Blog

Ricordiamo che la Regione Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di ART-ER e in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell’ambito del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici per il triennio 2024-2026, ha dato il via, nel mese di marzo, al percorso formativo, denominato “Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica.”,...

Oggetto: Scadenze fiscali ottobre 2025.   Si allega prospetto ove sono elencate, in ordine cronologico, le scadenze fiscali del mese di ottobre 2025, con l’indicazione, per ogni adempimento che la legge impone, dei soggetti obbligati e delle modalità prescritte, oltre ai codici tributo dettati per il versamento. La Dott.ssa Enrica Bimbatti...

Oggetto: La responsabilità del committente imprenditore per Infortunio sul lavoro occorso al dipendente di ditte appaltatrici o subappaltatrici alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 25113/2025.   La Corte di Cassazione, con la sentenza in oggetto, è intervenuta sul tema della responsabilità in capo al committente imprenditore derivante da...

Oggetto: ANAC: i requisiti per l’esecuzione non possono essere richiesti già in fase di gara.   Con la Delibera n. 319 del 30 luglio 2025 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha esaminato la legittimità di alcuni criteri premiali previsti nella documentazione di gara, in particolare quelli che assegnavano punteggi aggiuntivi all’offerta tecnica sulla...

Come l’interazione tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale può contribuire a ripensare le città e i luoghi della vita quotidiana: questo il filo conduttore dell’evento  “Naturale Artificiale”, secondo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca della Biennale di Venezia sostenuto da Fondamentale – la filiera delle...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 785/2025, per segnalare che è online “Indica“, la piattaforma digitale che consentirà ai cittadini e alle imprese dell’Emilia-Romagna, che, al 2 settembre scorso, non avevano ancora presentato domanda di contributo, di manifestare la volontà di accedere ai contributi per la ricostruzione privata. Indica è...

Informiamo i nostri Associati che si terrà, Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15.00, il convegno ANIT “Ponti termici e ponti acustici. Normativa e soluzioni“, in modalità telematica, patrocinato dalla nostra Associazione. Durante l’evento, verranno illustrate le pratiche da seguire per realizzare edifici caratterizzati da elevati standard di comfort abitativo, esplorando...

Oggetto: Ricostruzione post-alluvione 2023 e 2024. Ordinanze n. 52/2025 e n. 53/2025 del Commissario Straordinario alla Ricostruzione. Piattaforma Indica per chi non ha ancora presentato domanda di rimborso e intende manifestare interesse ai contributi.   Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione nel Territorio delle Regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche ha pubblicato...

Oggetto: Le condizioni per i benefici sulle coperture di posti auto. La risposta dell’Esperto Zandonà.   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco Zandonà, Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica L’Esperto Risponde – Il Sole 24 Ore. LA DOMANDA...

Oggetto: Subentro del cessionario di azienda nei contratti pubblici: il Consiglio di Stato conferma la legittimità.   Il cessionario di un’azienda o di un ramo di azienda può subentrare nell’esecuzione di un contratto pubblico originariamente stipulato con l’impresa aggiudicataria. A stabilirlo è il Consiglio di Stato (Sentenza n. 6283 del 2025),...

L’Agenzia del Demanio ha presentato, nei giorni scorsi, alla Camera dei Deputati (link alla registrazione della presentazione), il Rapporto Annuale 2025 “L’Italia e i suoi beni. Creare valore con gli immobili dello Stato”, che illustra il percorso verso una valorizzazione rigenerativa del patrimonio immobiliare pubblico, leva strategica di crescita, inclusione...

L’aggiornamento di agosto 2025 dell’Osservatorio OICE sul mercato dei servizi tecnici certifica una crescita per i bandi pubblici: il valore dei bandi, ottenuto sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria e architettura (2.514,9 milioni) al valore della progettazione esecutiva stimata compresa negli appalti integrati (36 milioni), raggiunge l’importo complessivo...

Oggetto: Patente a crediti. Punteggio aggiuntivo. Accordo delle Parti Sociali sull’attività di consulenza e monitoraggio con esito positivo da parte degli Organismi Paritetici.   Si informa che le Parti Sociali dell’edilizia hanno siglato, in data 19 settembre 2025, l’accordo che conferisce mandato al Formedil nazionale di fornire agli Organismi Paritetici territoriali...

Oggetto: Nuove linee guida europee per la rendicontazione di sostenibilità volontaria delle PMI.   La Commissione Europea ha pubblicato una raccomandazione sulla rendicontazione volontaria della sostenibilità per le piccole e medie imprese (PMI). Il documento introduce uno standard volontario semplificato (VSME), pensato appositamente per le PMI e sviluppato dal gruppo consultivo...

Oggetto: Presenza all’estero delle aziende edili italiane.   Nelle scorse settimane si è svolta una riunione del Comitato Lavori all’Estero di ANCE Nazionale, con la finalità di comunicare i dati relativi alla presenza delle aziende edili italiane nel mondo ed anticipare la programmazione delle attività all’estero da parte di ANCE. Sono...

ENEA ha creato, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS), l’applicazione gratuita PDC_RISC che consente di valutare in pochi minuti se sia possibile sostituire la caldaia a combustibile con una pompa di calore elettrica, senza modificare il circuito idraulico o i radiatori, con...
a