Blog

Oggetto:Ā INPS: Uniemens. Nuova versione dell’allegato tecnico per la compilazione dei flussi.   Pubblicate dall’INPS le istruzioni per la corretta compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili Uniemens (l’invio del flusso Uniemens deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Se l’ultimo giorno coincide...

Oggetto:Ā Dossier ANCE ā€œLa disciplina della patente a crediti nei cantieri temporanei o mobiliā€.   Si fa seguito alle nostre circolari n. 690/2024, n. 813/2024, n. 817/2024, n. 820/2024, n. 829/2024, n. 835/2024 e n. 837/2024 per informare che la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha elaborato il Dossier intitolato “La disciplina...

Oggetto:Ā Registro Elettronico Nazionale per la TracciabilitĆ  dei Rifiuti (RENTRI): chiarimenti del MASE.   Diamo seguito alle nostre ultime circolari n. 796/2024 e n. 537/2024 per informare che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), tramite Circolare prot. 0175422 del 22 settembre scorso, ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo di...

Oggetto:Ā Adeguamento prezzi e varianti migliorative: interviene il MIT.   Il MIT con il Parere del 18 luglio 2024, n. 2737 ha fornito risposta al quesito di un’impresa impegnata nell’esecuzione di lavori di adeguamento sismico finanziati con il PNRR, ĆØ che voleva sapere se nel caso di variante migliorativa, fosse possibile...

Oggetto:Ā Contributo ANAC versato in ritardo: ammissibile il soccorso istruttorio.   Pur condizionando l’offerta, il versamento del contributo ANAC può comunque essere tardivo ed ĆØ sanabile attraverso l’istituto del soccorso istruttorio, in quanto trattasi di elemento estraneo al contenuto dell’offerta, pertanto, non idoneo a violare il principio della par condicio tra...

Oggetto:Ā Principio del risultato: ok alla riattivazione del soccorso istruttorio.   I principi ispiratori dell’istituto del soccorso istruttorio, che ha visto accresciuta la sua centralitĆ  nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici, devono individuarsi, da un lato, nella buona fede, che in generale informa i rapporti dell’Amministrazione con i cittadini e le...

Si sono tenute, in data 27 e 28 settembre 2024, a Vico Equense, le due giornate dedicate al convegno ANCE ā€œOpere pubbliche oltre il 2026: dalla Legge Merloni al PNRR, quali regole, quale mercatoā€, durante il quale si sono argomentati i temi più importanti per il futuro del nostro settore,...

Con la Delibera dell’11 settembre 2024, n. 412,Ā ANACĀ ha approvato ilĀ RegolamentoĀ sull’esercizio dell’attivitĆ  di vigilanzaĀ in materia diĀ inconferibilitĆ  e incompatibilitĆ  di incarichiĀ nonchĆ© sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella G.U. dell’avviso di pubblicazione della stessa Delibera. Nello specifico,...

L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha pubblicato il Rapporto “Pratiche sostenibili nelle imprese nel 2022 e le prospettive 2023-2025” che fornisce un’analisi delle pratiche di sostenibilitĆ  intraprese dalle imprese: il 66,5% delleĀ aziende manifatturiereĀ ha dichiarato di essersi impegnate, nel corso del 2022, in azioni di tutela ambientale (55,6%) e di sostenibilitĆ ,...

Segnaliamo ai nostri Associati che la Scuola Edile CTP di Modena ha organizzato il webinar gratuito “RipartizioneĀ delleĀ responsabilitĆ Ā penaliĀ fraĀ DatoreĀ diĀ lavoro,Ā Preposto,Ā RSPP, CSP e CSE, ancheĀ allaĀ luceĀ deiĀ nuoviĀ obblighi in capo ai preposti.Ā OrientamentiĀ dellaĀ giurisprudenza.Ā ContenimentoĀ deiĀ rischiĀ eĀ gestoneĀ delleĀ criticitĆ “, che si terrĆ  MartedƬ 9 ottobre 2024, dalle ore 16.30 alle 17.30. L’evento formativo sarĆ  tenuto dall’Avv. Luigi Meduri, Patrocinante in Cassazione. Il corso ĆØ...

Oggetto:Ā Calcolo soglia di anomalia: chiarimenti dal TAR sull’esclusione automatica.   Tra le criticitĆ  affrontate dalla giustizia amministrativa, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 36/2024), segnaliamo la Sentenza del Tribunale Amministrativo per la Sicilia 12 settembre 20245, n. 3010, disponibile in allegato alla presente circolare,...

Oggetto: Accesso ad atti relativi all’esecuzione appalto: ok con interesse qualificato.   L’Amministrazione non può negare l’accesso agli atti relativi all’esecuzione di un appalto, se il soggetto che lo richiede ha un interesse qualificato a farlo, come il possibile subentro nell’affidamento in caso di irregolaritĆ . ACCESSO AD ATTI: CONSENTITO ANCHE...

Oggetto:Ā Bonus Facciate ed Ecobonus, il credito può essere ceduto cinque volte. La risposta dell’Esperto ZandonĆ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĆ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica de NT+ Enti Locali & Edilizia – Il...

Oggetto:Ā In Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 136/2024 correttivo al Codice della Crisi d’Impresa.   SƬ alla transazione fiscale nella ā€œcomposizione negoziata della crisi d’impresaā€, che diventa operativa per le istanze depositate dal 29 settembre 2024 e consentirĆ  sia la dilazione, sia il pagamento parziale delle imposte erariali, ma non dell’IVA...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.770-24, per informare che ĆØ in distribuzione la prima edizione dell’Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa,Ā il nuovo strumentoĀ realizzato daĀ Unioncamere, in collaborazione conĀ InfoCamere,Ā che presenta un’analisi relativa all’andamento delle procedure concorsuali, di quelle stragiudiziali e degli altri istituti di regolazione della crisi, effettuata monitorando i dati delle ā€œapertureā€...

In coerenza con il nuovo Codice degli appalti e le indicazioni di EurostatĀ sulla contabilizzazione degli investimenti in EPC (E.P.C. – Energy Performance Contracts), il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ANAC, ENEA eĀ ISTAT hanno redatto ilĀ contratto-tipo di prestazione energetica per gli edifici pubblici (vedi nostra circolare n.710-24). Il contratto-tipo ĆØ...

Il Consiglio di Amministrazione dell’INAIL ha approvato, su proposta del Direttore Generale, le modifiche al Regolamento per gli investimenti e disinvestimenti immobiliari dell’Istituto. Il nuovo testo fissa un tetto massimo del 4% per il rendimento lordo degli investimenti, novitĆ  che punta a facilitare l’utilizzo delle risorse INAIL messe a disposizione...

Oggetto:Ā ReBuild Ukraine. Varsavia, 13 e 14 novembre 2024.   Informiamo che la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha aderito alla ā€œReBuild Ukraine 2024ā€ in programma dal 13 al 14 novembre 2024 a Varsavia, in occasione della quale l’Agenzia ICE sta organizzando una presenza istituzionale. Il format dell’iniziativa prevede un fitto programma...
a