Blog

La Scuola Edile CTP di Modena organizza unĀ corso, valido comeĀ aggiornamentoĀ formativo obbligatorio perĀ A/RSPP, CSP, CSEĀ e formatori, su: TERRE E ROCCE DA SCAVO, normativa nazionale e classificazione come rifiuto o sottoprodotto (DPR 120/2017) RIFIUTI DA COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI: il regolamento per il recupero e riutilizzo (Decreto MITE 15.07.2022, n.278) Il corso vuole...

Ricordiamo a tutti i nostri Associati che, sul sito web di ANCE EMILIA, ĆØ presente uno spazio dedicato ai racconti delle Imprese, all’interno della sezione ā€œGli Associati si raccontanoā€ (https://www.anceemilia.it/gli-associati-si-raccontano/). La sezione ĆØĀ alimentata da video-interviste e testimonianze delle Imprese, delle Persone, dei loro Valori.Ā Storie degli esordi, dei passaggi generazionali, dei...

La Presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, ĆØ intervenuta a Tgcom24 sulla gravissima situazione del blocco dei crediti incagliati che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese. “Nessuno ha mai pensato che il 110% potesse essere una misura a vita: ĆØ stato un bonus straordinario introdotto in un periodo straordinario. Non bisogna...

ƈ stata pubblicata la legge di conversione (Legge n. 14 del 24/2/2023) del Decreto-Legge n. 198/2022 ā€œDisposizioni urgenti in materia di termini legislativiā€ (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/2/2023) nell’ambito della quale sono state inserite diverse norme frutto di proposte emendative presentate da ANCE. Tra queste la norma che contiene...

Si ĆØ svolta il 7 marzo l’Audizione dell’ANCE presso la Commissione Finanze del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti d’imposta. L’intervento della VicepresidenteĀ Economico-fiscale-tributaria,Ā Vanessa Pesenti, ĆØ stato incentrato sui bonus edilizi e in particolare sulla drammatica situazione di blocco della cessione dei crediti,...

LaĀ Regione Emilia-RomagnaĀ punta sempre più sulĀ fotovoltaico e la Giunta propone un atto specifico sul tema, mirato all’aggiornamento dei criteri che orientano i soggetti, pubblici e privati, nella corretta localizzazione degli impianti, tutelando al tempo stesso iĀ terreni coltivati, il paesaggio e l’ambiente circostante. L’obiettivo ĆØ armonizzare i criteri per la localizzazione degli...
a