Blog

Oggetto:Ā Contributo ANAC e soccorso istruttorio: pagamento ammesso anche oltre la scadenza del bando.   A mezzo dellaĀ Sentenza n. 5775/2025 del TAR Campania ĆØ stato chiarito che il mancato pagamento del contributo ANAC entro la scadenza del termine di presentazione delle offerte non comporta automaticamente l’esclusione del concorrente, dovendo la stazione...

Oggetto:Ā Auto aziendali e fringe benefit: irrilevante il valore degli optional a carico del dipendente.   Con la Risposta ad interpello n. 233 del 9 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme trattenute al dipendente per l’aggiunta di optional a un veicolo aziendale concesso in uso promiscuo non...

Oggetto:Ā Aperto lo sportello per l’efficientamento dell’Edilizia Residenziale Pubblica: 1,38 miliardi di euro dal PNRR.   ƈ stato pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande a sportello relative alla Misura M.7-I.17 del PNRR – Efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica, progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. L’iniziativa, gestita dal Gestore dei Servizi Energetici...

IlĀ Mercato Elettronico Regione Emilia-Romagna (MERER)Ā ĆØ lo strumento di e-procurement che Intercent-ER mette a disposizione delle P.A. del territorio per l’acquisto di beni, servizi e lavori al di sotto della soglia di rilievo comunitario, tramite l’invio telematico diĀ Richieste di OffertaĀ (RdO) aĀ fornitori abilitati. Per utilizzare tale funzionalitĆ , ĆØ necessario innanzitutto essere registrati...

Informiamo i nostri Associati che l’OICE ha aggiornato ilĀ Disciplinare tipo per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 140.000 euro, introducendo la novitĆ  apportata dalla Legge 105/2025 (c.d. DL Infrastrutture) che attiene alla facoltĆ  per le Stazioni Appaltanti di riconoscere all’affidatario del servizio di ingegneria e...

LeĀ Statistiche trimestrali, pubblicate come da calendario nel trimestre successivo a quello di riferimento, rappresentano una sintesi dell’andamento dei mercati immobiliari a scala nazionale, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi cittĆ . Contengono i dati desunti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita, registrati presso gli uffici di pubblicitĆ  immobiliare...

Unioncamere Emilia-Romagna ha organizzato, per il mese di settembre, quattro incontri online dedicati alla progettazione territoriale e alla creazione delle ComunitĆ  Energetiche Rinnovabili (CER), anche attraverso il confronto con esperti. Il tavolo di progettazione territoriale ha la finalitĆ  di riunire tutti i soggetti interessati alla creazione di CER fornendo il...

Si terrĆ Ā GiovedƬ 18 settembre 2025,Ā alle ore 15.15, presso il Royal Hotel Carlton, in Via Montebello n. 8 a Bologna, la Presentazione dell’Osservatorio Immobiliare FIAIP 2025 di Bologna e provincia. L’Osservatorio offre un’analisi dettagliata delle tendenze del mercato locale, fornendo valori aggiornati e previsioni utili per orientarsi nelle scelte di acquisto,...

Oggetto:Ā Cessione del bene ammortizzabile esclusa dal pro-rata IVA. Risposta Agenzia delle Entrate n. 231/2025.   La vendita di un fabbricato strumentale da parte di un ente non lucrativo non rileva ai fini del calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata IVA. ƈ questo il chiarimento fornito con la Risposta n....

Oggetto:Ā La verifica dell’anomalia dell’offerta tra discrezionalitĆ  del RUP e limiti al sindacato del giudice.   La recente Sentenza del TAR Campania, Napoli, Sez. IX, n. 5969/2025 ha ribadito un principio consolidato: la verifica di anomalia dell’offerta non costituisce un obbligo generalizzato, ma ĆØ rimessa alla discrezionalitĆ  del RUP, salvo la...

Oggetto:Ā La Cassazione rafforza la responsabilitĆ  solidale nelle ATI: la stazione appaltante può agire anche contro le mandanti.   Con l’Ordinanza n. 24594/2025, disponibile in allegato alla circolare, la Corte di Cassazione ha introdotto un principio destinato a incidere in modo rilevante sulla disciplina dei raggruppamenti temporanei di imprese (ATI), in...

Nel mese di maggio 2024, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., in qualitĆ  di proponente dell’opera, ha indetto un dibattito pubblico sul progetto del quadruplicamento della tratta ferroviaria Bologna – Castel Bolognese Riolo Terme, con la finalitĆ  di raccogliere osservazioni e proposte per consentire di valutare e migliorare la progettazione dell’intervento., che...

Informiamo i nostri Associati che sono attivi due strumenti di agevolazione per le PMI che intendono partecipare alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali. Riportiamo di seguito il dettaglio delle misure: MIMIT – INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE FIERISTICO – SOSTEGNO ALLE PMI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE (LINK) L’incentivo,...

UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato ilĀ Bando 2025Ā del premio ā€œWelcome. Working for refugee integrationā€ , l’iniziativa che premia con un logo le imprese che favoriscono l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e gli Enti che le accompagnano. Il bando contempla due diversi riconoscimenti: Ā – il logo “Welcome....

In data LunedƬ 8 settembre, a Monte San Pietro, Istituzioni, Imprese e ComunitĆ  locali si sono confrontate sui dati del Rapporto Montagne Italia 2025 dell’Unione Nazionale Comuni ComunitĆ  Enti Montani (UNCEM). Ad aprire i lavori, moderati da Valentina Cuppi,Ā Sindaco di Marzabotto e delegata del Sindaco metropolitano alle politiche per l’Appennino...

Oggetto:Ā Accordo Prevedi 4 luglio 2025. Indicazioni operative CNCE.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 585/2025 per informare che con la lettera Circolare n. 32/2025, disponibile in allegato alla presente circolare, la CNCE comunica le indicazioni operative per l’attuazione dell’Accordo Prevedi sottoscritto il 4 luglio scorso. Inoltre, il Prevedi ha...

Oggetto:Ā Ritardi nei pagamenti dei SAL e interessi moratori: l’ente committente resta responsabile anche in caso di tardiva erogazione dei finanziamentifinanziamento alla Pubblica Amministrazione.   La questione della responsabilitĆ  del committente pubblico nei casi di ritardo nei pagamenti degli stati di avanzamento lavori (SAL) dovuto a lentezze nell’erogazione dei finanziamenti ĆØ...

Oggetto:Ā La disciplina dei consorzi stabili dopo il Correttivo 2024: sintesi normativa e prime applicazioni giurisprudenziali.   A seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 209/2024 (c.d. ā€œCorrettivoā€ al D.Lgs. n. 36/2023), si ĆØ reso necessario predisporre un documento di sintesi volto a chiarire l’attuale disciplina dei consorzi stabili e i...
a