Blog

La Presidente di ANCE Nazionale, Federica Brancaccio, ha incontrato il Vice Ministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Vannia Gava, per approfondire le misure necessarie a promuovere la riqualificazione del patrimonio immobiliare e l’economia circolare nel settore delle costruzioni, alla luce delle novità che potrebbero intervenire con la prossima Legge di...

La nuova applicazione “Istanza rettifica dati catastali” consente di correggere o precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale (ad eccezione delle Province Autonome di Trento e di Bolzano). L’aggiornamento potrà riguardare sia i dati dell’immobile come la correzione dell’indirizzo, degli identificativi catastali...

La Scuola Edile di Bologna ha organizzato il seminario gratuito in presenza, dal titolo “Gemelli Digitali, BIM e Intelligenza Artificiale: innovazione e formazione per il futuro delle costruzioni”, che si terrà Giovedì 16 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso la sede della Scuola, in Via del Gomito...

Oggetto: Edilizia libera, ecco quando scatta l’obbligo di notifica all’ASL. La risposta dell’Esperto Zandonà.   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco Zandonà, Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica NT Enti Locali & Edilizia – Il Sole 24 Ore....

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Presentazione delle istanze di valutazione ambientale, online un nuovo applicativo.   La Regione Emilia Romagna ha attivato un nuovo sistema per la presentazione delle istanze di attivazione del procedimento autorizzatorio unico di VIA (PAUR) e di verifica di assoggettabilità a VIA (screening). Gli elaborati, soprattutto cartografici, dovranno...

Oggetto: Contributo ANAC e gare pubbliche: regolarizzabile anche in caso di inversione procedimentale.   La mancata corresponsione del contributo ANAC non comporta più l’automatica esclusione dalle procedure di gara. Tale obbligo, infatti, è qualificato come condizione estrinseca rispetto ai requisiti di partecipazione e può essere assolto anche tardivamente tramite soccorso istruttorio,...

La “Consultazione di mercato semestrale” è uno strumento pensato da Consip per identificare in modo sempre più puntuale i fabbisogni e le esigenze operative/progettuali delle Amministrazioni e raccogliere le proposte delle Imprese su servizi e soluzioni. Con un approccio strutturato e organizzato in due momenti dell’anno (febbraio-aprile e settembre-novembre), il...

In data 17 settembre 2025, si è aperto un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire programmi di investimento volti al perseguimento di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. L’operatività del Fondo...

Ricordiamo che la Regione Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di ART-ER e in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell’ambito del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici per il triennio 2024-2026, ha dato il via, nel mese di marzo, al percorso formativo, denominato “Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica.”,...

Oggetto: Scadenze fiscali ottobre 2025.   Si allega prospetto ove sono elencate, in ordine cronologico, le scadenze fiscali del mese di ottobre 2025, con l’indicazione, per ogni adempimento che la legge impone, dei soggetti obbligati e delle modalità prescritte, oltre ai codici tributo dettati per il versamento. La Dott.ssa Enrica Bimbatti...

Oggetto: La responsabilità del committente imprenditore per Infortunio sul lavoro occorso al dipendente di ditte appaltatrici o subappaltatrici alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 25113/2025.   La Corte di Cassazione, con la sentenza in oggetto, è intervenuta sul tema della responsabilità in capo al committente imprenditore derivante da...

Oggetto: ANAC: i requisiti per l’esecuzione non possono essere richiesti già in fase di gara.   Con la Delibera n. 319 del 30 luglio 2025 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha esaminato la legittimità di alcuni criteri premiali previsti nella documentazione di gara, in particolare quelli che assegnavano punteggi aggiuntivi all’offerta tecnica sulla...

Come l’interazione tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale può contribuire a ripensare le città e i luoghi della vita quotidiana: questo il filo conduttore dell’evento  “Naturale Artificiale”, secondo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca della Biennale di Venezia sostenuto da Fondamentale – la filiera delle...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 785/2025, per segnalare che è online “Indica“, la piattaforma digitale che consentirà ai cittadini e alle imprese dell’Emilia-Romagna, che, al 2 settembre scorso, non avevano ancora presentato domanda di contributo, di manifestare la volontà di accedere ai contributi per la ricostruzione privata. Indica è...

Informiamo i nostri Associati che si terrà, Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15.00, il convegno ANIT “Ponti termici e ponti acustici. Normativa e soluzioni“, in modalità telematica, patrocinato dalla nostra Associazione. Durante l’evento, verranno illustrate le pratiche da seguire per realizzare edifici caratterizzati da elevati standard di comfort abitativo, esplorando...

Oggetto: Ricostruzione post-alluvione 2023 e 2024. Ordinanze n. 52/2025 e n. 53/2025 del Commissario Straordinario alla Ricostruzione. Piattaforma Indica per chi non ha ancora presentato domanda di rimborso e intende manifestare interesse ai contributi.   Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione nel Territorio delle Regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche ha pubblicato...

Oggetto: Le condizioni per i benefici sulle coperture di posti auto. La risposta dell’Esperto Zandonà.   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco Zandonà, Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica L’Esperto Risponde – Il Sole 24 Ore. LA DOMANDA...

Oggetto: Subentro del cessionario di azienda nei contratti pubblici: il Consiglio di Stato conferma la legittimità.   Il cessionario di un’azienda o di un ramo di azienda può subentrare nell’esecuzione di un contratto pubblico originariamente stipulato con l’impresa aggiudicataria. A stabilirlo è il Consiglio di Stato (Sentenza n. 6283 del 2025),...
a