Pubblici

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

Come giĂ  informato a mezzo della nostra circolare, informiamo che Ăš entrata in vigore la prima Legge dedicata all’Intelligenza Artificiale in Italia, la Legge n. 132/25, che recepisce i contenuti del Regolamento europeo c.d. AI Act. Il provvedimento individua, nell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e nell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale,...

Il Bollettino economico trimestrale di Banca d’Italia fornisce informazioni sull’andamento dell’economia italiana, inquadrandolo nel piĂč generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro, nei suoi aspetti piĂč rilevanti: economia reale, conti pubblici, attivitĂ  delle banche, mercati finanziari. Dal Bollettino Economico n. 4 – 2025, emerge che: L’economia globale continua a risentire...

Nel secondo trimestre 2025, ISTAT ha stimato una crescita congiunturale sia del numero di abitazioni (+1,5%), sia della superficie utile abitabile (+2,1%), sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale. Per il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalitĂ , la stima Ăš pari a 12.460 unitĂ ;...

Le Commissioni Attività Produttive della Camera e Industria del Senato hanno deliberato un ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame dello Schema di Decreto legislativo recante Codice degli incentivi. Al riguardo, l’ANCE ha partecipato inviando un proprio documento di osservazioni. Di seguito, evidenziamo i punti proposti dalla nostra Associazione nazionale: 1) Elementi...

Informiamo i nostri Associati che, GiovedĂŹ 23 ottobre 2025, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, si terrĂ  l’incontro online “Transizione digitale per le piccole imprese: strumenti e risorse disponibili”, organizzato da Unioncamere e dal Sole 24 Ore. Durante l’evento, verranno illustrate le azioni del Sistema Camerale che hanno inserito la digitalizzazione...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare che sono state adottate le Ordinanze di contenimento inquinamento atmosferico dei Comuni di Bologna, Ferrara e Modena. I provvedimenti recepiscono le indicazioni contenute nel Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) e nell’Accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano. Riportiamo, di seguito, i testi...

La scorsa settimana Ăš stato siglato il Protocollo d’Intesa tra la Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’AutoritĂ  di sistema portuale del Mare Adriatico Centro settentrionale, dal Presidente della Regione, Michele de Pascale, dall’Assessore alle Infrastrutture, Irene Priolo, dal Direttore territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marco...

Durante l’iter di approvazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Ferrara, tuttora in corso, ù stata formalizzata una versione aggiornata del perimetro del territorio urbanizzato, che presenta modifiche rispetto alla precedente versione deliberata dal Consiglio Comunale. La modificazione del perimetro del territorio urbanizzato interferirà con la sfera giuridico-patrimoniale dei soggetti interessati...

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere, ha organizzato un percorso formativo rivolto alle Imprese e agli Enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI. Gli eventi, la cui partecipazione ù completamente gratuita, si svolgeranno tra ottobre e dicembre 2025 e la loro durata...

Il Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dalla dotazione finanziaria complessiva di euro 3.403.977.096,51, rappresenta uno strumento strategico di programmazione nazionale finalizzato a promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Attraverso il PSC, il Ministero sostiene progetti orientati alla transizione ecologica, alla tutela ambientale, all’efficienza energetica...

La Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna ha dato il via al Bando Doppia Transizione 2025, l’iniziativa camerale che prevede un fondo di 400.000 euro, rivolta a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori, localizzate nelle Province di Ferrara, che investono nelle nuove tecnologie digitali e sulla sostenibilitĂ . ...

L’edizione 2025 del Rapporto sulle Detrazioni Fiscali per l’Efficienza Energetica e l’utilizzo delle Fonti Rinnovabili di energia negli edifici esistenti offre una panoramica degli investimenti attivati nel 2024 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale e fa il punto riguardo al risparmio energetico ottenuto, illustrando i principali risultati degli interventi...

Informiamo i nostri Associati che GiovedĂŹ 30 ottobre 2025, a partire dalle ore 18.00, si terrĂ  il convegno dal titolo “Abitare la Rigenerazione“, negli spazi dello showroom Gruppo Ciicai di Bologna Roveri. L’evento sarĂ  un’occasione per confrontarsi su approcci innovativi che integrino efficienza costruttiva, qualitĂ  progettuale, sostenibilitĂ  economica e ambientale, alla luce della...

Nell’ambito del Piano per la Prevenzione (PP7) della Regione Emilia-Romagna 2021-2025, la Scuola Edile di Modena, in collaborazione con l‘AUSL di Modena, ha organizzato il seminario gratuito “Sicurezza del cantiere: organizzazione, documentazione, rischio di caduta dall’alto“, che si terrĂ  in data MercoledĂŹ 5 novembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore...

Si ù tenuta ieri, Martedì 14 ottobre 2025, l’Audizione ANCE (link alla registrazione), presieduta dal Vice Presidente ANCE e Presidente di ANCE EMILIA, l’Ing. Stefano Betti, presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame dei Disegni di Legge recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il...

L’AutoritĂ  Anticorruzione ha dato il via alla consultazione pubblica sul nuovo Bando tipo n. 2/2025, dedicato alle gare per servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie europee, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente piĂč vantaggiosa. Il nuovo Schema di disciplinare recepisce le modifiche introdotte...

Con la Legge Regionale n. 5/2022, l’Emilia-Romagna ha tracciato un percorso chiaro e strutturato per sostenere la diffusione delle CER, individuandole come strumenti capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali, attraverso modelli collaborativi di produzione e condivisione dell’energia. Alla fine del mese di maggio, anche grazie al supporto tecnico...
a