Author: Claudia Palmisano

Siamo lieti di invitarvi all’incontro, in modalità telematica, che si terrà Giovedì 13 novembre 2025, alle ore 16.00. Come noto, il Conto Termico 3.0 entrerà in vigore il 25 dicembre 2025. Il decreto che lo disciplina (del 7 agosto scorso) mantiene l’impostazione generale dell’attuale normativa, ma introduce significative novità nel sistema di...

Si ù tenuta Martedì 4 novembre 2025, l’Audizione ANCE (link alla registrazione), presieduta dalla Presidente Federica Brancaccio, nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge di Bilancio 2026 (DDL 1689/S), presso le Commissioni congiunte Bilancio della Camera e del Senato. La Presidente Brancaccio ha subito lanciato l’allarme sul tema dei Caro Materiali:...

È stato pubblicato, sul Portale del Reclutamento INPA, l’Avviso di selezione unica per l’aggiornamento dell’elenco di idonei all’assunzione nei ruoli di Funzionaria/o Edilizia Strade Patrimonio e Impianti, presso la CittĂ  Metropolitana di Bologna e degli Enti locali del territorio metropolitano convenzionati per la selezione di personale, da assumere sia a...

È disponibile il nuovo servizio che consente di verificare l’esistenza e lo stato di validitĂ  dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) relativo a un’unitĂ  immobiliare registrata nel Sistema SACE della Regione Emilia-Romagna. Il servizio, gestito da ART-ER in qualitĂ  di Organismo regionale di Accreditamento per la certificazione energetica degli edifici, rappresenta un primo passo per rendere...

A settembre 2025, secondo i dati ISTAT pubblicati sul Portale istituzionale, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,2% su base mensile e aumentano dell’ 1,1% su base annua. I prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” diminuiscono dello 0,1% su base mensile mentre crescono dell’1,9%...

Come giĂ  noto, ANCE EMILIA e Phorma Mentis, SocietĂ  di consulenza direzionale specializzata in Finanza Agevolata, hanno stipulato la nuova convenzione al fine di fornire alle Imprese Associate uno strumento strategico per la propria crescita, utilizzando la finanza agevolata come leva per sostenere gli investimenti e come vantaggio commerciale. COSA...

Informiamo i nostri Associati che, in data MartedĂŹ 25 novembre 2025, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, si terrĂ , presso la sede di Ferrara di Confindustria Emilia Area Centro, in via Montebello n. 33, un incontro dedicato alla presentazione dei dati economici di Unioncamere, con un focus sullo scenario economico...

La SocietĂ  Prometeia promuove il 9° ciclo dei webinar di filiera di APPIA (Analisi e Previsioni dei Prezzi degli Input Aziendali), la piattaforma digitale a supporto delle attivitĂ  di supply-chain management e pianificazione, che prenderĂ  il via LunedĂŹ 27 ottobre 2025, che continuerĂ  a monitorare da vicino l’andamento, recente e...

Le Commissioni AttivitĂ  Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato hanno concluso l’esame dello Schema di Decreto legislativo recante Codice degli incentivi (Atto 294) rendendo al Governo due analoghi pareri favorevoli (Parere approvato dalla Camera – Parere approvato dal Senato), con condizioni ed osservazioni che recepiscono alcune istanze ANCE, tra cui:...

Informiamo i nostri Associati che, in data GiovedĂŹ 20 novembre 2025, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, si terrĂ , presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro, in via Bellinzona 27/A, un incontro dedicato alla presentazione dei dati economici di Unioncamere, con un focus sullo scenario economico e...

Il Comune di Bologna ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la “Ricezione di manifestazioni di interesse di partecipare all’attuazione del progetto Bike to Work 2024-2026” per stanziare contributi di finanziamento per le Imprese che favoriscono l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente (cfr. Portale del Comune di Bologna). L’accesso...

La Newsletter Finanza di Confindustria Emilia Ăš uno strumento mensile, a cura dell’Area Finanza d’Impresa, di informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie prime. Le singole imprese operano in differenti settori, aree geografiche e mercati: complessivamente, quindi, determinano il tessuto industriale di un paese che...

Il Centro Studi dell’ANCE ha presentato un’analisi, anno per anno, della spending review a carico di tutti i Ministeri e dei provvedimenti nell’ambito della Manovra della Legge di Bilancio e del DdL adesso in esame in Parlamento. Secondo il bilancio dell’ANCE, la Manovra, nel triennio 2026-2028, taglierà 1,5 miliardi destinati...

Su sollecitudine del Comune di Ravarino (MO), informiamo i nostri Associati che Ăš stata indetto il bando di vendita per asta pubblica per l’alienazione del terreno edificabile, a destinazione residenziale, sito in via Gramsci angolo via Zaccagnini. L’area oggetto del presente bando Ăš di superficie pari a mq. 1.594. Il prezzo a...

Il Piano Strategico Metropolitano, co-promosso da CittĂ  Metropolitana, Regione Emilia-Romagna, insieme ai Comuni dell’Area bolognese, Ăš stato presentato, dal Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, alla Conferenza metropolitana dei Sindaci, il percorso partecipato verso il terzo Piano “PSM Bologna Metropolitana 2050”, che in 12 mesi di confronti, eventi e scrittura, porterĂ ...

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha realizzato il rapporto “Stato dell’ambiente in Italia 2025, indicatori e analisi“, con l’obiettivo di offrire a cittadini, tecnici, osservatori e decisori politici, un quadro aggiornato e integrato delle principali dinamiche ambientali del Paese e di orientare le scelte future....

LunedĂŹ 20 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si Ăš tenuto il seminario tecnico gratuito, organizzato da ANCI e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Clust-ER Greentech e Clust-ER Build, con il patrocinio del Comune di Bologna, dal titolo “Grandi edifici e pompe di calore: si puĂČ fare? Le opzioni a...

Segnaliamo alle nostre Imprese che la nostra Associazione, ANCE Emilia Romagna, ha organizzato l’incontro, riservato agli Associati, “I lavori di ricostruzione post alluvioni: programmazione e prospettive“, che si terrĂ  MercoledĂŹ 19 novembre 2025, alle ore 14.30, a Bologna, in Piazza Vieira De Mello n.5 (sopraelevata di via Stalingrado). Durante la registrazione...
a