Author: Claudia Palmisano

La Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del Ministero della Transizione Ecologica la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021. Nel 2021, il settore energetico italiano ha registrato una reazione positiva allo shock pandemico dell’anno precedente, con un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente. L’approvvigionamento energetico del...

Venti milioni di euro per mettere in sicurezza, adeguare, spostare, costruire nuove sedi di istituti scolastici e palestre e quindi rivoluzionare l’organizzazione delle scuole superiori imolesi. Ammonta a tanto l’investimento della CittĂ  metropolitana di Bologna in opere di edilizia scolastica per rendere piĂč sicure e efficienti le scuole Scarabelli, Alberghetti...

La Presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, sulla prima pagina de Il Sole 24 Ore, rilascia ancora dichiarazioni: “Il Superbonus spinge Pil e lavoro facendo guadagnare allo stato il 30% dell’extragettito mentre le imprese rischiano di chiudere per mancanza di liquiditĂ ”. In allegato, l’articolo di Giorgio Santilli.   FONTE: ANCE

Il Ministero dello Sviluppo Economico, ha pubblicato i bandi per il 2022 dedicati ai contributi agevolativi in favore della brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee e progetti dedicate alle PMI italiane a sostegno della proprietà industriale denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Le risorse finanziarie disponibili per l’annualità 2022 (46 milioni...

In data 26/7/2022 ù stato aggiornato il report Informatel sul mercato della progettazione. L’osservatorio segnala il calo nel primo semestre nel numero, -34,0%, ma a +57,9% in valore sul 2021, a dispetto della crescita del 139,4% del valore medio a bando. Nei primi sei mesi sono stati integrati gli appalti...

Con l’approvazione del decreto del Ministero della Transizione Ecologica del 30 giugno 2022, n. 263, prende avvio l’investimento 3.1 (M2C3) del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per progetti volti alla realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente, e all’estensione a nuovi utenti di reti esistenti e al loro efficientamento,...

Riportiamo le dichiarazioni dei relatori che sono intervenuti durante il Convegno “…C’ù Transizione senza Superbonus?” che si Ăš tenuto in data 13 luglio 2022 all’Opificio Golinelli di Bologna: Leonardo Fornaciari, Presidente di ANCE EMILIA; Carlo Carnielli, Direttore di ANCE EMILIA; Giovanni Sabatini, Direttore Generale Associazione Bancaria Italiana; Emanuele Orsini, Vice...

Il presidente dell’ INAIL, Franco Bettoni, ha presentato, in data 25.07.2022, i dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, nonchĂ© i risultati economici conseguiti e le attivitĂ  realizzate dall’Istituto: Gli infortuni sul lavoro denunciati all’ INAIL nel 2021 sono stati 564.089, in calo dell’1,4% rispetto ai 572.191 del 2020. Questa diminuzione Ăš...

I comuni di Cavezzo, Camposanto, Concordia, San Possidonio e San Prospero si sono impegnati a realizzare insieme il nuovo Piano Urbanistico Generale. Il PUG, il nuovo strumento di pianificazione urbanistica, regola l’assetto, l’uso e lo sviluppo del territorio. I cinque Comuni modenesi hanno ritenuto che fosse importante coinvolgere la comunità...

Il 19 luglio 2022 ù stato firmato e adottato l’Accordo di Partenariato 2021-2027 in base al quale l’Italia potrà contare su 75,3 miliardi di euro di Fondi strutturali e di investimento, tra risorse europee e cofinanziamento nazionale. In particolare, le risorse europee saranno pari a 43,1 miliardi di euro, comprensive di quelle destinate...

Nell’ambito degli investimenti del PNRR, il Ministero della Cultura, nei giorni scorsi, ha provveduto a ripartire 1,8 miliardi di euro destinati a investimenti di interesse per il nostro settore. Si tratta di interventi, localizzati su tutto il territorio nazionale, per il miglioramento dell’efficienza energetica di 274 cinema, 348 teatri e...

L’ex Cartiera di Lama di Reno, frazione del comune di Marzabotto, sarà oggetto di un importante riqualificazione urbana grazie al finanziamento ricevuto dal PNRR. Il concorso di progettazione ù strutturato in due gradi. Nel primo grado, che ha una durata di circa due mesi, gli interessati possono presentare il loro concept...

Si ù tenuta, in data 20.07.2022, la conferenza stampa: “Scenari Regionali dell’edilizia per l’Emilia Romagna”. I risultati evidenziati descrivono un 2021 da record con il Superbonus, con investimenti in costruzioni a +17,1%. L’edilizia, anche nel 2022, sta continuando a trainare l’economia in Emilia-Romagna (che risulta la quarta regione per numero...

L’Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC) ha approvato una propria delibera per chiarire alcuni dubbi interpretativi sorti a seguito delle modifiche del Codice appalti che riguardano l’istituto dell’anticipazione del prezzo. Con tale delibera ha chiarito, infatti, che l’anticipazione del 20% del prezzo dell’appalto, ossia l’importo riconosciuto all’appaltatore per far fronte alle spese...
a