Blog

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha indetto, nel marzo 2024, il dibattito pubblico sul progetto del quadruplicamento della tratta ferroviaria Bologna – Castel Bolognese Riolo Terme. Il progetto si inserisce in un programma più ampio di miglioramento della rete ferroviaria dell’intera Direttrice Adriatica, su cui RFI ha condotto fin dal 2021 uno...

In seguito all’entrata in vigore del c.d. Correttivo del Codice degli Appalti, l’ANCI ha pubblicato il nuovo Quaderno n° 54 “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti”, uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all’applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi...

L’aggiornamento dell’Osservatorio OICE/Informatel sul mercato dei servizi tecnici di gennaio 2025 torna a mostrare un calo del 23,1 % del valore delle gare, rispetto a dicembre: il valore dei bandi raggiunge l’importo complessivo di 212,3 milioni, sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria (210,2 milioni) al valore della progettazione...

Gli Osservatori di filiera sui dati delle imprese raccolti nel corso del 2024 e inerenti il periodo 2021-2023, realizzati da Confindustria Emilia, in collaborazione con CRIF, analizzano l’andamento delle aziende del territorio attraverso una serie di indicatori, mettendo a confronto la comunità delle Imprese Associate con i dati italiani, della regione...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 3 al 7 marzo 2025. L’Ing....

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novità in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) è a Vostra disposizione per ogni necessità di approfondimento.     In allegato...

Oggetto: Visto sulle fatture al posto del certificato di regolare esecuzione: ok solo per i lavori.   Il Servizio Giuridico del Ministero delle Infrastrutture (MIT) a mezzo del Parere n. 3267 ha precisato i confini di applicazione di una delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 209/2024 (cd. correttivo). In particolare, tramite...

Oggetto: INPS: lavori usuranti. Pensione anticipata. Domanda entro il 1° maggio.   La legge (cfr. D.Lgs. n. 67/2011, modificato dalla L. n. 232/2016) riconosce un accesso anticipato al trattamento pensionistico rispetto alla generalità dei lavoratori: addetti a lavori faticosi e pesanti (impegnati in lavori particolarmente usuranti (lavori in galleria, cave o...

Oggetto: ENEA: avviso per l’aggiornamento delle informazioni sul sito istituzionale in base alle disposizioni della Legge di Bilancio per il 2025.   L’ENEA ha pubblicato sul proprio portale l’avviso per l’aggiornamento delle informazioni sul sito istituzionale in base alle disposizioni della Legge di Bilancio per il 2025. Nell’avviso l’ENEA informa che...

Mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 15.00, si è tenuto il webinar, organizzato dalla Direzione Relazioni Industriali e Affari Sociali di ANCE, volto all’illustrazione delle novità contenute nell’Accordo di rinnovo del CCNL 3 marzo 2022 (cfr. notizia e circolare di ANCE EMILIA), sottoscritto in data 21 febbraio 2025, da ANCE, Associazioni...

Facciamo seguito alla nostra precedente informativa, per comunicare ai nostri Associati che, grazie all’incremento delle risorse economiche stanziate da Unioncamere, è stato prorogato al 29 maggio 2025 il termine per partecipare al Bando PID-Next, l’avviso pubblico che concede contributi, sotto forma di servizi, alle Micro, Piccole e Medie Imprese che che...

Informiamo i nostri Associati che si terrà a Bologna, in data Mercoledì 15 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il convegno “Dissesto idrogeologico: strategie di prevenzione e azioni di contrasto”, organizzato da SAIE LAB, al fine di approfondire i temi relativi all’integrazione tra tecnologie, materiali, strumenti urbanistici, e soluzioni digitali che...

A seguito degli eventi atmosferici che si sono verificati dal 17 ottobre 2024 in poi, il Governo ha stanziato i 2,5 milioni di euro previsti nel Piano degli interventi predisposto dalla Regione Emilia-Romagna, con il supporto dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali. Entro il 31...

Oggetto: Legge di Bilancio 2025 e Nuova Sabatini.   La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029. Il rifinanziamento, che consente di assicurare continuità alla misura di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, è pari a: 400 milioni di...

Oggetto: INPS. Uniemens. Nuova versione dell’allegato tecnico per la compilazione dei flussi.   Pubblicate dall’INPS le istruzioni per la corretta compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili Uniemens (l’invio del flusso Uniemens deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Se l’ultimo giorno coincide...

Oggetto: Criteri Ambientali Minimi, il MASE programma le attività per il 2025.   Con il Decreto Direttoriale n. 7 del 6 febbraio 2025, il Ministero dell’Ambiente ha stabilito la programmazione volta alla definizione o aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’anno 2025. Tra le attività da portare avanti nel corso...

Oggetto: Appalti pubblici, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla fatturazione IVA e lo split payment.   L’Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulle modalità di fatturazione della ritenuta di garanzia negli appalti pubblici, con applicazione dello split payment. In particolare, alla luce dei chiarimenti pubblicati nei giorni scorsi, le imprese possono adottare...

Oggetto: Sorteggio nelle gare sottosoglia: il MIT ribadisce il divieto.   L’Ufficio Legale di Supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con i Pareri n. 3023 e n. 3024 del 27 febbraio 2025, ha ribadito il divieto, sancito dall’articolo 50 e dall’allegato II.1 del Codice degli Appalti, di utilizzare...
a