Pubblici

Si ù tenuto, Mercoledì 12 novembre, il Convegno ANCE “Obiettivo Domani”, a cui hanno partecipato esponenti delle istituzioni, della politica, giuristi ed esperti, incentrato sui temi riguardarti il futuro dell’edilizia, in particolar modo sulla prospettiva post PNRR e sulla programmazione degli investimenti nel mercato delle opere pubbliche. Uno dei temi...

Negli scorsi giorni, la Commissione Europea ha divulgato il Programma di lavoro per il 2026, associato al documento “Il momento dell’indipendenza dell’Europa”, con l’obiettivo di rafforzare la capacitĂ  dell’Unione di garantire sicurezza, prosperitĂ , autonomia strategica e sostenibilitĂ . L’azione europea presta una particolare attenzione all’energia e al clima, nonchĂš alla semplificazione normativa, tema...

Facciamo seguito alla nostra informativa, per comunicare che l’Autorità Anticorruzione ha prorogato il termine di scadenza per l’invio dei contributi (inizialmente previsto per il 10 novembre 2025) alle ore 23: 59 di Mercoledì 26 novembre 2025 ore 23:59, alla consultazione pubblica sul nuovo Bando tipo n. 2/2025, dedicato alle gare per...

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato l’Avviso per la concessione temporanea dell’ex Villa Turri di Bologna, l’elegante complesso, di circa 5.350 metri quadrati, che ospita edifici di rilevante valore architettonico, molti dei quali riconosciuti come beni di interesse storico-artistico. Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 12:00 di LunedĂŹ 1° dicembre...

La Banca d’Italia conduce, ogni anno, il “Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi“, che si rivolge a circa 3.000 imprese con 20 addetti e oltre appartenenti all’industria in senso stretto e oltre 1.000 dei servizi privati di natura non finanziaria, tra cui le attivitĂ  immobiliari. Parallelamente, conduce un...

La Presidente Federica Brancaccio ù intervenuta, nei giorni scorsi, presso la Commissione Affari Sociali del Senato, nell’ambito delle misure introdotte dal Decreto Legge c.d. “Sicurezza”, accolte con favore dall’ANCE, in particolare per la decisione del governo di prevedere nuove risorse per gli interventi di prevenzione e formazione. Tuttavia, la Brancaccio...

Negli scorsi giorni, si Ăš svolta la presentazione del “Rapporto Estero 2025” dell’OICE, giunto alla sua 11° edizione, sul monitoraggio delle attivitĂ  delle societĂ  di ingegneria, architettura e consulenza tecnica all’estero. Dallo studio emerge che il fatturato complessivo delle aziende che effettuano servizi di ingegneria e architettura, vicino ai 5...

La Scuola Edile di Bologna ha organizzato il corso gratuito in presenza, dal titolo “Innovazione digitale e metodologia BIM (livello base). Competenze digitali e green per la filiera edile”, della durata di 36 ore, che avrà inizio in data Martedì 18 novembre 2025 e terminerà in data Lunedì 22 dicembre...

Segnaliamo alle nostre Imprese che la nostra Associazione, ANCE Emilia Romagna, ha organizzato l’incontro, riservato agli Associati, “I lavori di ricostruzione post alluvioni: programmazione e prospettive“, che si terrĂ  MercoledĂŹ 19 novembre 2025, alle ore 14.30, a Bologna, in Piazza Vieira De Mello n.5 (sopraelevata di via Stalingrado). Durante la registrazione...

Domani, Martedì 12 Novembre 2025, presso la sede ANCE, a partire dalle ore 10.00, una giornata di confronto e dibattito con Governo, istituzioni, mondo accademico e principali Stazioni Appaltanti su sfide e opportunità per il settore e il Paese nel passaggio decisivo dell’approvazione della manovra di bilancio: dalla necessità di...

La nostra Associazione nazionale, l’ANCE, ha sviluppato la Piattaforma e-learning, ANCE Academy, accessibile solo al sistema associativo ANCE, per rispondere ai nuovi bisogni del settore delle costruzioni in continua evoluzione. Questa iniziativa permette di diffondere e valorizzare il know-how del nostro sistema, garantendo flessibilitĂ  e personalizzazione. ANCE Academy Ăš stata...

L’Agenzia Regionale Ricostruzioni della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un incontro pubblico, accessibile sia in presenza che da remoto, dal titolo “Le azioni del Commissario per la conclusione della ricostruzione residenziale MUDE Sisma 2012“, che si terrà MercoledĂŹ 12 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna di Viale...

È stata pubblicata l’edizione 2025 del Rapporto dell’Osservatorio GreenER, gestito da Art-ER per conto della Regione Emilia-Romagna, che, quest’anno, analizza la diffusione delle certificazioni ambientali, energetiche e sociali tra le imprese regionali. Le certificazioni sono anche uno strumento strategico per supportare le imprese nell’allineamento alle politiche ambientali europee e nazionali,...

Come giĂ  comunicato con la nostra informativa, all’interno della manifestazione fieristica Ecomondo, il Presidente di ANCE EMILIA, nonchĂ© Vice Presidente all’Edilizia e Territorio ANCE, Stefano Betti, e la Vice Presidente alla Transizione Ecologica, Silvia Ricci, si sono confrontati, durante il convegno dal titolo “Governare il cambiamento: quali strategie per uno sviluppo sostenibile”,...

Dopo un confronto con Comuni, associazioni di categoria e stakeholder, avviato lo scorso giugno, la Giunta regionale, guidata dal Presidente Michele de Pascale, ha trasmesso all’Assemblea legislativa il testo definitivo del provvedimento per l’approvazione del progetto di legge regionale sugli affitti brevi, che ora passa all’esame della Commissione competente. Il testo, rivisto...

Si ù tenuta Martedì 4 novembre 2025, l’Audizione ANCE (link alla registrazione), presieduta dalla Presidente Federica Brancaccio, nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge di Bilancio 2026 (DDL 1689/S), presso le Commissioni congiunte Bilancio della Camera e del Senato. La Presidente Brancaccio ha subito lanciato l’allarme sul tema dei Caro Materiali:...
a