fabbisogni e le esigenze operative/progettuali delle Amministrazioni e raccogliere le proposte delle Imprese su servizi e soluzioni. Con un approccio strutturato e organizzato in due momenti dell’anno (febbraio-aprile e settembre-novembre), il...

Si ĆØ tenuta, dal 7 al 9 ottobre 2025, a Roma,Ā la ConferenzaĀ ā€œCittĆ  nel futuro 2030–2050ā€,Ā promossa daĀ ANCE e diretta daĀ Francesco Rutelli (cfr. materiali illustrati durante la Presentazione della Conferenza).Ā  L’iniziativa ĆØ stata realizzata con Cassa Depositi e Prestiti, in qualitĆ  di Main Partner, conĀ Confindustria Ceramica Raggruppamento laterizi, Federbeton Confindustria, Heidelberg Materials,...

L’ARPAE ha segnalato l’uscita del Rapporto sull’ambiente in Europa nel 2025, lo studio che offre spunti solidi e basati sulla scienza su come rispondere alle enormi e complesse sfide del cambiamento climatico, la perdita di biodiversitĆ  e l’inquinamento dell’aria e dell’acqua: costituisce, infatti, l’analisi più completa sullo stato attuale e...

Oggetto:Ā Appalti pubblici: i costi della manodopera devono essere indicati separatamente. La manodopera non può essere ricompresa tra le spese generali nĆ© giustificata successivamente nella fase di verifica dell’anomalia dell’offerta. Quanto espresso ĆØ stato ribadito a mezzo della Sentenza del TAR Lazio, III quater, n. 16369/2025. IL CASO DI SPECIE Il...

Oggetto:Ā Lavoratori extracomunitari. Flussi. Decreto Legge n. 146/2025.   Nella Gazzetta Ufficiale n. 230/2025 ĆØ stato pubblicato il D.L. n. 146/2025, in vigore dal 4 ottobre u.s., che modifica la disciplina relativa ai flussi d’ingresso di lavoratori extracomunitari nel territorio italiano, con innovazioni al D.Lgs. n. 286/98 (Testo Unico sull’Immigrazione). In...

Oggetto:Ā AI, l’Italia vara la prima legge: ANCE in prima linea per la formazione.   ƈ entrata in vigore dal 10 ottobre scorso la Legge n. 132/25, il primo provvedimento italiano dedicato all’intelligenza artificiale che rappresenta una grande opportunitĆ  per le imprese delle costruzioni. Il potenziale di integrazione dei processi e...

Informiamo i nostri Associati che il Comune di ModenaĀ ha indetto un nuovo bando d’asta pubblica per l’alienazione di un Lotto edificabile posto a Modena in Via Villanova. L’area, di 8.742 metri quadrati di superficie, ĆØ classificata, secondo il PUG del Comune, come tessuto prevalentemente residenziale di buona o discreta qualitĆ ...

Informiamo i nostri Associati che LunedƬ 20 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrĆ  il seminario tecnico gratuito, organizzato daĀ ANCI e Regione Emilia-Romagna,Ā in collaborazione con Clust-ER Greentech e Clust-ER Build, con il patrocinio del Comune di Bologna, dal titolo “Grandi edifici e pompe di calore: si può...

Il Rapporto Mutui Ipotecari ĆØ una produzione statistica dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che analizza il complesso dei finanziamenti concessi a fronte di garanzia ipotecaria su immobili e di fornire alcune informazioni sulla loro destinazione di utilizzo. Il credito rappresenta una delle leve importanti affinchĆ© le famiglie e...

La Scuola Edile di Bologna ha organizzato una giornata di Open Day, presso la sede della Scuola, in Via del Gomito n.7, a Bologna, per illustrare i dettagli del corso gratuito, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, destinato alla specializzazione in ā€œTecnico in Gestione e Organizzazione del Cantiere...

Oggetto:Ā Opere pubbliche: le principali novitĆ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĆ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) ĆØ a Vostra disposizione per ogni necessitĆ  di approfondimento.       In...

Oggetto:Ā Accesso agli atti nei contratti pubblici: limiti, segreti tecnici e diritto alla difesa.   Il D.Lgs. n. 36/2023 ha ridefinito in modo organico la disciplina dell’accesso agli atti nelle procedure di gara, ponendo particolare attenzione al bilanciamento tra trasparenza amministrativa e tutela dei segreti tecnici e commerciali. La stazione appaltante...

Oggetto:Ā Offerta senza ribasso espresso: quando non comporta l’esclusione.   L’assenza dell’indicazione della percentuale di ribasso nell’offerta economica non comporta necessariamente l’esclusione del concorrente dalla gara, purchĆ© sia comunque possibile ricavarla in modo chiaro e univoco dai dati forniti. ƈ quanto affermato dalla Sentenza del TAR Campania, Napoli, Sez. II, n....
a