Pubblici

Dall’11 al 21 settembre 2023 le MPMI con sede o unitĂ  locale nell’Area Metropolitana di Bologna possono presentare alla Camera di Commercio di Bologna domanda di agevolazione (in allegato la modulistica) a valere sul Regolamento camerale recante Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2023. Le spese ammissibili di almeno 5 mila euro sono quelle...

La Scuola Edile di Modena ha organizzato un corso che si Ăš concluso lo scorso 25 Luglio, rivolto a giovani disoccupati interessati ad acquisire competenze nelle lavorazioni edili in genere. Il corso, che ha coinvolto 15 partecipanti, si Ăš svolto principalmente in laboratorio e anche gli argomenti solitamente teorici hanno...

La CittĂ  Metropolitana di Bologna ha avviato un’indagine sui bisogni informativi e formativi relativi alla transizione ecologica in Appennino bolognese. Il breve questionario on-line servirĂ  a raccogliere informazioni su come orientare le attivitĂ  dello Sportello Green per le Imprese, il nuovo servizio della CittĂ  Metropolitana che avrĂ  il compito di indirizzare le imprese....

Dal 24 agosto 2023 i lavoratori di aziende del settore edilizio che utilizzano prodotti contenenti Diisocianati, quali schiume poliuretaniche, sigillanti, vernici e rivestimenti, adesivi  potranno acquistarli ed utilizzarli solo se avranno svolto la relativa attività formativa.  Gli utilizzatori professionali di materiali con concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% dovranno infatti...

Il Consiglio metropolitano di Bologna ha approvato, il 31 luglio 2023, le varianti al Piano Territoriale Metropolitano (PTM) e al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), dando così seguito all’Accordo di programma per la realizzazione di un nuovo polo logistico nel Comune di Valsamoggia. Secondo quanto stabilito dall’Accordo di programma,...

La Scuola Edile di Modena ha organizzato un corso che si Ăš concluso lo scorso 25 Luglio, rivolto a giovani disoccupati interessati ad acquisire competenze nelle lavorazioni edili in genere. Il corso, che ha coinvolto 15 partecipanti, si Ăš svolto principalmente in laboratorio e anche gli argomenti solitamente teorici hanno...

L’IIPLE di Bologna sta organizzando il corso gratuito “TECNICHE E STRUMENTI DIGITALI PER COMUNICARE – DIGITAL E SOCIAL MEDIA – base”, della durata di 32 ore, dal 4 al 20 settembre 2023. Possono accedere al corso persone non occupate che abbiano provveduto all’assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione e che risultino...

Segnaliamo ai nostri Associati che sul Portale Appalti del Comune di Ferrara (https://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp) un avviso esplorativo volto a raccogliere manifestazioni di interesse per l’appalto integrato PNRR PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E L’ESECUZIONE DEI LAVORI  DI ADEGUAMENTO SISMICO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI DI FERRARA, per un importo di 3.602.833,54...

La Presidente ANCE, Federica Brancaccio, Ăš stata intervista dal Tg2 Post la sera del 31 luglio 2023. Ancora una volta, la Brancaccio ha sottolineato l’urgenza e l’importanza del rilancio dell’economia italiana e che il grande errore dei bonus, soprattutto nel caso del bonus facciate, Ăš stato quello di non chiedere...

La Presidente ANCE, Federica Brancaccio, ha commentato negativamente la proposta di rimodulazione del PNRR, illustrata dal Ministro Raffaele Fitto a Palazzo Chigi: “Non condividiamo la scelta di stralciare dal PNRR fondi destinati al dissesto idrogeologico e alla rigenerazione urbana. I Comuni e le imprese sono fortemente impegnati su tutti i...

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), in collaborazione con la Direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, ha pubblicato il 16° report sulle banche dati del catasto, le “Statistiche catastali 2022”. Lo studio offre una sintesi completa sull’entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, così come censito nella banca dati...

È stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra ANCE e Amplia Infrastructures, società di costruzioni del Gruppo Autostrade per l’Italia: un accordo teso a rafforzare le sinergie nell’ambito dell’intera filiera per la messa a terra dell’imponente piano di ASPI per il potenziamento e l’ammodernamento della rete autostradale in gestione. L’obiettivo di...

Si ù svolta il 27 luglio 2023 l’Audizione ANCE, con la rappresentanza del Vice Presidente Centro Studi, Ing. Piero Petrucco, presso la Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera su: Programma di lavoro della Commissione 2023 Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea nell’anno 2023 Programma di diciotto mesi del Consiglio...

È disponibile la registrazione del convegno organizzato da CRESME sul tema “RIGENERAZIONE URBANA E HOUSING SOCIALE: QUALI MODELLI D’INTERVENTO NELLE NUOVE CONDIZIONI DI MERCATO?” che si terrà Mercoledì 12 luglio 2023 alle ore 10.30, presso l’Auditorium, in Piazza della Costituzione n. 2 a Bologna. Durante il convegno sono state discusse le attuali condizioni di mercato e, in particolare, ù stata esaminata...
a