Pubblici

Come giĂ  comunicato con la nostra informativa, all’interno della manifestazione fieristica Ecomondo, il Presidente di ANCE EMILIA, nonchĂ© Vice Presidente all’Edilizia e Territorio ANCE, Stefano Betti, e la Vice Presidente alla Transizione Ecologica, Silvia Ricci, si sono confrontati, durante il convegno dal titolo “Governare il cambiamento: quali strategie per uno sviluppo sostenibile”,...

Dopo un confronto con Comuni, associazioni di categoria e stakeholder, avviato lo scorso giugno, la Giunta regionale, guidata dal Presidente Michele de Pascale, ha trasmesso all’Assemblea legislativa il testo definitivo del provvedimento per l’approvazione del progetto di legge regionale sugli affitti brevi, che ora passa all’esame della Commissione competente. Il testo, rivisto...

Si ù tenuta Martedì 4 novembre 2025, l’Audizione ANCE (link alla registrazione), presieduta dalla Presidente Federica Brancaccio, nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge di Bilancio 2026 (DDL 1689/S), presso le Commissioni congiunte Bilancio della Camera e del Senato. La Presidente Brancaccio ha subito lanciato l’allarme sul tema dei Caro Materiali:...

È stato pubblicato, sul Portale del Reclutamento INPA, l’Avviso di selezione unica per l’aggiornamento dell’elenco di idonei all’assunzione nei ruoli di Funzionaria/o Edilizia Strade Patrimonio e Impianti, presso la CittĂ  Metropolitana di Bologna e degli Enti locali del territorio metropolitano convenzionati per la selezione di personale, da assumere sia a...

È disponibile il nuovo servizio che consente di verificare l’esistenza e lo stato di validitĂ  dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) relativo a un’unitĂ  immobiliare registrata nel Sistema SACE della Regione Emilia-Romagna. Il servizio, gestito da ART-ER in qualitĂ  di Organismo regionale di Accreditamento per la certificazione energetica degli edifici, rappresenta un primo passo per rendere...

A settembre 2025, secondo i dati ISTAT pubblicati sul Portale istituzionale, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,2% su base mensile e aumentano dell’ 1,1% su base annua. I prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” diminuiscono dello 0,1% su base mensile mentre crescono dell’1,9%...

Come giĂ  noto, ANCE EMILIA e Phorma Mentis, SocietĂ  di consulenza direzionale specializzata in Finanza Agevolata, hanno stipulato la nuova convenzione al fine di fornire alle Imprese Associate uno strumento strategico per la propria crescita, utilizzando la finanza agevolata come leva per sostenere gli investimenti e come vantaggio commerciale. COSA...

Le Commissioni AttivitĂ  Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato hanno concluso l’esame dello Schema di Decreto legislativo recante Codice degli incentivi (Atto 294) rendendo al Governo due analoghi pareri favorevoli (Parere approvato dalla Camera – Parere approvato dal Senato), con condizioni ed osservazioni che recepiscono alcune istanze ANCE, tra cui:...

Il Comune di Bologna ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la “Ricezione di manifestazioni di interesse di partecipare all’attuazione del progetto Bike to Work 2024-2026” per stanziare contributi di finanziamento per le Imprese che favoriscono l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente (cfr. Portale del Comune di Bologna). L’accesso...

Su sollecitudine del Comune di Ravarino (MO), informiamo i nostri Associati che Ăš stata indetto il bando di vendita per asta pubblica per l’alienazione del terreno edificabile, a destinazione residenziale, sito in via Gramsci angolo via Zaccagnini. L’area oggetto del presente bando Ăš di superficie pari a mq. 1.594. Il prezzo a...

Il Piano Strategico Metropolitano, co-promosso da CittĂ  Metropolitana, Regione Emilia-Romagna, insieme ai Comuni dell’Area bolognese, Ăš stato presentato, dal Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, alla Conferenza metropolitana dei Sindaci, il percorso partecipato verso il terzo Piano “PSM Bologna Metropolitana 2050”, che in 12 mesi di confronti, eventi e scrittura, porterĂ ...

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha realizzato il rapporto “Stato dell’ambiente in Italia 2025, indicatori e analisi“, con l’obiettivo di offrire a cittadini, tecnici, osservatori e decisori politici, un quadro aggiornato e integrato delle principali dinamiche ambientali del Paese e di orientare le scelte future....

LunedĂŹ 20 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si Ăš tenuto il seminario tecnico gratuito, organizzato da ANCI e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Clust-ER Greentech e Clust-ER Build, con il patrocinio del Comune di Bologna, dal titolo “Grandi edifici e pompe di calore: si puĂČ fare? Le opzioni a...

Facciamo seguito alla nostra precedente informativa, per comunicare ai nostri Associati che, grazie all’incremento delle risorse economiche stanziate da Unioncamere, Ú stato ulteriormente prorogato al 5 novembre 2025 il termine per partecipare al Bando PID-Next, l’avviso pubblico che concede contributi, sotto forma di servizi, alle Micro, Piccole e Medie Imprese che...

Nell’ambito del Piano per la Prevenzione (PP7) della Regione Emilia-Romagna 2021-2025, la Scuola Edile di Modena, in collaborazione con l‘AUSL di Modena, ha organizzato il seminario gratuito “Sicurezza del cantiere: organizzazione, documentazione, rischio di caduta dall’alto“, che si terrĂ  in data MercoledĂŹ 5 novembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore...

Unioncamere e le Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali e con il supporto tecnico di Ecocerved, promuovono il seminario gratuito, in modalitĂ  telematica, “Terre e rocce da scavo e loro sottoprodotti“, che si terrĂ  MercoledĂŹ 12 novembre 2025, dalle ore 11.30...

Il Tecnopolo di UNIMORE ospiterà il convegno nazionale “Traiettorie urbane e territoriali – Rigenerazione urbana”, organizzato dal CNI-Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Modena, con il patrocinio del Comune di Modena, Provincia di Modena, UNIMORE, FedIngER (Federazione degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia Romagna) e da...
a