Maggio 2025

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

La societĂ  Prometeia promuove l’ottavo ciclo dei webinar di filiera di APPIA (Analisi e Previsioni dei Prezzi degli Input Aziendali), la piattaforma digitale a supporto delle attivitĂ  di supply-chain management e pianificazione, che prenderĂ  il via MercoledĂŹ 7 maggio 2025, che continuerĂ  a monitorare da vicino l’andamento, recente e prospettico,...

Si Ú tenuta, in data 30 aprile 2025, la seduta n. 126 del Consiglio dei Ministri, durante la quale sono state approvate le seguenti disposizioni: 1) un Decreto Legge che prevede ulteriori interventi urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche, nonché disposizioni...

Segnaliamo ai nostri Associati che, dal 14 al 16 maggio 2025, si svolgerà, a Ferrara, il “Salone Internazionale del Restauro dei Beni Culturali e Ambientali – XXX Edizione”, presso Ferrara Expo, in Via della Fiera, 11. Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale ed Agenzia ICE, saranno...

Oggetto: “Prima casa” solo all’abitazione se il terreno accanto non Ăš pertinenza.   In caso di acquisto di un’abitazione e di un terreno adiacente, senza che sia attestata la destinazione del terreno a pertinenza del fabbricato nĂ© sia evidenziata la volontĂ  dell’acquirente di creare il vincolo pertinenziale tra i due beni,...

Oggetto: DeducibilitĂ  spese di rappresentanza: nuovi requisiti dal 2025.   La Legge di Bilancio per il 2025 (art. 1 comma 81-83, L. n. 207/2024) ha modificato i requisiti per la deducibilitĂ  fiscale delle spese di rappresentanza, introducendo un generale obbligo di tracciabilitĂ  per il pagamento di tali oneri. Restano escluse dai...

Oggetto: CNCE: interessi di mora per ritardato pagamento. Nuova variazione.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 211/2025 per informare che, con la lettera Circolare n. 14/2025, la CNCE comunica che la percentuale degli interessi di mora dovuti alle Casse Edili/Edilcasse, a decorrere dal 23 aprile 2025, Ăš pari al 3,95%....

Oggetto: Forum Imprenditoriale Italia-Messico. GiovedĂŹ 22 maggio 2025, CittĂ  del Messico.   Informiamo che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia organizzano, in collaborazione con Confindustria, il Forum Imprenditoriale Italia-Messico che si terrĂ  il 22 maggio p.v. a CittĂ  del Messico, in occasione della visita del Vicepresidente del Consiglio e Ministro...

Oggetto: Affidamento diretto, falso ideologico per mancata verifica il curriculum dell’impresa.   Nell’affidamento diretto di lavori, servizi e forniture la stazione appaltante deve verificare il possesso delle esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali in capo all’operatore economico affidatario e attestarne la sussistenza nella determina. La mancata verifica puĂČ integrare il...

Oggetto: Gara legittima anche con base d’asta sovrastimata. Annullamento del bando possibile solo con sproporzione macroscopica.   La sopravvalutazione della base d’asta non costituisce, di per sĂ©, un motivo di annullamento del bando, a meno che non vi sia una sproporzione talmente macroscopica da pregiudicare la possibilitĂ  stessa di partecipare alla...

L’Osservatorio Normativo Ambientale ANCE Ăš un aggiornamento periodico finalizzato a segnalare la pubblicazione di leggi e provvedimenti regionali in materia di ambiente, sostenibilitĂ  e gestione dei rifiuti ritenuti di maggior interesse per il settore delle costruzioni. L’ultimo numero dell’Osservatorio Normativo Regionale in materia di Ambiente e SostenibilitĂ  contiene gli ultimi...

Scenari Immobiliari ha presentato nel corso del mese di aprile il Rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa”, realizzato in collaborazione con Abitare Co., che analizza il mercato della locazione residenziale nei grandi centri urbani europei e italiani, come Bologna, Genova, Milano, Napoli, Roma dove persistono peculiarità con ricadute...

L’Università di Bologna ALMA MATER, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell’ambiente” organizza il seminario “L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale: l’intervento di Autostrade per l’Italia a Castiglione dei Pepoli”, che si terrà il 13 maggio...

Quest’anno, alla Biennale di Venezia, ANCE parteciperĂ  con la campagna “Fondamentale: noi che veniamo da lontano”, sostenitrice del progetto speciale Construction Futures dedicato all’utilizzo dei robot umanoidi con particolare attenzione al loro utilizzo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. All’iniziativa, che si terrĂ  in Biennale VenerdĂŹ 9 maggio,...

Oggetto: Tempo per rivendere la “prima casa”, raddoppia se non scaduto a fine 2024.   In tema di “prima casa”, l’ampliamento da uno a due anni introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 del limite temporale per rivendere l’immobile agevolato giĂ  posseduto in caso di nuovo acquisto, e conservare cosĂŹ le agevolazioni,...

Oggetto: Concordato preventivo biennale 2025 – 2026. Definiti le modalitĂ  di adesione e i criteri di elaborazione della proposta.   Dopo la pubblicazione – lo scorso 9 aprile – del nuovo Modello di adesione (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 304/2025), l’Agenzia delle Entrate ha diffuso le specifiche tecniche e le modalitĂ ...

Oggetto: Polizze catastrofali, salvi i contributi giĂ  ottenuti.   Gli incentivi giĂ  ottenuti prima dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare una polizza catastrofale sono salvi, ma il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) chiarisce che Ăš precluso l’accesso ai nuovi contributi alle imprese che risulteranno inadempienti all’obbligo (quest’ultimo...

Oggetto: Importo di aggiudicazione frainteso dalla PA. L’impresa deve impugnare o firmare il contratto.   La mancata impugnazione del provvedimento di aggiudicazione comporta il «consolidamento» dell’assegnazione, motivo per cui, il rifiuto dell’aggiudicatario alla stipula del contratto diventa ingiustificato. Questo Ăš quanto enunciato dal TAR Calabria a mezzo della Sentenza n. 705/2025,...

Informiamo i nostri Associati che, nell’ambito dell’esame del Parlamento sul Decreto Legge 25/2025 recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalitĂ  delle Pubbliche Amministrazioni” (DDL 2308/C), grazie alle interlocuzioni ANCE con il Dipartimento della Funzione Pubblica, promotore del Decreto in oggetto, Ăš stato inserito nel testo iniziale del provvedimento,...
a