Privati

Si ù tenuto, in data 22 marzo 2024, alle ore 10.00, il il video-incontro “Strumenti per gli Associati: garanzie e liquidità”, che abbiamo organizzato per presentare ai nostri Associati le due convenzioni che abbiamo sottoscritto per far fronte alle esigenze delle Imprese. Come sapete, il nuovo Codice degli Appalti ha modificato...

Oggetto: Digitalizzazione appalti pubblici: l’ANAC sull’acquisizione del CIG.   Dal 1° gennaio 2024 ha acquisito efficacia la Parte II, Libro I del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti), avviando un percorso di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti che dovrebbe rappresentare una svolta in termini di trasparenza, competitivitĂ  ed efficienza. DIGITALIZZAZIONE:...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.     In allegato...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 18 al 22 marzo 2024. L’Ing....

Informiamo i nostri Associati che abbiamo organizzato il video-incontro “Strumenti per gli Associati: garanzie e liquidità”, che abbiamo organizzato per Venerdì 22 marzo 2024 alle ore 10.00, per presentarVi due convenzioni che abbiamo sottoscritto per far fronte alle esigenze delle Imprese. Come sapete, il nuovo Codice degli Appalti ha modificato le previsioni relative alle...

Nel question time svolto nella seduta del 20 marzo in Commissione Ambiente della Camera, il Viceministro dell’Ambiente, On. Vannia Gava, ha risposto all’Interrogazione (5-02171 prima firmataria l’On. Mazzetti) sull’impatto dell’efficientamento energetico sulle imprese del settore dell’energia. Riportiamo di seguito il Testo e il Resoconto. Il giorno dopo, il Viceministro Ăš intervenuto all’incontro...

Oggetto: Focus ANCE “Condominio in un click”.   “Condominio in un click” Ăš lo strumento ANCE di informazione periodica che raccoglie una selezione di temi specifici sulle questioni condominiali piĂč ricorrenti analizzate attraverso le norme del Codice Civile e la giurisprudenza piĂč recente. Nel primo numero del 2024 di “Condominio in...

Oggetto: Procedure negoziate e scelta concorrenti: no di ANAC al criterio cronologico.   Nelle procedure negoziate non Ăš possibile, se non in via eccezionale e residuale, ricorrere alla selezione degli operatori tramite criterio cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse. Si tratta di un metodo di selezione “casuale” che, al pari...

Oggetto: Riforma fiscale, Dossier ANCE su accertamento e concordato biennale.   NovitĂ  sul procedimento accertativo ed introduzione, per i soggetti cui si applicano gli ISA, del nuovo istituto del concordato preventivo per il biennio 2024-2025, ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP, al quale si puĂČ aderire entro il prossimo...

Oggetto: Superbonus 110% fino al 2025, non basta la collocazione dell’edificio all’interno del “cratere”. Interpello messo a disposizione da un’Impresa Associata.   Sulla corretta interpretazione della disciplina del Superbonus per i territori colpiti da eventi sismici, Ăš intervenuta ancora una volta l’Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell’Emilia Romagna, rispondendo in...

Oggetto: Fondo Opere Indifferibili: assegnate le risorse del II semestre 2023.   Con il Decreto del MEF del 1° marzo 2024, sono state assegnate definitivamente le risorse del c.d. Fondo Opere Indifferibili per gli interventi di cui ai Decreti del Ragioniere dello Stato n. 175 dell’11 luglio 2023 e n. 220...

Oggetto: Sicurezza sul lavoro. Corte di Cassazione. Redazione DVR. Mancata indicazione di un rischio specifico. ResponsabilitĂ  del datore. Sentenza 29 gennaio 2024, n. 3405.   Un datore di lavoro Ăš stato condannato perchĂ© Ăš risultato che, in violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, avesse omesso di prevedere nel...

Oggetto: INL. Decreto Legge 2 marzo 2024 n. 19. Primo commento. Nota 13 marzo 2024, n. 521.   L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso la Nota 13 marzo 2024 n. 521 in cui riassume, per punti accompagnati da brevi commenti, il contenuto del Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, nelle parti...

Oggetto: Procedure sottosoglia: chiarimenti dal MIT sulle garanzie definitive.   La garanzia definitiva nelle procedure sottosoglia negoziate di cui all’art. 50, comma 1, lett. c), d) ed e) del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) deve essere sempre pari al 5% del valore contrattuale, come disposto al comma 4...

Oggetto: Premi di accelerazione: i chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Traporti.   L’articolo 26 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), all’art. 126 comma 2, attribuisce alla Stazione Appaltante la facoltĂ  di prevedere premi di accelerazione. Nello specifico, per gli appalti di lavori la Stazione Appaltante puĂČ prevedere...

Oggetto: Pubblicata la Legge n. 30/2024, di conversione del Decreto Legge n. 5/2024, relativo alla realizzazione urgente degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7.   Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 66 del 19 marzo 2024, Ăš stata pubblicata la Legge 13 marzo 2024, n. 30, di conversione...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 236/2024, per ricordare ai nostri Associati che il prossimo 28 marzo, alle ore 14.30, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha organizzato il webinar “L’attuazione della Delega fiscale e il concordato preventivo biennale”. Il webinar intende approfondire le novità di rilievo derivanti dall’attuazione della Legge Delega...

Oggetto: ANAC: non si puĂČ fare Project financing in assenza di qualificazione.   L’AutoritĂ  Nazionale Anticorruzione, a mezzo di del Parere funzione consultiva n. 9 del 28 febbraio 2024, ha risposto negativamente ad un quesito posto da un’azienda ospedaliera del Piemonte intenzionata a realizzare un nuovo ospedale attraverso l’istituto del partenariato...
a