Blog

Oggetto: INPS. Massimali CIG e NASpI 2025.   MASSIMALI CIG 2025 L’INPS con Circolare n. 25/2025, ha comunicato la misura dei massimali mensili in vigore dal 1° gennaio 2025, al lordo e al netto della quota di riduzione del 5,84%, determinata ai sensi dell’articolo 26 della Legge n. 41/1986. La normativa...

Oggetto: INPS. Assegno Unico e Universale per i figli a carico: rivalutazione importi per il 2025.   Con effetto dal 1° gennaio 2025 gli importi dell’Assegno Unico e Universale 2025 per i figli a carico (AUU) e delle relative soglie ISEE sono aumentati (cfr. Circolare INPS n. 33 del 4 febbraio...

La scorsa settimana, a Roma, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha presentato il nuovo Quaderno “Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile“. Il documento evidenzia le implicazioni dell’introduzione dei principi fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela delle future generazioni...

A novembre 2024, secondo i dati ISTAT pubblicati sul Portale istituzionale, i prezzi alla produzione dell’industria crescono dell’0,6% su base mensile e dell’1,1% su base annua, sostenuti dai rialzi dei prezzi del comparto energetico (in particolare della fornitura di energia elettrica e gas) sul mercato interno. A dicembre 2024, fra...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare che il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato, sul proprio Portale istituzionale, la comunicazione relativa all’aggiornamento del Bando Energy Release 2.0. Il GSE comunica, quindi: – la proroga del termine per la presentazione della manifestazione di interesse al 3 marzo 2025; – l’ampliamento della...

Si fa seguito alla nostra comunicazione sul tema, per segnalare che, nella sezione “Materiali utili“, dedicata al Fondo Nuove Competenze 3, Ăš stata pubblicata la revisione delle relative FAQ B.4. e B.5. Nello specifico, viene chiarito che i Datori di lavoro che hanno aderito ad un Fondo Paritetico Interprofessionale (FPI) prima...

Oggetto: INPS. Minimali di contribuzione giornaliera.   L’INPS con Circolare n. 26 del 30 gennaio 2025, ha diramato gli importi dei minimali di retribuzione imponibile su cui versare i contributi previdenziali ed assistenziali per l’anno 2025 (decorrenti dal 1° gennaio 2025) che, per quanto d’interesse del settore edile, risultano essere: impiegati...

Oggetto: INPS: Uniemens. Nuova versione dell’allegato tecnico per la compilazione dei flussi.   Pubblicate dall’INPS le istruzioni per la corretta compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili Uniemens (l’invio del flusso Uniemens deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Se l’ultimo giorno coincide...

Oggetto: CNCE: interessi di mora per ritardato pagamento. Nuova variazione.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 1076/2024 per informare che, con la lettera Circolare n. 5/2025, la CNCE comunica che la percentuale degli interessi di mora dovuti alle Casse Edili/Edilcasse, a decorrere dal 5 febbraio 2025, Ăš pari al 4,20%....

Oggetto: Bando alloggi universitari: eliminato il vincolo sulle stanze doppie.   Cambiano le regole per l’assegnazione dei fondi per la creazione di 60mila nuovi posti letto universitari, previsti dal PNRR entro il 30 giugno del 2026, con l’obiettivo di velocizzare i tempi della valutazione delle proposte e di semplificare le procedure...

La Regione Emilia-Romagna sosterrà con un nuovo stanziamento di 75 milioni di euro, destinati a opere per la mitigazione del rischio idrogeologico, grazie a un Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in accordo con il Ministero per la Protezione civile e le Politiche del Mare, siglato a fine...

Il Borsino Mutui Acquisto Casa Ăš il nuovo osservatorio semestrale, curato da MutuiSupermaket e Nomisma, che offre un’analisi completa e aggiornata sul tema mutui in relazione all’acquisto della prima casa. Lo studio, dedicato a Imprese, Consumatori, Banche, Operatori di settore osserva l’evoluzione attuale e previsionale della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa e...

Il Consiglio dell’ANAC, nella seduta del 30 gennaio 2025, ha approvato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025-2027. Il 10° Piano Triennale dell’ANAC risulta cosĂŹ strutturato: – 1° parte: premessa generale del documento; approfondimento sulla configurazione dell’Amministrazione mutata in seguito alla Delibera del Consiglio dell’ANAC n....

Oggetto: Scadenze fiscali febbraio 2025.   Si allega prospetto ove sono elencate, in ordine cronologico, le scadenze fiscali del mese di febbraio 2025, con l’indicazione, per ogni adempimento che la legge impone, dei soggetti obbligati e delle modalitĂ  prescritte, oltre ai codici tributo dettati per il versamento. La Dott.ssa Enrica Bimbatti...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.       In...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 3 al 7 febbraio 2025. L’Ing....

Informiamo i nostri Associati che MercoledÏ 19 febbraio, a partire dalle ore 10:30, si terrĂ  il convegno ANCE “La sfida dell’intelligenza artificiale per le costruzioni: strategie e opportunità”, a Roma presso la sede della Camera di Commercio, in Piazza di Pietra, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano. Durante l’evento, rivolto a Istituzioni, Stazioni...

È stato pubblicato, sul Portale inPA, l’Avviso di Concorso pubblico per la ricerca di n. 16 posti nel profilo professionale di ingegneri e architetti laureati per l’attivitĂ  di ricostruzione dei territori alluvionati presso la CittĂ  metropolitana di Bologna, l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, il Nuovo Circondario...
a