Pubblici

E’ stato firmato il 15 settembre il Protocollo di intesa, monitoraggio e vigilanza collaborativa sugli interventi di emergenza e ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia Romagna, Toscana e marche, interessato dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023, tra il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, e il...

Si ù svolta il 20 settembre p.v. l’Audizione dell’ANCE sulle proposte di legge recanti “modifiche al Codice della Protezione civile e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale”...

Informiamo i nostri Associati che la Scuola Edile IIPLE di Bologna sta organizzando il seminario gratuito dal titolo “La prevenzione in edilizia della Regione Emilia-Romagna: il piano mirato di prevenzione del PP7“, che si terrĂ  il 27 settembre 2023 dalle ore 14,00 alle ore 18,00, presso la sede dell’IIPLE in via del...

ANCE EMILIA ha il piacere di rinnovare l’invito agli Associati a RemTech Expo: l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. Si caratterizza per un’articolata esposizione di prodotti, strumenti e servizi specializzati, eventi faro, sessioni congressuali tecniche, tecnologiche e scientifiche, workshop, seminari,...

Segnaliamo ai nostri Associati che, sul sito del Ministero dell’Istruzione e del merito, Ăš stato pubblicato il Decreto ministeriale n. 96/23, di riparto delle risorse per il potenziamento dell’offerta formativa degli “ITS Academy“, nell’ambito della Missione 4 del PNRR – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Investimento 1.5. All’attuazione...

ANCE EMILIA ha il piacere di invitarVi al video-incontro “Bonus eliminazione barriere architettoniche 75%. Aspetti tecnici e fiscali dell’agevolazione piĂč interessante del momento”, che si terrĂ  il prossimo 19 settembre, alle ore 11.00. I relatori del video-incontro saranno: – Marco Zandonà – Direzione Politiche Fiscali ANCE; – Nicola Massaro – Direzione Tecnologie, normative tecniche e qualitĂ  delle costruzioni ANCE. Con l’occasione...

Si Ăš tenuto il video-incontro ““Bonus eliminazione barriere architettoniche 75%. Aspetti tecnici e fiscali dell’agevolazione piĂč interessante del momento”, in data 19 settembre, alle ore 11.00.. Sono intervenuti durante il video-incontro: – Marco Zandonà – Direzione Politiche Fiscali ANCE; – Nicola Massaro – Direzione Tecnologie, normative tecniche e qualitĂ  delle costruzioni ANCE. Durante il webinar...

La Regione Emilia-Romagna ha aderito all’Accordo quadro di collaborazione, sottoscritto lo scorso 13 luglio e che ha durata triennale, tra la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’INAIL per la promozione di una campagna nazionale di rafforzamento della formazione per supportare la cultura della salute e sicurezza nei luoghi...

Ricordiamo ai nostri Associati che ANCE EMILIA ha sottoscritto una convenzione con l’Università di Ferrara che permette alle nostre Imprese di accedere e scaricare i curricula di studenti e laureati dell’Ateneo e di attivare tirocini curricolari finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani tramite un periodo di formazione presso...

La Presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, ospite a Piazza Pulita, Ăš stata intervistata sul tema caldo del Superbonus e dei crediti incagliati: “Numeri fuori controllo probabilmente sĂŹ, questione di cui ANCE aveva avvertito sin dall’inizio. Ora perĂČ, che sia stata una misura giusta o sbagliata, ricordando anche l’innegabile shock positivo prodotto...

ANCE EMILIA ha il piacere di rinnovare l’invito agli Associati a RemTech Expo: l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. Si caratterizza per un’articolata esposizione di prodotti, strumenti e servizi specializzati, eventi faro, sessioni congressuali tecniche, tecnologiche e scientifiche, workshop, seminari,...

Nella seduta del 13 settembre 2023, in Aula della Camera il Ministro dell’Economia e delle Finanze, l’On. Giancarlo Giorgetti, ha risposto all’Interrogazione sulla sorte degli incentivi edilizi in cui viene chiesto di confermare la proroga al 2024 del Superbonus 11%, con particolare riguardo agli interventi relativi a condomini, e, in...

ANCE Nazionale sta promuovendo l’indagine del Gruppo tecnico Cultura di Confindustria di cui fa parte con l’obiettivo di mettere in luce le collezioni d’arte detenute dalle Imprese ma ancora poco note e valorizzate. Le collezioni d’arte d’Impresa rappresentano infatti una delle leve della cultura d’impresa a testimonianza inoltre della capacità...

Per sostenere i programmi di investimento a tutela dell’ambiente, attraverso la realizzazione di progetti green-oriented, il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha pubblicato un nuovo bando al fine di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee. Le risorse, pari a 300 milioni di euro, rientrano nella dotazione finanziaria del Fondo per...

Si ù svolta il 12 settembre l’Audizione ANCE sul Disegno di legge di conversione del DL 104/2023 recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” (DDL 854/S). Il Vicedirettore Generale, Ing. Romain Bocognani, ha ricordato le tre tematiche di grande importanza...

RemTech Expo ù l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. Si caratterizza per un’articolata esposizione di prodotti, strumenti e servizi specializzati, eventi faro, sessioni congressuali tecniche, tecnologiche e scientifiche, workshop, seminari, tavoli di confronto, gruppi di lavoro permanenti, corsi di...

E’ stata approvata dalla Giunta comunale di Ferrara una delibera che prevede l’esclusione dai pagamenti dei diritti di segreteria fino al 31 dicembre delle pratiche edilizie, paesaggistiche, e delle istanze di accesso ai documenti amministrativi presentate per il ripristino degli immobili danneggiati dalla violenta ondata di maltempo del 22 luglio....
a