Blog

ƈ disponibile l’edizione 2023 delle ā€œInformazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferraraā€, l’annuario statistico, messo a punto dall’Ufficio Cultura e Relazioni d’Impresa della Camera di Commercio di Ferrara, che interpreta i dati, collegandoli in modo più diretto con gli strumenti di decisione e con la programmazione degli interventi, e...

Dall’11 al 21 settembre 2023Ā le MPMI con sede o unitĆ  locale nell’Area Metropolitana di Bologna possono presentare alla Camera di Commercio di Bologna domanda di agevolazione (in allegato la modulistica) a valere sul Regolamento camerale recanteĀ Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2023. LeĀ spese ammissibiliĀ di almeno 5 mila euro sono quelle...

La Scuola Edile di Modena ha organizzato un corso che si ĆØ concluso lo scorso 25 Luglio, rivolto a giovani disoccupati interessati ad acquisire competenze nelle lavorazioni edili in genere. Il corso, che ha coinvolto 15 partecipanti, si ĆØ svolto principalmente in laboratorio e anche gli argomenti solitamente teorici hanno...

Facciamo seguito alla circolare di ANCE EMILIA n.443/2023, per informare le Imprese Associate che l’ANCE sta predisponendo la pubblicazione del ā€œRapporto 2023 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondoā€, che verrĆ  elaborato sulla base dei dati forniti dalle imprese attraverso il questionario sull’attivitĆ  estero nel 2022. Il Rapporto...

La CittĆ  Metropolitana di Bologna ha avviato un’indagine sui bisogni informativi e formativi relativi alla transizione ecologica in Appennino bolognese. Il breve questionario on-lineĀ servirĆ  a raccogliere informazioni su come orientare le attivitĆ  dello Sportello Green per le Imprese, il nuovo servizio della CittĆ  Metropolitana che avrĆ  il compito di indirizzareĀ leĀ imprese....

Dal 24 agosto 2023 i lavoratori di aziende del settore edilizio che utilizzano prodotti contenenti Diisocianati, quali schiume poliuretaniche, sigillanti, vernici e rivestimenti, adesivi Ā potranno acquistarli ed utilizzarli solo se avranno svolto la relativa attivitĆ  formativa.Ā  Gli utilizzatori professionali di materiali con concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% dovranno infatti...
a