Blog

Oggetto: Ministero del Lavoro. Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL). Piattaforma per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.   Come noto (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 531/2023), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – in attuazione di quanto previsto dall’art. 5, co. 3 del Decreto Legge...

Oggetto: Agevolazioni fiscali prima casa. Istruzioni per l’uso.   Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei Consumatori hanno presentato una nuova guida intitolata “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso”. Questo documento, è stato concepito come un supporto per i cittadini che intendono acquistare la loro prima abitazione,...

Per i proprietari di immobili colpiti dal maltempo del maggio 2023 nei territori di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena, la Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione circa 10 milioni di euro per l’acquisto e installazione di sistemi o dispositivi di protezione, finalizzati a prevenire o mitigare gli...

Facciamo seguito alla nostra precedente informativa, per segnalare che ANAC ha emanato le Linee Guida sul divieto di Pantouflage, al fine di supportare le Amministrazioni nell’applicazione del divieto, fornendo indirizzi interpretativi e operativi sui profili sostanziali e sanzionatori, nonché indicando le misure di prevenzione. Il divieto di Pantouflage (alla francese) o revolving...

Informiamo i nostri Associati che Venerdì 6 dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, avrà luogo l’8° edizione del BIM&DIGITAL Award, iniziativa promossa da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – , che premierà i progetti più innovativi e digitali nel settore dell’edilizia...

Oggetto: Bollo fatture elettroniche, la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate.   È disponibile online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la Guida operativa “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche” aggiornata al mese di novembre 2024. Le indicazioni fornite ai contribuenti riguardano, tra l’altro, l’integrazione del bollo, la consultazione e l’eventuale variazione delle fatture e...

Oggetto: Corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie: si tassa in base al principio di cassa. Risposta Agenzia delle Entrate n. 224/2024.   I corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie su di un terreno agricolo acquistato per successione assumono rilevanza fiscale, come plusvalenze tassabili ai fini IRPEF,...

Si è tenuta in data 26 novembre u.s.,l’Audizione ANCE alle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, sullo Schema di Decreto Legislativo correttivo del Codice degli appalti (video alla Camerae h 0:08:41 del video al Senato). Riportiamo, di seguito, i punti affrontati dalla nostra Associazione, sintetizzati nel Dossier in allegato: I...

Oggetto: RENTRI. Registro di carico e scarico rifiuti cartaceo. Calcolo numero dipendenti.   Diamo seguito alle nostre ultime circolari n. 537/2024, n. 796/2024, n. 847/2024 e n. 886/2024 per ricordare alle Imprese Associate che hanno l’obbligo di registrare i rifiuti sul registro di carico e scarico che dal 13 febbraio 2025...

Oggetto: Obbligo di stipula di polizze “catastrofali” entro il 31 dicembre 2024.   Rammentiamo alle Imprese Associate che l’art. 1 commi da 101 a 111 della Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) ha stabilito che le imprese aventi sede legale in Italia e quelle all’estero con una stabile organizzazione in...

Bankitalia, Tecnoborsa e l’Agenzia delle Entrate hanno pubblicato, insieme all’appendice statistica che contiene il dettaglio dei dati del trimestre e le serie storiche, il “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia”, relativo al terzo trimestre del 2024. L’indagine è stata condotta su un panel di 1.458 agenzie immobiliari, dal 23...

Segnaliamo ai nostri Associati due interessanti articoli del Sole 24 Ore che, prendendo spunto dalle classifiche delle maggiori 200 società di architettura, di ingegneria e imprese di costruzioni della Società di ricerca Guamari S.r.l. sui dati di bilancio 2023, in corso di pubblicazione nel «Report 2024 on the italian architecture,...

Noti anche come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), i Certificati Bianchi sono titoli negoziabili che attestano i risparmi energetici conseguiti attraverso interventi di efficientamento energetico in vari settori, inclusi l’industria, l’edilizia, l’illuminazione e i trasporti. Il GSE valuta la quantità di energia risparmiata e, sulla base di queste verifiche, emette...

È aperta, sul Portale dell’Autorità Anticorruzione, la consultazione pubblica online sullo schema di nuove Linee Guida in materia di whistleblowing, adottato da ANAC: fino al 9 dicembre 2024, gli stakeholder interessati possono fornire i propri contributi attraverso un apposito questionario online, tenendo conto delle diverse sezioni in cui sono articolate le nuove Linee...

Oggetto: «Subappalto necessario», sufficiente la dichiarazione nel DGUE.   In mancanza di previsione nella lex specialis, il subappalto necessario può essere dichiarato nel DGUE poiché viene indicata la volontà dell’operatore di subappaltare i lavori di qualificazione necessaria, con l’indicazione delle relative categorie. Tale soluzione è coerente anche con il principio del favor...

Oggetto: IMU per le imprese edili. Il prossimo 16 dicembre la scadenza della seconda rata 2024.   In scadenza il prossimo 16 dicembre il termine per il pagamento della rata di saldo dell’IMU per il 2024. Il tributo locale va, difatti, corrisposto in due rate: la prima, a titolo di acconto,...

Oggetto: Transizione 5.0, agevolabili anche i cantieri temporanei.   Transizione 5.0, sono ammissibili all’agevolazione i beni destinati a cantieri temporanei o a siti esterni all’impresa. Per non incorrere in revoche determinate dallo spostamento dei beni, il richiedente deve indicare la sede legale come ubicazione dell’investimento. L’autoproduzione di energia può essere parametrata...

Oggetto: D.L. “Salva Casa”: le prime indicazioni di Regioni e Comuni. Dossier ANCE.   Dal 28 luglio scorso sono definitivamente operative le misure introdotte dal Decreto Legge 69/2024 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, come convertito dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105. Dalla sua entrata in vigore,...
a