Blog

Oggetto: Aiuti di Stato in regime “de minimis”. Messaggio INPS n. 3339/2025.   Con il Messaggio n. 3339 del 6 novembre 2025, la Direzione Generale dell’INPS riepiloga le regole europee che governano gli aiuti di Stato di importanza minore (“de minimis”) concessi alle imprese. Si premette che gli aiuti di Stato...

Come i nostri Associati già sapranno, ANCE EMILIA ha strutturato il servizio “Bollettino Gare d’appalto e PNRR“,  estrapolato grazie al servizio “Tutti in Gara“, che si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione dei bandi in uscita, nonché di assicurare un costante aggiornamento alle Imprese sulle novità in materia gare...

La Città Metropolitana di Bologna si è aggiudicata il Premio Urbanistica 2025, il prestigioso riconoscimento dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), conferito nell’ambito della 22° edizione della manifestazione Urbanpromo – Progetti per il Paese. La Città Metropolitana, in concorso nella sezione “Piani e programmi”, ha ottenuto il riconoscimento per l’approccio integrato...

Oggetto: Appalti post-sisma: gara annullata per prezzi obsoleti e base d’asta incongrua.   Il TAR Abruzzo con la Sentenza n. 480 del 6 novembre 2025, ha annullato la gara europea bandita dal Comune di Pizzoli per la demolizione e ricostruzione dell’Istituto Scolastico “Don Lorenzo Milani”, un appalto da oltre 8 milioni...

Oggetto: Congedo di paternità alla madre intenzionale parte di una coppia omogenitoriale. Messaggio INPS n. 3322/25.   Con il Messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025, la Direzione Generale dell’INPS ha precisato che, a seguito della Sentenza della Corte Costituzionale n. 115 depositata in data 21 luglio 2025 (cfr. circolari ANCE...

Oggetto: Etiopia. Realizzazione del progetto del nuovo aeroporto internazionale di Bishoftu.   Si informa che l’Ethiopian Airlines Group ha lanciato la fase di prequalificazione per i bandi di gara che verranno successivamente pubblicati per la realizzazione del progetto del nuovo aeroporto internazionale di Bishoftu. La scadenza indicata è il 1° dicembre p.v., alle...

Il “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia“, condotto in collaborazione con Tecnoborsa e l’Agenzia delle Entrate (OMI), relativo al 3° trimestre 2025, prende in indagine i dati condotti da un campione di agenti immobiliari dal 16 luglio al 16 settembre 2025, in merito alle opinioni sugli andamenti, correnti...

Segnaliamo ai nostri Associati l’evento, organizzato dall’Assessorato alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili e dall’Area Politiche per l’abitare della Regione Emilia-Romagna, dal titolo “Alleanza per la casa: modelli e innovazione per il diritto all’abitare”, che si terrà Giovedì 4 e Venerdì 5 dicembre 2025, presso la Sala XX Maggio, in Viale...

Oggetto: Riduzione contributiva dell’11,50% per anno 2025. Indicazioni operative INPS. Circolare n. 145/2025.   Si fa seguito alla nostra circolare n. 860/2025 per informare che, con la Circolare n. 145 del 21 novembre 2025, l’INPS ha fornito indicazioni operative per la fruizione della riduzione contributiva dell’11,50% a favore delle imprese edili...

Il 19 novembre è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) su una pagina dedicata il decreto direttoriale che approva le Regole operative e i contratti dell’Energy Release 2.0. Le regole operative rappresentano l’ultimo passaggio necessario per l’attuazione della misura per l’industria italiana, capace di coniugare sostegno alle imprese energivore e sviluppo delle fonti rinnovabili, contribuendo al tempo stesso...

Oggetto: Focus ANCE “Condominio in un click”.   “Condominio in un click” è una rassegna curata dalla Direzione Edilizia e Territorio di ANCE per orientarsi tra norme e sentenze sulle problematiche più ricorrenti che riguardano il condominio. Nel numero quattro del 2025 di “Condominio in un click” le principali notizie contenute...

Oggetto: ANAC segnala criticità nell’accordo quadro di Autostrade per l’Italia: requisiti incompleti e lex specialis imprecisa.   L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha evidenziato diverse irregolarità nella procedura aperta indetta da Autostrade per l’Italia S.p.A. per l’affidamento dei lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale e dei piedritti delle gallerie sull’intera rete autostradale, un...

Oggetto: La verifica dell’anomalia resta un controllo economico e non può incidere sull’offerta.   La Sentenza del TAR Lazio, Sezione IV-bis, n. 18277 del 22 ottobre 2025, offre una ricostruzione sistematica di numerosi istituti del D.Lgs. n. 36/2023, chiarendo i limiti della verifica di anomalia, gli obblighi nei raggruppamenti temporanei di imprese,...

Banca d’Italia ha reso disponibili i risultati dell’indagine “Le imprese si preoccupano dei rischi connessi al cambiamento climatico?“, un lavoro svolto nel 2024 sulla gestione dei rischi climatici da parte delle imprese non finanziarie italiane e del loro effetto sul merito di credito. Le informazioni elaborate in questo lavoro saranno...
a