Blog

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 22 settembre al 3 ottobre 2025....

Informiamo i nostri Associati che il prossimo video-incontro con la Squadra di ANCE EMILIA si terrà VenerdÏ 3 ottobre 2025, alle ore 10.00. Nel corso del video-incontro verranno affrontate le principali novità che, a vario titolo, impattano sul settore delle costruzioni, con il seguente programma: il D.L. Salva Casa in Emilia Romagna; D.L. Infrastrutture: novità per...

Oggetto: Efficientamento energetico: pubblicato il nuovo Conto Termico 3.0, ora tre mesi per l’entrata in vigore.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 756/2025 per informare che Ăš stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 7 agosto 2025 che disciplina il Conto Termico 3.0, in vigore dal prossimo 25 dicembre. Il...

LunedĂŹ 6 ottobre 2025 riparte il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni nel Comune di Ferrara, l’iniziativa Ăš finalizzata alla raccolta di  informazioni fondamentali per comprendere e analizzare la realtĂ  demografica e socio-economica del territorio. Lo scopo del Censimento Ăš far conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in...

Segnaliamo ai nostri Associati che MartedĂŹ 7 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si terrĂ  il webinar in modalitĂ  FAD sincrona “CACER ed Enti Locali: il Partenariato Pubblico-Privato come strumento per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Modena, in collaborazione con Agenzia per l’Energia e...

Torna per il 2025 il Premio Barresi – Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili che eroga contributi a fondo perduto da 12.500 euro ciascuno  alle giovani imprese sostenibili dell’Area Metropolitana di Bologna. Il Premio Barresi Ăš promosso dall’Ufficio Comune Sviluppo economico, imprese e occupazione di CittĂ  Metropolitana...

Dal 7 al 9 ottobre 2025, si terrà a Roma la Conferenza “Città nel futuro 2030–2050”, promossa da ANCE e diretta da Francesco Rutelli (cfr. materiali illustrati durante la Presentazione della Conferenza).  L’iniziativa ù realizzata con Cassa Depositi e Prestiti, in qualità di Main Partner, con Confindustria Ceramica Raggruppamento laterizi, Federbeton Confindustria, Heidelberg Materials, Intesa Sanpaolo,...

Oggetto: Trasformazione edilizia, sulla conversione dell’ex hotel in appartamenti l’IVA Ăš al 10%. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica NT Enti Locali & Edilizia – Il...

Oggetto: Legge n. 132/2025: disposizioni e deleghe in materia di intelligenza artificiale.   Si informa che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 223/2025, Ăš stata pubblicata la Legge n. 132/2025, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, in vigore dal 10 ottobre 2025. In particolare, ai sensi dell’articolo 1,...

Oggetto: Appalti pubblici: la rateizzazione dei debiti fiscali non evita l’esclusione se l’accertamento Ăš definitivo.   La semplice richiesta di rateizzazione di un debito fiscale non consente all’impresa di partecipare a una gara d’appalto qualora le violazioni siano giĂ  state accertate in via definitiva. È questo il principio ribadito dalla Sentenza n....

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Procedimenti di valutazione di impatto ambientale per impianti Fonti Energetiche Rinnovabili.   Nell’ambito delle funzioni di coordinamento svolte dalla Regione per garantire una maggiore omogeneitĂ  dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale e della relativa attivitĂ  istruttoria, si Ăš reso necessario implementare la modulistica per la presentazione...

Il Piano Energetico Regionale fissa la strategia e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna per clima e energia fino al 2030, in materia di rafforzamento dell’economia verde, di risparmio ed efficienza energetica, di sviluppo di energie rinnovabili, di interventi su trasporti, ricerca, innovazione e formazione: Riduzione delle emissioni climalteranti del 20%...

La Presidente di ANCE Nazionale, Federica Brancaccio, ha incontrato il Vice Ministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Vannia Gava, per approfondire le misure necessarie a promuovere la riqualificazione del patrimonio immobiliare e l’economia circolare nel settore delle costruzioni, alla luce delle novità che potrebbero intervenire con la prossima Legge di...

La nuova applicazione “Istanza rettifica dati catastali” consente di correggere o precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale (ad eccezione delle Province Autonome di Trento e di Bolzano). L’aggiornamento potrà riguardare sia i dati dell’immobile come la correzione dell’indirizzo, degli identificativi catastali...

La Scuola Edile di Bologna ha organizzato il seminario gratuito in presenza, dal titolo “Gemelli Digitali, BIM e Intelligenza Artificiale: innovazione e formazione per il futuro delle costruzioni”, che si terrà Giovedì 16 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso la sede della Scuola, in Via del Gomito...

Oggetto: Edilizia libera, ecco quando scatta l’obbligo di notifica all’ASL. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica NT Enti Locali & Edilizia – Il Sole 24 Ore....

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Presentazione delle istanze di valutazione ambientale, online un nuovo applicativo.   La Regione Emilia Romagna ha attivato un nuovo sistema per la presentazione delle istanze di attivazione del procedimento autorizzatorio unico di VIA (PAUR) e di verifica di assoggettabilitĂ  a VIA (screening). Gli elaborati, soprattutto cartografici, dovranno...

Oggetto: Contributo ANAC e gare pubbliche: regolarizzabile anche in caso di inversione procedimentale.   La mancata corresponsione del contributo ANAC non comporta piĂč l’automatica esclusione dalle procedure di gara. Tale obbligo, infatti, Ăš qualificato come condizione estrinseca rispetto ai requisiti di partecipazione e puĂČ essere assolto anche tardivamente tramite soccorso istruttorio,...

La “Consultazione di mercato semestrale” Ăš uno strumento pensato da Consip per identificare in modo sempre piĂč puntuale i fabbisogni e le esigenze operative/progettuali delle Amministrazioni e raccogliere le proposte delle Imprese su servizi e soluzioni. Con un approccio strutturato e organizzato in due momenti dell’anno (febbraio-aprile e settembre-novembre), il...
a