Blog

OGGETTO: Aggiornamenti sul caro materiali.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 554/2023 per fornire alcuni aggiornamenti sul pagamento del caro materiali alle Imprese Associate. In base alle informazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti questa settimana: 2° semestre 2021: il decreto è stato registrato dalla Corte dei...

OGGETTO: Composizione negoziata crisi d’impresa: ok rate variabili sul debito fiscale.   Ok alla rateizzazione del debito IVA non iscritto a ruolo in 120 rate variabili, di importo crescente per ciascun anno, se si accede alla composizione negoziata della crisi d’impresa e la procedura si conclude con un accordo con...

Con l’accordo del 27 luglio u.s., è stato rinnovato il contratto integrativo unico di Ferrara. Con questo rinnovo si è data la priorità al raggiungimento dei seguenti obiettivi: potenziamento della riduzione contributiva Cassa Edile per le imprese regolari che diventa strutturale e non più legata alla durata del contratto integrativo;...

OGGETTO: Accordo territoriale 27 luglio 2023: rinnovato il contratto integrativo provinciale unico per le imprese edili della provincia di Ferrara. Decorrenza: 1° ottobre 2023. Approfondimenti operativi.  Con accordo del 27 luglio u.s. è stato rinnovato il contratto integrativo unico di Ferrara. Con questo rinnovo si è data la priorità al...

Informiamo i nostri Associati che il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili e affini, SANEDIL, ha comunicato che il prossimo 1° ottobre inizierà la nuova annualità assicurativa, nell’ambito del rinnovo triennale dei rapporti di partnership con le Compagnie assicurative Unisalute e UnipolSai. Gestione assicurativa del ramo...

La Legge n. 99/2022 ha dato avvio, in attuazione del Recovery Plan, alla riforma della formazione terziaria professionalizzante, delineando misure atte a rilanciare e rafforzare il sistema degli Istituti Tecnologici Superiori. Vista l’evoluzione del quadro normativo di riferimento che ha contemplato l’adozione di taluni dei provvedimenti attuativi previsti, vi informo...

Il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni è uno strumento essenziale per comprendere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che abita regolarmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, grazie al quale l’ISTAT può fornire informazioni tempestive e rappresentative dell’intera popolazione, contenendo i costi e riducendo...

Nel contesto degli obiettivi di neutralità climatica al 2050 fissati dall’Unione Europea, gli edifici sono riconosciuti come uno dei settori strategici per la decarbonizzazione. Sono infatti il primo settore per consumi energetici (44% del totale nazionale) e il secondo per emissioni (28%) (fonte dati: Roadmap Italy for Climate 2.0). Dal...

È stato firmato nei giorni scorsi il verbale di consegna e di avvio dell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’“Accordo quadro di lavori e servizi integrati per la manutenzione e riqualificazione della rete stradale di competenza della Città metropolitana di Bologna”. Dopo l’aggiudicazione dell’appalto, avvenuta ad agosto scorso alla RTI formata da...

ANIT, Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, con il patrocinio della nostra Associazione, organizza l’evento in streaming sulla piattaforma GoToWebinar “Efficienza energetica, diagnostica e riqualificazione” nella giornata di giovedì 12 ottobre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. L’evento mostrerà come realizzare il processo che porta al risanamento di un...

informiamo i nostri Associati che è possibile scaricare gratuitamente sul portale ENEA la nuova versione di DOCET, il software semplificato per la certificazione energetica degli edifici residenziali, che ENEA ha realizzato per gli addetti del settore edilizio, in collaborazione con CNR- Istituto per le Tecnologie della Costruzione. L’applicativo, utilizzabile per...
a