Circolari

Oggetto: “La visura catastale”. Pubblicata la nuova guida per il contribuente.   Una guida pratica che offre una panoramica completa del documento che raccoglie le informazioni principali relative a immobili, terreni e fabbricati. È questo lo scopo del vademecum “La visura catastale”, pubblicata sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione...

Oggetto: Nuovi chiarimenti del MASE in materia di End of Waste per gli inerti.   Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato due recenti risposte a interpello che forniscono indicazioni operative sull’applicazione del D.M. 28 giugno 2024, n. 127, relativo alla cessazione della qualifica di rifiuto per gli inerti...

Oggetto: Tutela della concorrenza e autotutela: quando la stazione appaltante puĂČ annullare la gara.   La Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 8679/2025 affronta nuovamente i confini del potere di autotutela nella gestione delle procedure di gara, chiarendo quando l’amministrazione puĂČ annullare l’intero procedimento per garantire il rispetto della concorrenza. IL...

Oggetto: Aiuti di Stato in regime “de minimis”. Messaggio INPS n. 3339/2025.   Con il Messaggio n. 3339 del 6 novembre 2025, la Direzione Generale dell’INPS riepiloga le regole europee che governano gli aiuti di Stato di importanza minore (“de minimis”) concessi alle imprese. Si premette che gli aiuti di Stato...

Oggetto: Appalti post-sisma: gara annullata per prezzi obsoleti e base d’asta incongrua.   Il TAR Abruzzo con la Sentenza n. 480 del 6 novembre 2025, ha annullato la gara europea bandita dal Comune di Pizzoli per la demolizione e ricostruzione dell’Istituto Scolastico “Don Lorenzo Milani”, un appalto da oltre 8 milioni...

Oggetto: Congedo di paternitĂ  alla madre intenzionale parte di una coppia omogenitoriale. Messaggio INPS n. 3322/25.   Con il Messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025, la Direzione Generale dell’INPS ha precisato che, a seguito della Sentenza della Corte Costituzionale n. 115 depositata in data 21 luglio 2025 (cfr. circolari ANCE...

Oggetto: Etiopia. Realizzazione del progetto del nuovo aeroporto internazionale di Bishoftu.   Si informa che l’Ethiopian Airlines Group ha lanciato la fase di prequalificazione per i bandi di gara che verranno successivamente pubblicati per la realizzazione del progetto del nuovo aeroporto internazionale di Bishoftu. La scadenza indicata Ăš il 1° dicembre p.v., alle...

Oggetto: Riduzione contributiva dell’11,50% per anno 2025. Indicazioni operative INPS. Circolare n. 145/2025.   Si fa seguito alla nostra circolare n. 860/2025 per informare che, con la Circolare n. 145 del 21 novembre 2025, l’INPS ha fornito indicazioni operative per la fruizione della riduzione contributiva dell’11,50% a favore delle imprese edili...

Oggetto: Focus ANCE “Condominio in un click”.   “Condominio in un click” Ăš una rassegna curata dalla Direzione Edilizia e Territorio di ANCE per orientarsi tra norme e sentenze sulle problematiche piĂč ricorrenti che riguardano il condominio. Nel numero quattro del 2025 di “Condominio in un click” le principali notizie contenute...

Oggetto: ANAC segnala criticitĂ  nell’accordo quadro di Autostrade per l’Italia: requisiti incompleti e lex specialis imprecisa.   L’AutoritĂ  Nazionale Anticorruzione ha evidenziato diverse irregolaritĂ  nella procedura aperta indetta da Autostrade per l’Italia S.p.A. per l’affidamento dei lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale e dei piedritti delle gallerie sull’intera rete autostradale, un...

Oggetto: La verifica dell’anomalia resta un controllo economico e non puĂČ incidere sull’offerta.   La Sentenza del TAR Lazio, Sezione IV-bis, n. 18277 del 22 ottobre 2025, offre una ricostruzione sistematica di numerosi istituti del D.Lgs. n. 36/2023, chiarendo i limiti della verifica di anomalia, gli obblighi nei raggruppamenti temporanei di imprese,...

Oggetto: Verifica di anomalia: l’invio tardivo dei giustificativi non comporta l’automatica esclusione.   Il Consiglio di Stato, Sez. III, con Sentenza n. 8107/2025 ha chiarito che la trasmissione tardiva dei giustificativi richiesti nel sub-procedimento di verifica dell’anomalia non determina di per sĂ© l’esclusione dell’operatore economico. Il RUP, infatti, deve comunque procedere alla...

Oggetto: Sulle opere «anti-intrusione» bonus sicurezza e bonus mobili. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica NT Enti Locali & Edilizia – Il Sole 24 Ore. LA...

Oggetto: Comune di Ferrara: atto ricognitivo sui mutamenti di destinazione d’uso del PUG che continuano a trovare applicazione a seguito del D.L. “Salva Casa”.   Informiamo che il Comune di Ferrara, con Delibera di Consiglio n. 2025 – 120 del 27 ottobre scorso, ha completato la ricognizione della disciplina del mutamento...

Oggetto: Sulla cessione delle materie prime alle imprese edili si applica l’aliquota del 22%. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica NT Enti Locali & Edilizia –...

Oggetto: Obbligo PEC nel Registro delle Imprese degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Modifica della disposizione normativa ed indicazioni di Unioncamere.   Con la Legge di Bilancio 2025 (art. 1 comma 860 della Legge 207 del 30 dicembre 2024 – cfr. circolare ANCE EMILIA n. 57/2025) era stato introdotto per...

Oggetto: Nuove Guide operative ANCE aggiornate sulla tutela acquirenti immobili da costruire.   Sono state aggiornate e disponibili in allegato alla presente circolare le Guide ANCE che analizzano e illustrano, fornendo anche suggerimenti operativi, la disciplina sulla tutela degli acquirenti di immobili da costruire. L’aggiornamento mira a fornire un quadro normativo...

Oggetto: Nuove regole ANAC e responsabilitĂ  del RUP nei malfunzionamenti delle piattaforme telematiche.   Il recente sentenza del TAR Piemonte, Torino, Sez. I, n. 1467/2025 offre lo spunto per esaminare la disciplina applicabile ai malfunzionamenti delle piattaforme digitali di approvvigionamento, oggi maggiormente dettagliata grazie al nuovo Bando tipo ANAC n. 1, aggiornato alle...

Oggetto: Varianti negli appalti PNRR: utilizzo dei ribassi d’asta come copertura finanziaria.   Nel contesto degli appalti PNRR, le varianti in corso d’opera possono essere finanziate attraverso le economie derivanti dai ribassi d’asta. CiĂČ Ăš possibile perchĂ© l’anomalo incremento dei costi dei materiali Ăš qualificato dalla normativa speciale sul PNRR come...
a