Author: Claudia Palmisano

L’Amministrazione di Ferrara continua con il finanziamento nell’ambito della digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione: terminato il ‘trasferimento’ dei dati, in sicurezza, sul web (tecnologia cloud) e la conseguente dismissione dei server fisici nei locali comunali, i fondi del Pnrr di 457.360 euro consentiranno di migliorare i servizi online del Comune...

Il Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna ha elaborato i dati del Registro imprese delle Camere di commercio. Dalla fotografia della “demografia” delle imprese, nel secondo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, si registra una sostanziale stabilità in termini assoluti della compagine imprenditoriale regionale. Le imprese attive sono salite a quota 401.235, avendo fatto registrare un leggero aumento (+0.3...

La Camera di Commercio ha approvato un contributo per abbattere le spese per la locazione degli spazi espositivi, l’allestimento degli stand, il trasporto a destinazione, assicurazione e movimentazione di materiali e prodotti destinati alla manifestazione, la realizzazione di materiale di comunicazione aziendale da esibire o distribuire in fiera come brochure,...

FarĂ  base al Tecnopolo di Bologna ed entrerĂ  in piena attivitĂ  il prossimo primo settembre. Il Centro Nazionale di Supercalcolo, in seguito allo stanziamento di 320 milioni di euro, con i suoi 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale provenienti dai settori pubblico e privato, dal mondo della...

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato nuovamente il Bando Tipo per accedere alle gare pubbliche, al fine di tenerlo costantemente revisionato tenendo conto delle evoluzioni normative e giurisprudenziali. La decisione ù stata presa dal Consiglio dell’Anac, nella seduta del 20 luglio 2022, con la delibera n. 332 del 20 luglio 2022. L’Anac ù nuovamente...

ANCE EMILIA ha il piacere di invitarVi alla manifestazione FARETE, organizzata da Confindustria Emilia Area Centro, in data 7 e 8 settembre 2022, in BolognaFiere. FARETE Ú un laboratorio in continua evoluzione per una comunità desiderosa di incontrarsi, condividere esperienze e aggiornarsi. ANCE EMILIA, come Associazione aderente a Confindustria Emilia Area Centro, condivide la necessità per...

Via libera al finanziamento di 3,5 milioni di euro per il nuovo impianto polisportivo indoor di via Foro Boario. Il nuovo impianto polivalente indoor sorgerĂ  sull’area di proprietĂ  del Comune: avrĂ  campi per pallavolo, pallacanestro e pallamano, da 2 mila spettatori. Il Comune contribuirĂ  con una propria quota di finanziamento...

Confindustria, con la collaborazione di Snam Rete Gas ed ENEA, ha avviato un’indagine per raccogliere, attraverso un questionario, una serie di importanti sull’impatto che le “Misure coordinate di riduzione della domanda di gas” (Allegato 2). Il settore delle costruzioni Ăš uno dei piĂč rilevanti in termini di consumo di gas (Allegato 3, in...

Nuove norme sulla cessione del credito applicabili anche per i “crediti incagliati” (ossia per quelli trasferiti prima del 1° maggio 2022), eliminazione della disciplina delle società in perdita sistemica, nuovo adeguamento degli ISA anche per il 2022, proroga al 31 dicembre 2022 del termine per presentare la dichiarazione IMU relativa...

La Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del Ministero della Transizione Ecologica la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021. Nel 2021, il settore energetico italiano ha registrato una reazione positiva allo shock pandemico dell’anno precedente, con un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente. L’approvvigionamento energetico del...

Venti milioni di euro per mettere in sicurezza, adeguare, spostare, costruire nuove sedi di istituti scolastici e palestre e quindi rivoluzionare l’organizzazione delle scuole superiori imolesi. Ammonta a tanto l’investimento della CittĂ  metropolitana di Bologna in opere di edilizia scolastica per rendere piĂč sicure e efficienti le scuole Scarabelli, Alberghetti...

La Presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, sulla prima pagina de Il Sole 24 Ore, rilascia ancora dichiarazioni: “Il Superbonus spinge Pil e lavoro facendo guadagnare allo stato il 30% dell’extragettito mentre le imprese rischiano di chiudere per mancanza di liquiditĂ ”. In allegato, l’articolo di Giorgio Santilli.   FONTE: ANCE

Il Ministero dello Sviluppo Economico, ha pubblicato i bandi per il 2022 dedicati ai contributi agevolativi in favore della brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee e progetti dedicate alle PMI italiane a sostegno della proprietà industriale denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Le risorse finanziarie disponibili per l’annualità 2022 (46 milioni...
a