Pubblici

La nostra Associazione nazionale, l’ANCE, ha organizzato il laboratorio “D.L. Terra dei Fuochi. NovitĂ  nella tutela penale dell’Ambiente”, riservato alle Imprese Associate, che si terrĂ  GiovedĂŹ 27 novembre, alle ore 11.00, che vedrĂ  la partecipazione dell’Avv. Chiara Fiore, esperta in diritto ambientale, in qualitĂ  di relatrice. L’incontro offrirĂ  un’analisi del...

Il Consiglio Comunale di Bologna ha approvato, anche per il 2026, la sospensione della misura che prevedeva la revoca, a partire dal 1° gennaio 2025, dei contrassegni collegati a veicoli Euro 5 diesel per l’accesso alla ZTL di tipo R-residenti, Pa-posto auto, T-temporaneo, IP-interesse pubblico, M-medici, accompagnamento scolastico. In seguito alla...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

ANAC ha aggiornato i servizi relativi al versamento della contribuzione nei confronti dell’Autorità, volti a supportare Operatori Economici e Stazioni Appaltanti. Nel dettaglio:  -> Per il servizio Portale dei pagamenti di ANAC Accesso alla visualizzazione di tutti gli avvisi di pagamento delle Amministrazioni per le quali si ha un profilo...

Informiamo i nostri Associati, al fine di organizzare le proprie attività, che dalle ore 8.00 di Venerdì 21 novembre 2025 alle ore 8.00 di Martedì 25 novembre 2025, la maggior parte dei servizi e delle piattaforme erogati da ANAC non saranno disponibili, per la migrazione dei servizi afferenti all’ecosistema dei contratti pubblici sul Cloud...

L’ultima edizione dell’Osservatorio (ESG Outlook) di CRIF, che monitora il rischio di transizione delle aziende, conferma che le imprese stanno affrontando questo percorso con crescente efficacia, soprattutto da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI), supportate attivamente dal sistema finanziario. Infatti, dall’analisi emerge che gli istituti bancari stanno reindirizzando le risorse...

È disponibile la pubblicazione, del mese di novembre, de “L’economia italiana in breve“, il documento redatto dalla Banca d’Italia, contenente una serie di informazioni e statistiche sugli andamenti congiunturali e sulle principali caratteristiche strutturali del sistema economico-finanziario italiano. Il bollettino Ăš suddiviso in sette sezioni: AttivitĂ  economica Prezzi Transazioni internazionali...

Facciamo seguito alla nostra notizia e alla nostra circolare n. 897-25, per informare che il Comune di Modena ha pubblicato l’Avviso pubblico rivolto a proprietari di immobili, pubblici o privati, per raccogliere manifestazioni di interesse per la trasformazione temporanea degli uffici sfitti in residenze. L’obiettivo ù incrementare l’offerta di alloggi...

Il Bonus Elettrodomestici ù un contributo, concesso sotto forma di voucher, finalizzato ad incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, destinato agli utenti finali che sostituiscono elettrodomestici obsoleti, con l’obiettivo di promuovere il risparmio energetico e il corretto smaltimento. Il bonus copre fino al 30% del costo di acquisto, con...

I Barometri CRIF delle richieste di crediti alle famiglie sono uno strumento di analisi che evidenziano l’andamento delle richieste di prestiti e mutui, con cadenza trimestrale e semestrale. Dai dati del 3° trimestre 2025 emerge una crescita dell’andamento della domanda di mutui delle famiglie italiane (+16,4%).  Nello stesso periodo, l’importo medio...

Banca d’Italia ha pubblicato l’ultima edizione dell’analisi “L’economia dell’Emilia Romagna“, che descrive l’attivitĂ  economica della nostra Regione per i primi sei mesi del 2025. Secondo il Rapporto, l’andamento regionale Ăš stata ancora interessato da una crescita contenuta, in un quadro di perdurante incertezza legata alle tensioni geopolitiche. I piani di...

Green Building Council Italia ha organizzato il seminario formativo, in modalitĂ  mista, dal titolo “I sistemi tecnologici per l’efficienza e la sicurezza nel ciclo di vita degli edifici“, che si terrĂ  MartedĂŹ 25 novembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, presso DAMA | Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna, in via...

Si ù tenuto, Mercoledì 12 novembre, il Convegno ANCE “Obiettivo Domani”, a cui hanno partecipato esponenti delle istituzioni, della politica, giuristi ed esperti, incentrato sui temi riguardarti il futuro dell’edilizia, in particolar modo sulla prospettiva post PNRR e sulla programmazione degli investimenti nel mercato delle opere pubbliche. Uno dei temi...

Negli scorsi giorni, la Commissione Europea ha divulgato il Programma di lavoro per il 2026, associato al documento “Il momento dell’indipendenza dell’Europa”, con l’obiettivo di rafforzare la capacitĂ  dell’Unione di garantire sicurezza, prosperitĂ , autonomia strategica e sostenibilitĂ . L’azione europea presta una particolare attenzione all’energia e al clima, nonchĂš alla semplificazione normativa, tema...
a