Blog

La Scuola Edile di Bologna sta organizzando il corso gratuito di 500 ore, con stage in azienda, “BIM Construction Manager”, rivolto a residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, non occupati o occupati, con titolo di studio o qualificazione non inferiore al IV EQF, preferibilmente laureati in Ingegneria civile, energetica, Architettura, Ingegneria...

La Newsletter Finanza di Confindustria Emilia ĆØ uno strumento mensile, a cura dell’Area Finanza d’Impresa, di informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie prime. Le singole imprese operano in differenti settori, aree geografiche e mercati: complessivamente, quindi, determinano il tessuto industriale di un paese che...

Informiamo i nostri Associati che, nelle giornate di MartedƬ 8 luglio e MercoledƬ 9 luglio 2025, si terrĆ  l’eventoĀ ā€œVerso la mobilitĆ  del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italyā€, nella sede del DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna, in Via Stalingrado, 84/3, a Bologna. L’evento, organizzato in...

Oggetto:Ā Protocollo quadro per il contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche.   Alla presenza del Ministro del Lavoro, nel pomeriggio di ieri ĆØ stato sottoscritto, dalle Parti Sociali Confederali comparativamente più rappresentative, tra cui Confindustria, e dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, il ā€œProtocollo quadro per l’adozione di misure di...

Oggetto:Ā Emergenza Climatica. Regione Emilia Romagna. Pubblicate le FAQ relative all’Ordinanza ā€œCaloreā€ n. 150 del 30 giugno 2025. Indicazioni operative.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 558/2025 per informare che la Regione Emilia Romagna ha pubblicato le FAQ relative all’Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 ā€œMisure di prevenzione per...

Oggetto:Ā Offerte anomale, giustificativi sempre integrabili durante la verifica.   Negli appalti a corpo elemento essenziale della proposta economica ĆØ il solo importo finale offerto, in quanto copre tutte le prestazioni offerte, mentre il computo metrico estimativo ha un valore meramente indicativo delle voci di costo e, pertanto, risulta irrilevante al...

Oggetto:Ā Negli appalti necessaria sempre la dichiarazione di equivalenza contrattuale.   Il TAR Lombardia, a mezzo Ā della SentenzaĀ n. 1635/2025Ā del 12 maggio, ha chiarito che ĆØ illegittimo aggiudicare una gara pubblica nel settore della ristorazione se l’impresa aggiudicataria applica un contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per i pubblici esercizi e la...

Oggetto: Concordato Preventivo per il biennio 2025-2026: pubblicata la Circolare dell’Agenzia delle Entrate.   Risale a poche settimane fa l’entrata in vigore delle molteplici novitĆ  in materia di Concordato Preventivo Biennale – giĆ  commentate dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE – introdotte dal D.Lgs. n. 81/2025 (c.d. Decreto Correttivo. Cfr. circolare...

La scorsa settimana, presso la Camera dei Deputati, ilĀ Centro studi di Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con Centro studi Sintesi – CGIA di Mestre e Smart Land, ha presentato la prima ricerca sugli effetti dell’implementazione della Direttiva Case Green in Italia (link alla registrazione della presentazione), dal titolo ā€œLa via...

Oggetto: Plusvalenza da cessione di immobili post Superbonus: tante fattispecie ancora controverse.   Operativo dal 1° gennaio 2024, il nuovo regime di tassazione sulle cessioni di immobili sui quali sono stati realizzati interventi agevolati con il Superbonus lascia ancora irrisolti molti dubbi interpretativi. Dubbi e incertezze che sono stati messi...

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato laĀ Rendicontazione di SostenibilitĆ  2024, redatta su base volontaria, al fine di misurare i progressi raggiunti in termini di sostenibilitĆ  ambientale e sociale nella gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato, in linea con gli indirizzi del MEF e i requisiti introdotti dallaĀ Corporate Sustainability Reporting...

Ricordiamo ai nostri Associati che domani, VenerdƬ 4 luglio 2025, alle ore 14.30, presso il MarePineta Resort, in Viale Dante n.40,Ā aĀ Milano Marittima (RA), si terrĆ  il 1° convegno del Gruppo Giovani Imprenditori Edili ANCE Emilia Romagna, dal titolo “Tra BIM e digitalizzazione: il futuro delle costruzioni”. L’evento, organizzato in collaborazione...

Oggetto:Ā RENTRI: aggiornata l’App mobile per la gestione dei FIR in formato digitale.   L’App ĆØ attualmente disponibile solo in Ambiente DEMO, poichĆ© la tenuta del FIR in modalitĆ  digitale sarĆ  obbligatoria, per i soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI, solo a partire dal 13 febbraio 2026. Fino a quel momento,...

Oggetto:Ā Varianti, le novitĆ  del Correttivo valide solo per i nuovi contratti.   Nel quesito posto all’ufficio di supporto del MIT (Parere n. 3517/2025), il soggetto istante ha chiesto chiarimenti in merito all’applicazione temporale del Decreto Legislativo n. 209/2024. Nello specifico, ĆØ stato chiesto se le modifiche che il decreto ha...

Oggetto:Ā BIM sopra i 2 milioni, il MIT chiarisce quando scatta l’obbligo in base allo stato del progetto.   Non ĆØ richiesto il BIM per i progetti tra 2 e 5 milioni con documento di fattibilitĆ  delle alternative progettuali approvato prima del 31 dicembre 2024 e per quelli inseriti in programmazione...

Oggetto:Ā Gare, il TAR Campania apre all’avvalimento misto.   Il contratto di avvalimento può essere misto, ossia finalizzato sia al raggiungimento dei requisiti minimi di partecipazione alla procedura di gara (avvalimento tradizionale) sia al miglioramento dell’offerta tecnica (avvalimento premiale). La base normativa di quanto esposto ĆØ da rinvenire nell’articolo 104, comma...

Oggetto:Ā Superbonus, vantaggi limitati per la ripresa dei lavori condominiali nel 2026. La risposta dell’Esperto ZandonĆ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĆ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica NT Enti Locali & Edilizia – Il Sole...

Oggetto:Ā INL: adottato il Decreto Direttoriale n. 43/2025 sulle modalitĆ  di visualizzazione della patente a crediti.   L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale n. 43/2025 che definisce le nuove modalitĆ  di visualizzazione della patente a crediti, lo strumento previsto dal D.M. 132/2024 per qualificare imprese e lavoratori autonomi...
a