Pubblici

A luglio 2025, secondo i dati ISTAT pubblicati sul Portale istituzionale, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’0,5% su base mensile e del 1,6% su base annua. Fra le attivitĂ  manifatturiere, si rilevano incrementi tendenziali diffusi su tutti i settori sul mercato interno; sul mercato estero, invece, gli incrementi piĂč...

Si Ăš svolto LunedĂŹ 15 settembre, presso la Sala del Consiglio comunale, il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (ZLS), convocato dalla Cabina di regia “Attuazione ZLS” del Comune di Ferrara.  L’appuntamento ha visto la partecipazione del Vice Sindaco, Alessandro Balboni, l’Assessore allo Sviluppo economico, Francesco CaritĂ , l’Assessore...

La Scuola Edile di Bologna sta organizzando il corso gratuito, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, destinato alla specializzazione in “Tecnico in Gestione e Organizzazione del Cantiere con strumenti BIM”, rivolto a diplomati, laureandi o laureati interessati a una carriera qualificata nel settore edile (cfr. modulo requisiti formali...

Unioncamere Emilia-Romagna ha reso disponibile l’indagine sulla congiuntura del settore delle Costruzioni, relativa al 2° trimestre 2025. L’indagine congiunturale trimestrale sui principali settori di attivitĂ  economica Ăš realizzata intervistando, con tecnica CATI (intervista telefonica con uso del computer), le imprese regionali, appartenenti ad un campione statisticamente significativo di oltre 2.500...

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER, nell’ambito delle “Buone pratiche in materia di sostenibilitĂ  ed ecocompatibilitĂ  nelle costruzioni e/o ristrutturazioni” (DGR 2224/2023), ha aperto le iscrizioni al corso gratuito di formazione “Salute e ambiente per la qualitĂ  degli edifici”. Il corso, rivolto anche ai liberi professionisti che operano nel...

Il Mercato Elettronico Regione Emilia-Romagna (MERER) Ú lo strumento di e-procurement che Intercent-ER mette a disposizione delle P.A. del territorio per l’acquisto di beni, servizi e lavori al di sotto della soglia di rilievo comunitario, tramite l’invio telematico di Richieste di Offerta (RdO) a fornitori abilitati. Per utilizzare tale funzionalitĂ , Ăš necessario innanzitutto essere registrati...

Informiamo i nostri Associati che l’OICE ha aggiornato il Disciplinare tipo per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 140.000 euro, introducendo la novitĂ  apportata dalla Legge 105/2025 (c.d. DL Infrastrutture) che attiene alla facoltĂ  per le Stazioni Appaltanti di riconoscere all’affidatario del servizio di ingegneria e...

Le Statistiche trimestrali, pubblicate come da calendario nel trimestre successivo a quello di riferimento, rappresentano una sintesi dell’andamento dei mercati immobiliari a scala nazionale, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi città. Contengono i dati desunti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita, registrati presso gli uffici di pubblicità immobiliare...

Unioncamere Emilia-Romagna ha organizzato, per il mese di settembre, quattro incontri online dedicati alla progettazione territoriale e alla creazione delle ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili (CER), anche attraverso il confronto con esperti. Il tavolo di progettazione territoriale ha la finalitĂ  di riunire tutti i soggetti interessati alla creazione di CER fornendo il...

Si terrà Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 15.15, presso il Royal Hotel Carlton, in Via Montebello n. 8 a Bologna, la Presentazione dell’Osservatorio Immobiliare FIAIP 2024 di Bologna e provincia. L’Osservatorio offre un’analisi dettagliata delle tendenze del mercato locale, fornendo valori aggiornati e previsioni utili per orientarsi nelle scelte di acquisto,...

Nel mese di maggio 2024, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., in qualità di proponente dell’opera, ha indetto un dibattito pubblico sul progetto del quadruplicamento della tratta ferroviaria Bologna – Castel Bolognese Riolo Terme, con la finalità di raccogliere osservazioni e proposte per consentire di valutare e migliorare la progettazione dell’intervento., che...

Informiamo i nostri Associati che sono attivi due strumenti di agevolazione per le PMI che intendono partecipare alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali. Riportiamo di seguito il dettaglio delle misure: MIMIT – INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE FIERISTICO – SOSTEGNO ALLE PMI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE (LINK) L’incentivo,...

UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, ha pubblicato il Bando 2025 del premio “Welcome. Working for refugee integration” , l’iniziativa che premia con un logo le imprese che favoriscono l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e gli Enti che le accompagnano. Il bando contempla due diversi riconoscimenti:  – il logo “Welcome....

In data LunedĂŹ 8 settembre, a Monte San Pietro, Istituzioni, Imprese e ComunitĂ  locali si sono confrontate sui dati del Rapporto Montagne Italia 2025 dell’Unione Nazionale Comuni ComunitĂ  Enti Montani (UNCEM). Ad aprire i lavori, moderati da Valentina Cuppi, Sindaco di Marzabotto e delegata del Sindaco metropolitano alle politiche per l’Appennino...

Il Comune di Modena ha comunicato sul proprio Portale istituzionale di aver approvato il Bando per la concessione di un contributo integrativo per l’installazione di sistemi di difesa passiva (ad esempio porte blindate, inferriate e vetri antisfondamento) destinato agli operatori economici ammessi al “Bando Sicurezza 2025” (cfr. notizia di ANCE...

SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti Ăš l’appuntamento di riferimento per i professionisti del mercato delle costruzioni italiano. L’edizione 2025 si svolgerĂ  a Bari, presso la Fiera del Levante, dal 23 al 25 ottobre 2025. La sinergia e l’integrazione, tra le aree di SAIE Bari 2025, consentirĂ ...
a