Blog

Nel secondo trimestre 2025, ISTAT ha stimato una crescita congiunturale sia del numero di abitazioni (+1,5%), sia della superficie utile abitabile (+2,1%), sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale. Per il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, la stima è pari a 12.460 unità;...

Le Commissioni Attività Produttive della Camera e Industria del Senato hanno deliberato un ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame dello Schema di Decreto legislativo recante Codice degli incentivi. Al riguardo, l’ANCE ha partecipato inviando un proprio documento di osservazioni. Di seguito, evidenziamo i punti proposti dalla nostra Associazione nazionale: 1) Elementi...

Informiamo i nostri Associati che, Giovedì 23 ottobre 2025, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, si terrà l’incontro online “Transizione digitale per le piccole imprese: strumenti e risorse disponibili”, organizzato da Unioncamere e dal Sole 24 Ore. Durante l’evento, verranno illustrate le azioni del Sistema Camerale che hanno inserito la digitalizzazione...

Oggetto: Nuovo numero “Edilizia Flash” del Centro Studi ANCE: quadro sintetico e sempre aggiornato sulle costruzioni.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 537/2025 per informarVi che il Centro Studi ANCE ha divulgato l’ultimo numero di “Edilizia Flash – speciale Città nel Futuro 2030-2050”, il prodotto di analisi, sintetico e costantemente...

Oggetto: Rating di legalità e condanne penali: il TAR Lazio conferma il diniego anche in caso di sentenza non definitiva.   Il TAR Lazio, con la Sentenza 30 settembre 2025 n. 16884, ha confermato la legittimità del diniego del rating di legalità disposto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)...

Oggetto: Agenzia delle Entrate: online la guida aggiornata dedicata alle ristrutturazioni edilizie.   L’Agenzia delle Entrate, nella sezione “l’Agenzia informa” ha pubblicato la guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, aggiornata ad ottobre 2025, pensata per aiutare i cittadini a orientarsi tra i bonus fiscali connessi ai lavori di ristrutturazione e recupero...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novità in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) è a Vostra disposizione per ogni necessità di approfondimento.       In...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 6 al 17 ottobre 2025. L’Ing....

“Edilizia Flash” è un servizio, offerto dal Centro Studi ANCE, che ha l’obiettivo di aumentare il grado di fruibilità e di utilizzazione delle informazioni sulle costruzioni da parte di tutti i soggetti operanti nel settore. “Edilizia Flash” è il prodotto di analisi, sintetico e costantemente aggiornato, articolato in sezioni: “Il...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare che sono state adottate le Ordinanze di contenimento inquinamento atmosferico dei Comuni di Bologna, Ferrara e Modena. I provvedimenti recepiscono le indicazioni contenute nel Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) e nell’Accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano. Riportiamo, di seguito, i testi...

La scorsa settimana è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra la Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centro settentrionale, dal Presidente della Regione, Michele de Pascale, dall’Assessore alle Infrastrutture, Irene Priolo, dal Direttore territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marco...

Durante l’iter di approvazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Ferrara, tuttora in corso, è stata formalizzata una versione aggiornata del perimetro del territorio urbanizzato, che presenta modifiche rispetto alla precedente versione deliberata dal Consiglio Comunale. La modificazione del perimetro del territorio urbanizzato interferirà con la sfera giuridico-patrimoniale dei soggetti interessati...

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere, ha organizzato un percorso formativo rivolto alle Imprese e agli Enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI. Gli eventi, la cui partecipazione è completamente gratuita, si svolgeranno tra ottobre e dicembre 2025 e la loro durata...

Oggetto: Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR. Indice ISTAT relativo al mese di settembre 2025.   L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di settembre 2025 è risultato pari a 121,7 (base 2015 = 100). In ottemperanza a quanto...

Oggetto: Malattia. Nuove modalità di esposizione dei dati nel flusso Uniemens. INPS, Messaggio n. 3029/2025.   L’INPS, con il Messaggio n. 3029/2025, ai fini della corretta gestione dell’evento malattia, fornisce le indicazioni operative in merito alla nuova modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell’indennità economica di malattia nel flusso...

Oggetto: Variazioni essenziali: il quadro normativo regionale. Dossier ANCE.   Quando nel corso dei lavori è necessario apportare delle varianti al progetto edilizio si può correre il rischio di sbagliare e di eseguire un abuso edilizio se non si tiene conto di alcune discriminanti. È, quindi, importante saper distinguere tra una:...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Pubblicazione pareri in materia edilizia, urbanistica e sismica.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 312/2025 per segnalare alle Imprese Associate che la Regione Emilia Romagna ha creato una sezione del proprio sito dedicata alla pubblicazione di pareri elaborati dall’Ufficio Regionale del Governo del Territorio a seguito...

Il Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dalla dotazione finanziaria complessiva di euro 3.403.977.096,51, rappresenta uno strumento strategico di programmazione nazionale finalizzato a promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Attraverso il PSC, il Ministero sostiene progetti orientati alla transizione ecologica, alla tutela ambientale, all’efficienza energetica...

In data Martedì 23 settembre 2025 si è tenuto l’evento in presenza, organizzato e promosso dalla Filiera Costruzioni e Infrastrutture di Confindustria Emilia, dal titolo “Costruire il Futuro: le sfide dell’edilizia tra intelligenza artificiale, sostenibilità e innovazione nei materiali“, presso la sede di Bologna, in via San Domenico, n. 4. ...
a