Blog

Oggetto: Offerte anomale: no all’esclusione automatica se non prevista.   Ai sensi di quanto previsto dal c.d. nuovo Codice dei Contratti Pubblici, l’esclusione automatica di un’offerta sospetta di anomalia deve essere espressamente prevista nella lex specialis di gara. L’articolo 54 deroga esplicitamente all’articolo 110, dedicato al procedimento di verifica delle offerte anormalmente...

Oggetto: Ispettorato Nazionale del Lavoro. Nota 616/2025. Chiarimenti in merito alla legittimitĂ  dell’anticipo mensile del TFR in busta paga.   L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) si Ăš pronunciato, con la Nota 616/2025, allegata alla presente circolare, sulla corretta gestione dell’anticipazione del trattamento di fine rapporto (TFR), con riferimento a quanto...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.      ...

Con il Decreto 12 giugno 2024, il MIMIT ha definito le procedure per la concessione e l’erogazione di contributi a privati e condomini per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Possono beneficiare del contributo le persone fisiche residenti in Italia e i...

Oggetto: Superamento limite 40 ore settimanali nei mesi estivi per lavori all’aperto.   Ricordiamo che, per necessitĂ  imposte da esigenze tecniche e stagionali, Ăš prevista la facoltĂ , per il solo personale delle industrie di costruzioni edilizie, stradali ed idrauliche addetto ai lavori all’aperto, di superare l’orario normale settimanale di lavoro,...

La societĂ  Prometeia promuove l’ottavo ciclo dei webinar di filiera di APPIA (Analisi e Previsioni dei Prezzi degli Input Aziendali), la piattaforma digitale a supporto delle attivitĂ  di supply-chain management e pianificazione, che prenderĂ  il via MercoledĂŹ 7 maggio 2025, che continuerĂ  a monitorare da vicino l’andamento, recente e prospettico,...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 232 milioni di euro per la sostenibilità energetica dei Comuni italiani: ù stato approvato infatti l’Avviso pubblico per il C.S.E. 2025 Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, che sostiene investimenti delle Amministrazioni Comunali su tutto il territorio nazionale, promuovendo...

La Camera di Commercio di Modena ha stanziato 100.000 euro destinati al “Bando Transizione Energetica 2025”, che prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle Imprese di tutti i settori economici, per:  – consulenze specialistiche per favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attivitĂ  e l’emissione...

Oggetto: No all’esenzione IMU per i fabbricati ristrutturati per la vendita e per gli immobili merce temporaneamente locati. PerplessitĂ  dall’ANCE per le nuove Ordinanze della Corte di Cassazione.   Con le due Ordinanze nn. 10392 e 10394, entrambe depositate lo scorso 21 aprile e disponibili in allegato alla presente circolare, la Corte di...

Informiamo i nostri Associati che, nell’ambito dell’esame del Parlamento sul Decreto Legge 25/2025 recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalitĂ  delle Pubbliche Amministrazioni” (DDL 2308/C), grazie alle interlocuzioni ANCE con il Dipartimento della Funzione Pubblica, promotore del Decreto in oggetto, Ăš stato inserito nel testo iniziale del provvedimento,...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Facciamo seguito alla circolare n. 321/2025, per fornire la versione aggiornata dell’ultima rassegna giurisprudenziale di ANCE delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di...

Oggetto: Mutui per l’acquisto di immobili e diritto di superficie. DeducibilitĂ  degli interessi passivi. Risposta 110-2025 dell’Agenzia delle Entrate.   No alla deducibilitĂ  integrale degli interessi passivi relativi a finanziamenti ipotecari per l’acquisto di terreni da concedere in diritto di superficie a tempo determinato, a fronte del pagamento di un...

Oggetto: Escussione automatica della garanzia provvisoria: quando Ăš legittima?   L’escussione automatica della cauzione provvisoria in caso di esclusione di un concorrente da una gara pubblica pone dubbi di legittimitĂ . Il solo fatto che un operatore risulti privo dei requisiti non legittima, di per sĂ©, l’incameramento della garanzia da parte...

Oggetto: Rotazione obbligatoria negli affidamenti diretti, non conta il tempo trascorso dall’ultima commessa.   Con il Parere n. 3342 (del 3 aprile 2025), l’Ufficio Legale di Supporto del MIT affronta la questione dei rapporti tra affidamento diretto e rotazione. In particolare, il documento si sofferma sul tempo che deve trascorrere...

Oggetto: Gare, criterio di territorialitĂ  delle imprese ok solo come punteggio aggiuntivo.   La clausola di territorialitĂ  puĂČ essere legittimamente prevista dalla stazione appaltante nel bando di gara, ma come requisito premiale per la valutazione dell’offerta o rilevante ai fini esecutivi dell’appalto; non, invece, come requisito di partecipazione alla gara....

Sono partiti il 14 aprile le prime operazioni per l’adeguamento dell’Aeroporto “San Luca” di Ferrara, che riguardano nello specifico la riqualificazione degli impianti sportivi esistenti e delle opere di logistica aeroportuale. L’adeguamento prevede un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro, suddivisi tra fondi PNRR, ENAC e risorse comunali...

Il Bollettino economico trimestrale di Banca d’Italia fornisce informazioni sull’andamento dell’economia italiana, inquadrandolo nel piĂč generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro, nei suoi aspetti piĂč rilevanti: economia reale, conti pubblici, attivitĂ  delle banche, mercati finanziari. Dal Bollettino Economico n. 2 – 2025, emerge che: Con le nuove misure protezionistiche...

Oggetto: Accordi quadro, attuativi sempre con specifico CIG «derivato».   I contratti attuativi sono dotati di propria autonomia rispetto all’accordo quadro (che sostanzia semplicemente una mera cornice normativa con un proprio CIG «padre»), e devono avere uno specifico CIG «derivato». LA VICENDA A mezzo del Parere n. 3180/2025 il Ufficio di...

Dall’indice destagionalizzato ISTAT della produzione industriale, per il mese di febbraio 2025, emerge una diminuzione del 0,9%, rispetto a gennaio. L’indice destagionalizzato mensile presenta aumenti congiunturali solo nei comparti dell’energia (+4,0%). Gli unici settori di attività economica che registrano a dicembre incrementi tendenziali sono la fornitura di energia elettrica, gas, vapore...
a