Author: Claudia Palmisano

Le risorse saranno destinate, in particolare, ad agevolare la partecipazione delle imprese ad iniziative di formazione e o di valutazione dell’adeguatezza della propria struttura organizzativa, economico e finanziaria e per l’acquisto di software per il monitoraggio costante dell’equilibrio economico-finanziario. Soggetti Beneficiari: le micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

Seminario online della Scuola Edile di Modena “I nuovi Decreti sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro”. La Scuola Edile CTP di Modena organizza nella giornata di GiovedĂŹ 29 settembre 2022, ore 14.00 – 18.00 l’evento web di studio e approfondimento:   I nuovi Decreti sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro...

L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, la prima a procedere con la stima di questo impatto, ha quantificato il «maggior costo stimabile» dei rincari energetici in corso «in circa il 35% rispetto a quanto previsto, solo pochi mesi fa, sulla base dei prezzari piĂč aggiornati». Dopo l’ondata di aumenti dei materiali...

Palazzo Chigi prova a rilanciare i progetti di Partenariato pubblico-privato (PPP) con una circolare che dovrebbe garantire, tramite l’avvio del nuovo Portale unico Dipe-Mef, mirato a riportare a un punto unico di informazione e verifica tutti i progetti di PPP, con maggiore trasparenza e maggiore controllo delle complesse procedure, nel rispetto delle...

L’Istat, nell’ultima nota diffusa a fine agosto, ha indicato che il clima di fiducia delle imprese di costruzioni Ăš passato da 164,4 a 155,8 punti rispetto al mese prima. L’indice risulta in calo anche nei settori dell’industria manifatturiera (da 106,4 a 104,3) e nei servizi di mercato (da 103,9 a 103,3) mentre...

È quanto prevede il protocollo di intesa firmato dal direttore generale per Digitalizzazione, Sistemi Informativi e Statistici del MIMS, Mario Nobile, dal presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce e dal presidente dell’INGV, Carlo Doglioni, grazie a un accordo tra ENEA, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili...

L’Italia si conferma terza mondiale dopo Usa e Cina, insieme alla Corea, come sottolinea l’OICE, associazione che riunisce le societĂ  di ingegneria, a commento della pubblicazione della Top 225 delle principali engineering mondiali stilata dalla rivista Usa Enr. Nonostante, complessivamente, la presenza italiana si riduca numericamente (passando dalle 12 societĂ ...

Nella riunione a Palazzo Chigi coordinata ieri dal sottosegretario alla Presidenza, Roberto Garofoli, non c’ù stata la formalizzazione di nuovi termini di scadenza per gli obiettivi Pnrr di fine anno, con una anticipazione a settembre e ottobre di molti dei target e milestones fissati con Bruxelles. Il vero colpo di...

La Giunta regionale ù partita con lo stanziamento e la ripartizione del primo milione di euro dalla Regione per far fronte ai danni a cittadini e imprese causati dall’eccezionale ondata di maltempo del 17, 18 e 19 agosto scorsi in diversi territori dell’Emilia-Romagna. La somma complessiva ù stata suddivisa, in particolare, tra i Comuni di Bondeno, Ferrara e Vigarano Mainarda, nel ferrarese, e San Felice sul...

ANAC, con le delibere n. 376 e 377, richiama le stazioni appaltanti ad applicare scrupolosamente le regole sul conflitto di interesse. Il caso oggetto delle pronunce dell’Authority riguardava una societĂ  in house, operante quale stazione appaltante, che ha proceduto alla selezione per due affidamenti diretti per servizi di trasloco mediante l’albo aziendale dei...

La rivista statunitense Enr (Engineering News-Record) nell’annuale classifica dei Top 250 International Contractors offre un interessante sguardo sul 2021 dei big mondiali delle costruzioni (edili, civili e impiantistiche). Per quanto riguarda i settori merceologici di riferimento si confermano al primo posto le infrastrutture di trasporto si confermano con un terzo del fatturato internazionale dei top 250, seguite dall’edilizia...
a