Marzo 2025

La Scuola Edile di Bologna, nell’ambito della collaborazione con l’Istituto Crescenzi Pacinotti Sirani di Bologna, Ăš alla ricerca di Imprese che ospitino gli studenti di quarta superiore, futuri geometri, dal 26 maggio 2025 al 13 giugno 2025. L’obiettivo dell’iniziativa Ăš di formare gli studenti, affiancati ad un tecnico, su quale...

Oggetto: Gare, il principio del risultato consente di superare il formalismo delle procedure.   Il principio del risultato, codificato dall’articolo 1 del D.Lgs. n. 36/2023, ma giĂ  in vigore quale criterio orientativo nel sistema precedente, privilegia l’interesse primario dell’amministrazione all’effettivo e tempestivo conseguimento degli obiettivi dell’azione pubblica, fornendo una lettura sostanzialistica...

Oggetto: Accesso agli atti, sempre da motivare l’istanza di oscuramento dell’offerta.   L’istanza di oscuramento della propria offerta da parte della controinteressata, in risposta a una richiesta di accesso agli atti, dev’essere adeguatamente motivata, non essendo sufficiente un’affermazione del tutto generica e priva di qualsivoglia elemento idoneo a riscontrare l’esistenza di...

Oggetto: Tassazione separata applicabile agli emolumenti solo in dipendenza di circostanze sopravvenute e indipendenti dalla volontĂ  delle parti.   L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta di Interpello n. 14 del 28 gennaio 2025, torna ad affrontare la tematica della corretta qualificazione fiscale degli emolumenti arretrati corrisposti ai dipendenti nell’anno successivo a quello...

Oggetto: INPS. Malattia ai pensionati che avviano un rapporto di lavoro dipendente.   L’INPS, con la Circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, superando il proprio precedente orientamento (cfr. Circolare n. 95 bis del 6 settembre 2006, paragrafo 3), ha chiarito che Ăš possibile riconoscere l’indennitĂ  di malattia ai lavoratori titolari di...

ENEA ha pubblicato lo studio “Benefici multipli dell’efficienza energetica per le imprese“, realizzato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con l’obiettivo di offrire fornire una guida pratica per aziende, Energy Manager, Esperti di Gestione dell’Energia (EGE), Energy...

L’OCSE, l’Organizzazione internazionale di Studi Economici per i Paesi membri, ha pubblicato il rapporto “Dalla costruzione alla demolizione. L’edilizia richiede approccio sull’intero ciclo di vita”, un’indagine globale sul carbonio incorporato coinvolgendo e raccogliendo dati da 15 Paesi e CittĂ , rappresentativi di diversi contesti economici, geografici e governance. Considerando che l’edilizia...

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...

È disponibile per le Imprese Associate il nuovo numero della newsletter “Transizione Ecologica” creata da ANCE, uno strumento pensato per affrontare principalmente i temi legati all’ambiente e in generale alla sostenibilitĂ . La newsletter si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione di materiali e documenti, nonchĂ© di assicurare un...
a