Blog

Nell’ambito di un progetto europeo,Ā Unioncamere Emilia-RomagnaĀ Ā sta conducendo una ricerca volta a individuare i fabbisogni formativi delle imprese di vari settori artigianali, con particolare riguardo alle capacitĆ  e alle competenze richieste in ambito professionale in relazione ai temi della sostenibilitĆ , digitalizzazione, imprenditorialitĆ  e inclusione sociale. L’indagine prevede anche l’invio di unĀ questionario...

A partire dalle ore 10 di oggi, martedƬ 10 gennaio 2023, gli operatori potranno procedere con le prenotazioni relative agli incentivi sugli acquisti di veicoli ecologici effettuati nel 2023, compresi quelli giĆ  avvenuti dal 1° gennaio scorso, salvo esaurimento delle risorse. Lo sblocco della piattaforma ĆØ l’effetto della circolare del...

Comune di Ferrara: avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento da inserire nel nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG). Scadenza 15 gennaio 2023. Serv. Tecnico Prot. n. 5 – FF/aa

Procede l’iter per la realizzazione del nuovo impianto sportivo polifunzionale – da mille posti – in via Foro Boario: ĆØ infatti stato pubblicato il bando per la progettazione e l’esecuzione dei lavori nella piattaforma appalti del Comune di Ferrara. Le imprese interessate potranno cosƬ presentare la propria candidatura alla partecipazione...

La Presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, il giorno dopo l’approvazione della Legge di Bilancio da parte del Parlamento, rilascia la sua dichiarazione: ā€œBene quindi che i lavori parlamentari si siano conclusi nei tempi previsti, ma ora occorreĀ prevedere subito una misura straordinariaĀ che sia in grado di ridare fiato alle impreseĀ e restituire la...

E’ stato presentato a Bologna il Rapporto sull’economia regionale 2022, realizzato da Regione e Unioncamere Emilia-Romagna. Nonostante la crisi energetica, l’aumento dei prezzi e la ridotta reperibilitĆ  delle materie prime ma soprattutto bassa crescita e alta inflazione, l’Emilia-RomagnaĀ riesce a confermare le performance: nel 2022 ilĀ Pil emiliano-romagnoloĀ segnerĆ  un incremento delĀ 4,1 per...

Il Consiglio metropolitano ha approvato, con delibera che attualmente ĆØ in attesa di esecutivitĆ , ilĀ Programma di sviluppo sostenibile per la Montagna metropolitana. Il Programma di Sviluppo Sostenibile nasce dall’esigenza di fare il punto – dopo oltre un anno dall’avvio ufficiale del PNRR – sui principali investimenti intercettati dal territorio appenninico...
a