Blog

  Convegno “Valutazioni Immobiliari. Le tecniche, le misure, i luoghi, i numeri, il colpo d’occhio”, Mercoledì 11 aprile 2018, ore 15.00-19.00, Salone d’Onore, Circolo Unificato dell’Esercito, Via Marsala n. 12 a Bologna. Intervento del Presidente Giancarlo Raggi.   Serv. A.G. – Segr. – Amm. Prot. n. 551 – CP/aa

“RIGENERARE LE CITTÀ, TUTELARE IL TERRITORIO, RILANCIARE L’EDILIZIA Bologna e la nuova Legge Urbanistica Regionale: come attuarla” Lunedì 11 dicembre 2017 ore 16.30 – 19.30 Sala Archiginnasio – AEmilia Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 – Bologna Assemblea Generale 2017 delle Imprese Associate P A R T E    P U...

L’incontro ha approfondito gli aspetti normativi, tecnici, costruttivi, tecnologici ed economici che occorre affrontare per realizzare l’adeguamento/miglioramento statico/sismico degli edifici produttivi. Una straordinaria occasione di confronto per mettere a frutto competenze, esperienze e buone pratiche maturate dal sisma 2012 ad oggi, in un territorio a forte densità manifatturiera. CONFINDUSTRIA EMILIA...

Siamo lieti di invitarvi all’incontro, in modalità telematica, che si terrà in data Martedì 28 ottobre 2025, alle ore 11.00. L’obiettivo del video-incontro è quello di illustrare la nuova Convenzione stipulata tra ANCE EMILIA e Phorma Mentis S.r.l (cfr. link alla Convenzione), Società di consulenza direzionale specializzata in finanza agevolata,...

Oggetto: I beneficiari del Conto Termico 3.0, approfondimento ANCE.   Il Conto Termico 3.0 – in vigore dal prossimo 25 dicembre – aggiorna e potenzia l’attuale sistema di incentivi per interventi di efficienza energetica sugli edifici e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Facendo seguito al primo approfondimento svolto...

Oggetto: Finanza di progetto: la Giunta Comunale è l’organo competente a dichiarare l’interesse pubblico.   L’istituto della finanza di progetto, oggi disciplinato dall’art. 193 del D.Lgs. n. 36/2023 e successivamente modificato dal D.Lgs. n. 209/2024, consente ai soggetti privati di proporre interventi di partenariato pubblico-privato (PPP) per la realizzazione e gestione...

Oggetto: Affidamenti diretti: obbligo di motivazione e limiti alla discrezionalità della stazione appaltante.   Con la Sentenza n. 793 del 3 ottobre 2025 il TAR Sardegna ha riaffermato che, anche negli affidamenti diretti sotto soglia previsti dall’art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 36/2023, la stazione appaltante deve sempre...

Oggetto: Decreto Controlli: nuova circolare dei VVF.   Facendo seguito alla nostra circolare n. 709/2025, si informa che i Vigili del Fuoco hanno fornito, con la Circolare del 10 settembre 2025 n. 14644 (e relativa Appendice Circolare DCPREV prot. n. 14644 del 10-09-2025), alcuni chiarimenti sul Portale informatico nazionale e sul...

Oggetto: Comune di Bologna: atto ricognitivo sui mutamenti di destinazione d’uso del PUG che continuano a trovare applicazione a seguito del D.L. “Salva Casa”.   Informiamo che il Comune di Bologna, con Delibera di Consiglio PG. n. 708642/2025 del 29 settembre scorso, ha approvato l’atto ricognitivo con il quale ha definito...

La Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna ha dato il via al Bando Doppia Transizione 2025, l’iniziativa camerale che prevede un fondo di 400.000 euro, rivolta a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori, localizzate nelle Province di Ferrara, che investono nelle nuove tecnologie digitali e sulla sostenibilità. ...

L’edizione 2025 del Rapporto sulle Detrazioni Fiscali per l’Efficienza Energetica e l’utilizzo delle Fonti Rinnovabili di energia negli edifici esistenti offre una panoramica degli investimenti attivati nel 2024 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale e fa il punto riguardo al risparmio energetico ottenuto, illustrando i principali risultati degli interventi...

Informiamo i nostri Associati che Giovedì 30 ottobre 2025, a partire dalle ore 18.00, si terrà il convegno dal titolo “Abitare la Rigenerazione“, negli spazi dello showroom Gruppo Ciicai di Bologna Roveri. L’evento sarà un’occasione per confrontarsi su approcci innovativi che integrino efficienza costruttiva, qualità progettuale, sostenibilità economica e ambientale, alla luce della...

Nell’ambito del Piano per la Prevenzione (PP7) della Regione Emilia-Romagna 2021-2025, la Scuola Edile di Modena, in collaborazione con l‘AUSL di Modena, ha organizzato il seminario gratuito “Sicurezza del cantiere: organizzazione, documentazione, rischio di caduta dall’alto“, che si terrà in data Mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore...

Oggetto: ANAC. Aggiornato il Bando Tipo n. 1 per l’affidamento di servizi e forniture.   ANAC ha provveduto all’aggiornamento del “Bando Tipo n. 1/2023 – Schema di disciplinare – Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta...

Oggetto: Comune di Modena: atto ricognitivo sui mutamenti di destinazione d’uso del PUG che continuano a trovare applicazione a seguito del D.L. “Salva Casa”.   Informiamo che il Comune di Modena, con Delibera di Consiglio n. 59/2025 del 6 ottobre scorso, ha approvato l’atto ricognitivo con il quale ha definito il...

Oggetto: Escluse le società di investimento per azioni a capitale fisso dai beneficiari delle agevolazioni riservate alle imprese di costruzione.   La società di investimento per azioni a capitale fisso (Sicaf) non rientra tra i potenziali beneficiari delle agevolazioni fiscali previste a favore delle imprese di costruzione che acquistano fabbricati da...

Con la Legge Regionale n. 5/2022, l’Emilia-Romagna ha tracciato un percorso chiaro e strutturato per sostenere la diffusione delle CER, individuandole come strumenti capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali, attraverso modelli collaborativi di produzione e condivisione dell’energia. Alla fine del mese di maggio, anche grazie al supporto tecnico...

Oggetto: Ministero del Lavoro: interpello in materia di DURC.   Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’Interpello n. 3/2025, con cui risponde ad un quesito dell’Associazione Nazionale per Industria e Terziario (ANPIT) in materia di DURC. In particolare, l’ANPIT chiede se “sia possibile interpretare la nozione di “scostamento non grave”, di...

Oggetto: Legge n. 151/2025: istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi.   Si informa, per opportuna conoscenza, che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236/2025, è stata pubblicata la Legge n. 151/2025, recante “Istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi”, in vigore dal 1° gennaio 2026. In particolare, al fine di celebrare...
a