Pubblici

L’Area “Fisco e Diritto d’impresa nazionale e internazionale” di Confindustria Emilia ha organizzato l’evento “La riforma delle sanzioni amministrative tributarie in vigore dal 1° settembre. NovitĂ  e casistiche operative”, che si terrĂ  in data GiovedĂŹ 24 ottobre 2024, alle ore 14.30, presso la sede di Bologna di Confindustria Emilia, in...

Con il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna – Commissario Delegato – n. 116 del 29 agosto 2024, Ăš stata riconosciuta la possibilitĂ  per privati e attivitĂ  economiche e produttive danneggiati, in seguito agli eventi calamitosi che si sono verificati tra il 20 e il 29 giugno 2024, nei territori...

Informiamo i nostri Associati che durante la manifestazione del SAIE, si terrà il convegno organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di ANCE Emilia Romagna, in coordinamento con la nostra Associazione, sul tema: “Confronto tra senior e junior: come ridare immagine al settore delle costruzioni, protagonista delle sfide epocali della digitalizzazione e...

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto direttoriale 31 luglio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha assegnato una dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro per l’annualità 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, al fine di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie...

Dopo il DURC, si sblocca un altro importante tassello per concentrare in un luogo digitale unico i documenti necessari alla verifica dei requisiti di partecipazione alle procedure: anche i carichi fiscali delle imprese diventano verificabili on line tramite il Fascicolo Virtuale degli Operatori Economici (FVOE 2.0) gestito dall’ANAC (leggi comunicato)....

La Scuola Edile di Modena sta svolgendo, dall’11 settembre u.s., il corso “Operatore edile alle strutture – UC1 e UC2”, che vede la partecipazione di 6 giovani disoccupati beneficiari del Percorso 3 “Riqualificazione” del Programma GOL. GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) ù un’azione di riforma delle politiche attive per il lavoro, prevista dal...

È stato aggiornato al 1° settembre 2024 il Contatore GSE del Conto Termico, che monitora, nel corso dell’anno, l’andamento degli incentivi, destinati alla realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili. Sulla base delle informazioni disponibili, ad oggi, per il 2024 il contatore stima un impegno di spesa complessivo pari a 452 milioni di...

Al 31 agosto 2024, l’offerta di contratti di Consip S.p.A. per l’acquisto di beni e servizi – da utilizzare attraverso l’adesione a Convenzioni, Accordi quadro, Contratti quadro – ù pari a 16,9 miliardi di euro. Un’ampia offerta che arriva a 64 iniziative, distribuita su quattro ambiti di spesa: ICT – che include infrastrutture, licenze, dispositivi,...

La Scuola Edile di Bologna sta organizzando il corso Gratuito destinato alla specializzazione in “Tecnico in Gestione e Organizzazione del Cantiere con strumenti BIM”. Il corso, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, ù rivolto a diplomati, laureandi o laureati interessati a una carriera qualificata nel settore edile. La...

Alla luce dell’entrata in vigore del “Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei mobili”, la nostra Area Relazioni Industriali e Lavoro ha creato il KIT “Patente a crediti”, al fine di supportare le...

A mezzo della Circolare direttoriale 22 luglio 2024, numero 1115, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le caratteristiche dell’aumento di capitale sociale e fornito le istruzioni necessarie alla corretta attuazione dell’intervento «Nuova Sabatini Capitalizzazione». Dal 1° ottobre 2024, le micro, piccole e medie imprese, costituite...

In data 1° ottobre 2024, il Vice Presidente ANCE Edilizia e Territorio, Ing. Stefano Betti, ha presidiato l’Audizione ANCE (link alla registrazione) con la Commissione Ambiente del Senato sul testo unificato del Relatore adottato dalla Commissione sui provvedimenti in materia di rigenerazione urbana (DDL 29/S e abb). Di seguito, i punti...

Si sono tenute, in data 27 e 28 settembre 2024, a Vico Equense, le due giornate dedicate al convegno ANCE “Opere pubbliche oltre il 2026: dalla Legge Merloni al PNRR, quali regole, quale mercato”, durante il quale si sono argomentati i temi piĂč importanti per il futuro del nostro settore,...

Con la Delibera dell’11 settembre 2024, n. 412, ANAC ha approvato il Regolamento sull’esercizio dell’attivitĂ  di vigilanza in materia di inconferibilitĂ  e incompatibilitĂ  di incarichi nonchĂ© sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella G.U. dell’avviso di pubblicazione della stessa Delibera. Nello specifico,...

L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha pubblicato il Rapporto “Pratiche sostenibili nelle imprese nel 2022 e le prospettive 2023-2025” che fornisce un’analisi delle pratiche di sostenibilitĂ  intraprese dalle imprese: il 66,5% delle aziende manifatturiere ha dichiarato di essersi impegnate, nel corso del 2022, in azioni di tutela ambientale (55,6%) e di sostenibilitĂ ,...

Segnaliamo ai nostri Associati che la Scuola Edile CTP di Modena ha organizzato il webinar gratuito “Ripartizione delle responsabilità penali fra Datore di lavoro, Preposto, RSPP, CSP e CSE, anche alla luce dei nuovi obblighi in capo ai preposti. Orientamenti della giurisprudenza. Contenimento dei rischi e gestone delle criticitĂ “, che si terrĂ  MartedĂŹ 9 ottobre 2024, dalle ore 16.30 alle 17.30. L’evento formativo sarĂ  tenuto dall’Avv. Luigi Meduri, Patrocinante in Cassazione. Il corso Ăš...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.770-24, per informare che Ăš in distribuzione la prima edizione dell’Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa, il nuovo strumento realizzato da Unioncamere, in collaborazione con InfoCamere, che presenta un’analisi relativa all’andamento delle procedure concorsuali, di quelle stragiudiziali e degli altri istituti di regolazione della crisi, effettuata monitorando i dati delle “aperture”...

In coerenza con il nuovo Codice degli appalti e le indicazioni di Eurostat sulla contabilizzazione degli investimenti in EPC (E.P.C. – Energy Performance Contracts), il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ANAC, ENEA e ISTAT hanno redatto il contratto-tipo di prestazione energetica per gli edifici pubblici (vedi nostra circolare n.710-24). Il contratto-tipo Ăš...
a