Blog

  Convegno “Valutazioni Immobiliari. Le tecniche, le misure, i luoghi, i numeri, il colpo d’occhio”, Mercoledì 11 aprile 2018, ore 15.00-19.00, Salone d’Onore, Circolo Unificato dell’Esercito, Via Marsala n. 12 a Bologna. Intervento del Presidente Giancarlo Raggi.   Serv. A.G. – Segr. – Amm. Prot. n. 551 – CP/aa

“RIGENERARE LE CITTÀ, TUTELARE IL TERRITORIO, RILANCIARE L’EDILIZIA Bologna e la nuova Legge Urbanistica Regionale: come attuarla” Lunedì 11 dicembre 2017 ore 16.30 – 19.30 Sala Archiginnasio – AEmilia Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 – Bologna Assemblea Generale 2017 delle Imprese Associate P A R T E    P U...

L’incontro ha approfondito gli aspetti normativi, tecnici, costruttivi, tecnologici ed economici che occorre affrontare per realizzare l’adeguamento/miglioramento statico/sismico degli edifici produttivi. Una straordinaria occasione di confronto per mettere a frutto competenze, esperienze e buone pratiche maturate dal sisma 2012 ad oggi, in un territorio a forte densità manifatturiera. CONFINDUSTRIA EMILIA...

Siamo lieti di invitarvi all’incontro, in modalità telematica, che si terrà in data Martedì 28 ottobre 2025, alle ore 11.00. L’obiettivo del video-incontro è quello di illustrare la nuova Convenzione stipulata tra ANCE EMILIA e Phorma Mentis S.r.l (cfr. link alla Convenzione), Società di consulenza direzionale specializzata in finanza agevolata,...

Oggetto: ANAC. Aggiornato il Bando Tipo n. 1 per l’affidamento di servizi e forniture.   ANAC ha provveduto all’aggiornamento del “Bando Tipo n. 1/2023 – Schema di disciplinare – Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta...

Oggetto: Comune di Modena: atto ricognitivo sui mutamenti di destinazione d’uso del PUG che continuano a trovare applicazione a seguito del D.L. “Salva Casa”.   Informiamo che il Comune di Modena, con Delibera di Consiglio n. 59/2025 del 6 ottobre scorso, ha approvato l’atto ricognitivo con il quale ha definito il...

Oggetto: Escluse le società di investimento per azioni a capitale fisso dai beneficiari delle agevolazioni riservate alle imprese di costruzione.   La società di investimento per azioni a capitale fisso (Sicaf) non rientra tra i potenziali beneficiari delle agevolazioni fiscali previste a favore delle imprese di costruzione che acquistano fabbricati da...

Con la Legge Regionale n. 5/2022, l’Emilia-Romagna ha tracciato un percorso chiaro e strutturato per sostenere la diffusione delle CER, individuandole come strumenti capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali, attraverso modelli collaborativi di produzione e condivisione dell’energia. Alla fine del mese di maggio, anche grazie al supporto tecnico...

Oggetto: Ministero del Lavoro: interpello in materia di DURC.   Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’Interpello n. 3/2025, con cui risponde ad un quesito dell’Associazione Nazionale per Industria e Terziario (ANPIT) in materia di DURC. In particolare, l’ANPIT chiede se “sia possibile interpretare la nozione di “scostamento non grave”, di...

Oggetto: Legge n. 151/2025: istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi.   Si informa, per opportuna conoscenza, che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236/2025, è stata pubblicata la Legge n. 151/2025, recante “Istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi”, in vigore dal 1° gennaio 2026. In particolare, al fine di celebrare...

Oggetto: Interessi di mora per il ritardato pagamento nelle transazioni commerciali (D.Lgs. n. 231/2002).   Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con proprio comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio 2025, ha reso noto il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo...

La “Consultazione di mercato semestrale” è uno strumento pensato da Consip per identificare in modo sempre più puntuale i fabbisogni e le esigenze operative/progettuali delle Amministrazioni e raccogliere le proposte delle Imprese su servizi e soluzioni. Con un approccio strutturato e organizzato in due momenti dell’anno (febbraio-aprile e settembre-novembre), il...

Si è tenuta, dal 7 al 9 ottobre 2025, a Roma, la Conferenza “Città nel futuro 2030–2050”, promossa da ANCE e diretta da Francesco Rutelli (cfr. materiali illustrati durante la Presentazione della Conferenza).  L’iniziativa è stata realizzata con Cassa Depositi e Prestiti, in qualità di Main Partner, con Confindustria Ceramica Raggruppamento laterizi, Federbeton Confindustria, Heidelberg Materials,...

L’ARPAE ha segnalato l’uscita del Rapporto sull’ambiente in Europa nel 2025, lo studio che offre spunti solidi e basati sulla scienza su come rispondere alle enormi e complesse sfide del cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento dell’aria e dell’acqua: costituisce, infatti, l’analisi più completa sullo stato attuale e...

Oggetto: Appalti pubblici: i costi della manodopera devono essere indicati separatamente. La manodopera non può essere ricompresa tra le spese generali né giustificata successivamente nella fase di verifica dell’anomalia dell’offerta. Quanto espresso è stato ribadito a mezzo della Sentenza del TAR Lazio, III quater, n. 16369/2025. IL CASO DI SPECIE Il...

Oggetto: Lavoratori extracomunitari. Flussi. Decreto Legge n. 146/2025.   Nella Gazzetta Ufficiale n. 230/2025 è stato pubblicato il D.L. n. 146/2025, in vigore dal 4 ottobre u.s., che modifica la disciplina relativa ai flussi d’ingresso di lavoratori extracomunitari nel territorio italiano, con innovazioni al D.Lgs. n. 286/98 (Testo Unico sull’Immigrazione). In...

Oggetto: AI, l’Italia vara la prima legge: ANCE in prima linea per la formazione.   È entrata in vigore dal 10 ottobre scorso la Legge n. 132/25, il primo provvedimento italiano dedicato all’intelligenza artificiale che rappresenta una grande opportunità per le imprese delle costruzioni. Il potenziale di integrazione dei processi e...

Informiamo i nostri Associati che il Comune di Modena ha indetto un nuovo bando d’asta pubblica per l’alienazione di un Lotto edificabile posto a Modena in Via Villanova. L’area, di 8.742 metri quadrati di superficie, è classificata, secondo il PUG del Comune, come tessuto prevalentemente residenziale di buona o discreta qualità...
a