Privati

Oggetto: Concordato preventivo biennale: adesione al primo anno entro il 31 ottobre 2024. L’approfondimento ANCE.   Adesione al concordato preventivo biennale per il 2024-2025 entro il 31 ottobre 2024 e applicazione, a scelta, di una flat tax sulla differenza tra il reddito proposto e quello dichiarato nel periodo antecedente all’adesione, con...

Oggetto: Grave illecito professionale, anche la mancata esclusione richiede una motivazione.   Nel caso sussistano una serie di elementi circostanziati che possano integrare la causa di esclusione del grave illecito professionale, qualora l’ente appaltante decida comunque di non tenerne conto e di ammettere il concorrente alla gara, questa decisione – espressione...

Oggetto: Procedura negoziata, la Pubblica Amministrazione non puĂČ scegliere discrezionalmente.   Quando si utilizza la procedura negoziata, anche per scelta degli operatori dal MEPA o altro mercato elettronico, occorre procedere con l’avviso pubblico a manifestare interesse, che deve indicare criteri di selezione oggettivi. In questo senso il Parere MIT n. 2508/2024 del 18...

Oggetto: Polizza indennitaria decennale a copertura dei rischi. Obbligo per la stazione appaltante.   La stipula di una polizza indennitaria decennale da parte dell’appaltatore, Ăš obbligatoria per tutti gli appalti di lavori di importo superiore al doppio della soglia eurounitaria. La funzione assolta da tale polizza Ăš quella di tenere indenne l’Amministrazione dai...

La Legge Transizione 5.0 Ăš in fase di perfezionamento: in attesa dei Decreti attuativi e delle circolari dell’Agenzia delle Entrate, sarĂ  poi necessaria la velocitĂ  negli investimenti per usufruire del budget 2024 – 2025 previsto dalla Legge e le imprese dovranno adeguarsi al cambiamento tecnologico della transizione verso l’Industria 5.0...

Oggetto: Il costo della manodopera in aumento puĂČ costituire indice di anomalia dell’offerta.   Due recenti e quasi contestuali sentenze del giudice amministrativo si occupano di due diversi aspetti relativi al procedimento di verifica dell’anomalia delle offerte, ma che trattiamo insieme perchĂ© rispondono a una logica comune. Con la prima pronuncia...

Oggetto: Confindustria: Cassazione sull’assunzione a termine di un lavoratore precedentemente somministrato presso lo stesso datore di lavoro.   Sono disponibili, per opportuna conoscenza ed informazione, in allegato alla presente circolare, la Nota di Confindustria “Corte di Cassazione (Sent. 2005/2024): l’assunzione a termine di un lavoratore precedentemente somministrato presso lo stesso datore...

Oggetto: Via libera al Decreto Omnibus: le novitĂ  di maggior interesse fiscale per il settore.   Approvato lo scorso 7 agosto dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legge recante “misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi, interventi di carattere economico, nonchĂ© in favore delle pubbliche amministrazioni e degli enti...

Oggetto: Caro materiali: aggiornamento risorse e stato pagamenti.   Si fornisce, alle Imprese Associate, un breve aggiornamento in merito all’attuazione delle misure adottate dal Governo in materia di caro materiali (cd. D.L. Aiuti). PAGAMENTI I pagamenti continuano a registrare ritardi importanti, rispetto ai quali la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, sta chiedendo...

Oggetto: Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR. Indice ISTAT relativo al mese di luglio 2024.   L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di luglio 2024 Ăš risultato pari a 120,0 (base 2015 = 100). In ottemperanza a quanto...

Oggetto: Avviso Fondimpresa n. 4/2024. Formazione di cittadini stranieri residenti in Paesi Terzi.   Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso n. 4/2024 “Interventi sperimentali per l’implementazione di programmi di formazione professionale e civico linguistica in Paesi terzi” con il quale sono finanziati percorsi per la formazione volta alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze di...

Oggetto: Avvalimento del subappaltatore: i chiarimenti del MIT.   Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Parere n. 2582 del 17 aprile 2024, ha chiarito l’ambito di applicazione dell’istituto dell’avvalimento da parte del subappaltatore, ai sensi  del nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023 art. 104, comma 1). Di...

Oggetto: FestivitĂ  cadenti nel mese di agosto 2024.   Ai sensi dell’art. 2 della Legge 27 maggio 1949, n. 260, e del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 792, la giornata del 15 agosto 2024 in oggetto, cadendo di GiovedĂŹ, Ăš considerata festivitĂ  infrasettimanale. Per la giornata predetta,...

Oggetto: ERP. Recupero alloggi di Comuni e ACER. Risorse Fondo regionale.   Con la Legge Regionale n. 7/2024, finalizzata alla semplificazione del sistema normativo regionale, sono state apportate alcune modifiche in materia di politiche abitative (L.R. n. 7/24, c.d. REFIT, agli articoli 30-32, ha modificato le disposizioni della L.R. n. 24/2001,...

È disponibile per le Imprese Associate la registrazione del video-incontro TI INFORMO del 2/08/2024, al seguente link: https://www.anceemilia.it/ti-informo-puntata-speciale-su-la-patente-a-crediti-del-2-08-2024/   In allegato, le slide presentate durante il video-incontro.

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 29 luglio al 2 agosto 2024....

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.       In...

Oggetto: Garanzie definitive: il MIT interviene sugli accordi quadro.   Nel caso di accordo quadro suddiviso in piĂč lotti (e con piĂč aggiudicatari per ciascuno di essi), esso deve essere assistito da una propria garanzia definitiva, distinta da quella relativa ai singoli contratti attuativi. ACCORDI QUADRO E CONTRATTI ATTUATIVI: COME SI APPLICANO LE...
a