Blog

Oggetto:Ā Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR. Indice ISTAT relativo al mese di febbraio 2025.   L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di febbraio 2025 ĆØ risultato pari a 121,1 (base 2015 = 100). In ottemperanza a quanto...

Oggetto:Ā Osservatorio delle leggi regionali ANCE n. 1-2025.   Il Bollettino regionale ĆØ una raccolta selezionata dei provvedimenti normativi (leggi regionali, delibere, circolari) di interesse per il settore delle costruzioni. Il Bollettino vuole offrire una informazione aggiornata e sintetica sulla produzione normativa regionale. Per ogni provvedimento che viene messo in rassegna...

Oggetto:Ā Superbonus per gli immobili ubicati nelle zone terremotate: il punto sulla disciplina.   Con il documento di ricerca pubblicato il 7 marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) hanno fornito un quadro completo e aggiornato della disciplina...

Oggetto:Ā Albo Gestori Ambientali. Diritto annuale di iscrizione. Scadenza del 30 aprile 2025.   Si ricorda che entro il 30 aprile 2025 le imprese operanti nel settore dei rifiuti (trasporto dei propri rifiuti, trasporto di rifiuti prodotti da terzi, recupero di rifiuti, bonifica, etc.) devono pagare il diritto annuale di iscrizione...

Oggetto:Ā Obbligo di adeguamento al Decreto End of Waste: scadenza per le imprese del settore.   Entro il 25 marzo 2025 le imprese del settore sono tenute ad aggiornare la comunicazione all’AutoritĆ  competente o presentare un’istanza di adeguamento in conformitĆ  con il Decreto Ministeriale 28 giugno 2024, n. 127 (anche conosciuto...

La Cassa Depositi e Prestiti ha pubblicato il report “Economia circolare: una leva per la competitivitĆ  delle imprese“, uno studio sull’adozione del modello circolare, oltre che sostenibile, come leva strategica per il business, con benefici concreti in termini di riduzione dei costi, minore rischio finanziario e maggiore competitivitĆ . Secondo il...

Negli ultimi anni, il settore delle energie rinnovabiliĀ in Italia ha registrato un’accelerazione significativa, trainata in particolare dall’espansione del fotovoltaico. Tuttavia, secondo lo studio dellaĀ Banca d’ItaliaĀ dal titolo “Il recente sviluppo delle energie rinnovabili in Italia“, uscito a febbraio, l’attualeĀ ritmo di crescita non ĆØ sufficienteĀ per centrare gli obiettivi fissati dalĀ Piano Nazionale Integrato...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare che Confindustria Emilia-Romagna ha organizzato il webinar “Il bando regionale per il sostegno della transizione digitale delle Imprese dell’Emilia-Romagna”, in programma per GiovedƬ 20 marzo 2025, alle ore 10.00, al fine di approfondire i contenuti e le finalitĆ  del bando, con il quale...

La Scuola Edile di Bologna, nell’ambito della collaborazione con l’Istituto Crescenzi Pacinotti Sirani di Bologna, ĆØ alla ricerca di Imprese che ospitino gli studenti di quarta superiore, futuri geometri, dal 26 maggio 2025 al 13 giugno 2025. L’obiettivo dell’iniziativa ĆØ di formare gli studenti, affiancati ad un tecnico, su quale...

Oggetto:Ā Gare, il principio del risultato consente di superare il formalismo delle procedure.   Il principio del risultato, codificato dall’articolo 1 del D.Lgs. n. 36/2023, ma giĆ  in vigore quale criterio orientativo nel sistema precedente, privilegia l’interesse primario dell’amministrazione all’effettivo e tempestivo conseguimento degli obiettivi dell’azione pubblica, fornendo una lettura sostanzialistica...

Oggetto:Ā Accesso agli atti, sempre da motivare l’istanza di oscuramento dell’offerta.   L’istanza di oscuramento della propria offerta da parte della controinteressata, in risposta a una richiesta di accesso agli atti, dev’essere adeguatamente motivata, non essendo sufficiente un’affermazione del tutto generica e priva di qualsivoglia elemento idoneo a riscontrare l’esistenza di...

Oggetto:Ā Tassazione separata applicabile agli emolumenti solo in dipendenza di circostanze sopravvenute e indipendenti dalla volontĆ  delle parti.   L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta di Interpello n. 14 del 28 gennaio 2025,Ā torna ad affrontare la tematica della corretta qualificazione fiscale degli emolumenti arretrati corrisposti ai dipendenti nell’anno successivo a quello...

Oggetto:Ā INPS. Malattia ai pensionati che avviano un rapporto di lavoro dipendente.   L’INPS, con la Circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, superando il proprio precedente orientamento (cfr. Circolare n. 95 bis del 6 settembre 2006, paragrafo 3), ha chiarito che ĆØ possibile riconoscere l’indennitĆ  di malattia ai lavoratori titolari di...

ENEA ha pubblicato lo studio “Benefici multipli dell’efficienza energetica per le imprese“, realizzato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con l’obiettivo di offrire fornire una guida pratica per aziende, Energy Manager, Esperti di Gestione dell’Energia (EGE), Energy...

L’OCSE, l’Organizzazione internazionale di Studi Economici per i Paesi membri, ha pubblicato il rapporto ā€œDalla costruzione alla demolizione. L’edilizia richiede approccio sull’intero ciclo di vitaā€, un’indagine globale sul carbonio incorporato coinvolgendo e raccogliendo dati da 15 Paesi e CittĆ , rappresentativi di diversi contesti economici, geografici e governance. Considerando che l’edilizia...

L’Area Territorio, CittĆ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titoloĀ “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo ĆØ il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui laĀ Legge Regionale 24/2017...

ƈ disponibile per le Imprese Associate il nuovo numero della newsletter ā€œTransizione Ecologicaā€ creata da ANCE, uno strumento pensato per affrontare principalmente i temi legati all’ambiente e in generale alla sostenibilitĆ . La newsletter si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione di materiali e documenti, nonchĆ© di assicurare un...
a