Blog

Si è tenuto Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 11.00, il video-incontro “La digitalizzazione del settore costruzioni. Le opportunità in DIHCUBE”, organizzato da ANCE EMILIA in collaborazione con DIHCUBE, al fine di illustrare le varie attività formative proposte per le Imprese Associate ANCE. DIHCUBE, il Polo nazionale per la digitalizzazione del...

Come i nostri Associati già sapranno, ANCE EMILIA ha strutturato il servizio “Bollettino Gare d’appalto e PNRR“,  estrapolato grazie al servizio “Tutti in Gara“, che si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione dei bandi in uscita, nonché di assicurare un costante aggiornamento alle Imprese sulle novità in materia...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

Nel corso del mese di dicembre è stato pubblicato lo Studio di rappresentatività sul settore delle costruzioni di EUROFOUND, la Fondazione Europea per il Miglioramento delle Condizioni di Vita e di Lavoro. Il rapporto valuta la rappresentatività degli attori coinvolti nel Comitato Settoriale Europeo di Dialogo Sociale (ESSDC) sul settore...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.25/2025, per ricordare che la Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica per analizzare le Direttive sugli Appalti Pubblici (2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE), con l’obiettivo di valutarne l’efficacia e l’impatto nel tempo. L’iniziativa si propone di verificare se le normative siano ancora adeguate a garantire...

Oggetto: Legge di Bilancio 2025. Autovetture in uso promiscuo. Nuove tabelle ACI.   La Legge 30 dicembre 2024, n. 207, c.d. “Legge di Bilancio 2025”, in vigore dal 1° gennaio 2025 (pubblicata sul S.O. n. 43 alla G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024), recante “Bilancio di previsione dello Stato per...

Oggetto: Legge di Bilancio 2025. Lavoro dipendente: le novità fiscali.   La Legge 30 dicembre 2024, n. 207, c.d. “Legge di Bilancio 2025”, in vigore dal 1° gennaio 2025 (pubblicata sul S.O. n. 43 alla G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024), recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario...

Oggetto: Albo Gestori Ambientali: aggiornati i requisiti di idoneità per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi.   L’Albo Gestori Ambientali con la Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024 ha aggiornato i requisiti minimi di idoneità tecnica per lo svolgimento delle attività di cui alla categoria 5, sulla base delle nuove...

È stato pubblicato, sul Portale inPA, l’Avviso di Concorso pubblico per la ricerca di n. 16 posti nel profilo professionale di ingegneri e architetti laureati per l’attività di ricostruzione dei territori alluvionati presso la Città metropolitana di Bologna, l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, il Nuovo Circondario...

CresciPMI è un finanziamento a medio-lungo termine, dedicato alle Micro, Piccole e Medie Imprese, destinato a contribuire alla realizzazione di investimenti materiali e immateriali, formazione di scorte ed altre necessità finanziarie di medio/lungo periodo correlate all’attività d’Impresa (leggi bando integrale). La misura, erogata da MedioCredito Centrale S.p.A., Società con socio...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 13/2025, per ricordare ai nostri Associati che, in seguito alla pubblicazione dei n.2 Decreti, entrati in vigore il 4 gennaio scorso, è possibile presentare istanza alle Committenti per ottenere la compensazione dovuta in relazione alle nuove variazioni dei prezzi entro i termini di decadenza...

Oggetto: Cessione dei diritti edificatori: nuovo regime ai fini dell’imposta di registro.   Pubblicato il 20 dicembre 2024 lo Studio n. 116-2024/T del Consiglio Nazionale del Notariato a commento delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 139/2024 alla disciplina relativa all’imposta di registro dovuta sugli atti di trasferimento di diritti edificatori e...

Oggetto: Autotrasporto: obblighi del conducente sulle registrazioni dei tachigrafi. Novità in vigore dal 31 dicembre 2024.   Per i conducenti di veicoli dotati di tachigrafo (analogico o digitale indipendentemente dal modello) dal 31 dicembre 2024, è obbligatorio conservare e presentare, su richiesta delle autorità di controllo, le registrazioni delle attività svolte...

Oggetto: INPS, Messaggio n. 4479/2024: domanda di esonero contributivo per i datori di lavoro in possesso della certificazione della parità di genere.   Con il Messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024, l’INPS fornisce aggiornamenti in merito all’esonero contributivo per i datori di lavoro in possesso della certificazione della parità di...

Oggetto: Decreto Ministeriale n. 195/2024: adottato il Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.   Si informa che, con il Decreto n. 195/2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha adottato il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”...

Oggetto: Le novità della Legge di Bilancio 2025 per le politiche abitative.   IL “NUOVO” PIANO CASA ITALIA La Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 402 e 403, Legge 30 dicembre 2024, n. 207, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024) introduce una nuova iniziativa mirata a...

Oggetto: Alloggi universitari PNRR: tutte le semplificazioni per facilitare i cambi d’uso.   Per favorire la dotazione di alloggi per studenti universitari nell’ambito dell’attuazione del PNRR (Riforma 1.7 della Missione 4, Componente 1), il Decreto-Legge n. 19/2024 ha introdotto nella Legge n. 338/2000 l’art. 1-quater contenente una serie di misure per...

Attraverso la storia dei monumenti, “Noi che veniamo da lontano” lancia un messaggio di orgoglio e speranza per un futuro basato su lavoro, innovazione, sostenibilità e sicurezza. Lo spot, scritto, diretto e interpretato da Luca Zingaretti, non è solo una narrazione visiva, ma un invito a valorizzare il settore delle costruzioni (Link al video: Noi,...
a