Privati

“Edilizia Flash” ù un servizio, offerto dal Centro Studi ANCE, che ha l’obiettivo di aumentare il grado di fruibilità e di utilizzazione delle informazioni sulle costruzioni da parte di tutti i soggetti operanti nel settore. “Edilizia Flash” ù il prodotto di analisi, sintetico e costantemente aggiornato, articolato in sezioni: “Il...

Oggetto: Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR. Indice ISTAT relativo al mese di settembre 2025.   L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di settembre 2025 Ăš risultato pari a 121,7 (base 2015 = 100). In ottemperanza a quanto...

Oggetto: Malattia. Nuove modalitĂ  di esposizione dei dati nel flusso Uniemens. INPS, Messaggio n. 3029/2025.   L’INPS, con il Messaggio n. 3029/2025, ai fini della corretta gestione dell’evento malattia, fornisce le indicazioni operative in merito alla nuova modalitĂ  di esposizione degli eventi e del conguaglio dell’indennitĂ  economica di malattia nel flusso...

Oggetto: Variazioni essenziali: il quadro normativo regionale. Dossier ANCE.   Quando nel corso dei lavori Ăš necessario apportare delle varianti al progetto edilizio si puĂČ correre il rischio di sbagliare e di eseguire un abuso edilizio se non si tiene conto di alcune discriminanti. È, quindi, importante saper distinguere tra una:...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Pubblicazione pareri in materia edilizia, urbanistica e sismica.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 312/2025 per segnalare alle Imprese Associate che la Regione Emilia Romagna ha creato una sezione del proprio sito dedicata alla pubblicazione di pareri elaborati dall’Ufficio Regionale del Governo del Territorio a seguito...

In data MartedĂŹ 23 settembre 2025 si Ăš tenuto l’evento in presenza, organizzato e promosso dalla Filiera Costruzioni e Infrastrutture di Confindustria Emilia, dal titolo “Costruire il Futuro: le sfide dell’edilizia tra intelligenza artificiale, sostenibilitĂ  e innovazione nei materiali“, presso la sede di Bologna, in via San Domenico, n. 4. ...

Oggetto: I beneficiari del Conto Termico 3.0, approfondimento ANCE.   Il Conto Termico 3.0 – in vigore dal prossimo 25 dicembre – aggiorna e potenzia l’attuale sistema di incentivi per interventi di efficienza energetica sugli edifici e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Facendo seguito al primo approfondimento svolto...

Oggetto: Finanza di progetto: la Giunta Comunale Ăš l’organo competente a dichiarare l’interesse pubblico.   L’istituto della finanza di progetto, oggi disciplinato dall’art. 193 del D.Lgs. n. 36/2023 e successivamente modificato dal D.Lgs. n. 209/2024, consente ai soggetti privati di proporre interventi di partenariato pubblico-privato (PPP) per la realizzazione e gestione...

Oggetto: Affidamenti diretti: obbligo di motivazione e limiti alla discrezionalitĂ  della stazione appaltante.   Con la Sentenza n. 793 del 3 ottobre 2025 il TAR Sardegna ha riaffermato che, anche negli affidamenti diretti sotto soglia previsti dall’art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 36/2023, la stazione appaltante deve sempre...

Oggetto: Decreto Controlli: nuova circolare dei VVF.   Facendo seguito alla nostra circolare n. 709/2025, si informa che i Vigili del Fuoco hanno fornito, con la Circolare del 10 settembre 2025 n. 14644 (e relativa Appendice Circolare DCPREV prot. n. 14644 del 10-09-2025), alcuni chiarimenti sul Portale informatico nazionale e sul...

Oggetto: Comune di Bologna: atto ricognitivo sui mutamenti di destinazione d’uso del PUG che continuano a trovare applicazione a seguito del D.L. “Salva Casa”.   Informiamo che il Comune di Bologna, con Delibera di Consiglio PG. n. 708642/2025 del 29 settembre scorso, ha approvato l’atto ricognitivo con il quale ha definito...

Oggetto: ANAC. Aggiornato il Bando Tipo n. 1 per l’affidamento di servizi e forniture.   ANAC ha provveduto all’aggiornamento del “Bando Tipo n. 1/2023 – Schema di disciplinare – Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta...

Oggetto: Comune di Modena: atto ricognitivo sui mutamenti di destinazione d’uso del PUG che continuano a trovare applicazione a seguito del D.L. “Salva Casa”.   Informiamo che il Comune di Modena, con Delibera di Consiglio n. 59/2025 del 6 ottobre scorso, ha approvato l’atto ricognitivo con il quale ha definito il...

Oggetto: Escluse le societĂ  di investimento per azioni a capitale fisso dai beneficiari delle agevolazioni riservate alle imprese di costruzione.   La societĂ  di investimento per azioni a capitale fisso (Sicaf) non rientra tra i potenziali beneficiari delle agevolazioni fiscali previste a favore delle imprese di costruzione che acquistano fabbricati da...

La SocietĂ  Prometeia promuove il 9° ciclo dei webinar di filiera di APPIA (Analisi e Previsioni dei Prezzi degli Input Aziendali), la piattaforma digitale a supporto delle attivitĂ  di supply-chain management e pianificazione, che prenderĂ  il via LunedĂŹ 27 ottobre 2025, che continuerĂ  a monitorare da vicino l’andamento, recente e...

Oggetto: Ministero del Lavoro: interpello in materia di DURC.   Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’Interpello n. 3/2025, con cui risponde ad un quesito dell’Associazione Nazionale per Industria e Terziario (ANPIT) in materia di DURC. In particolare, l’ANPIT chiede se “sia possibile interpretare la nozione di “scostamento non grave”, di...

Oggetto: Legge n. 151/2025: istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi.   Si informa, per opportuna conoscenza, che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236/2025, Ăš stata pubblicata la Legge n. 151/2025, recante “Istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi”, in vigore dal 1° gennaio 2026. In particolare, al fine di celebrare...

Oggetto: Interessi di mora per il ritardato pagamento nelle transazioni commerciali (D.Lgs. n. 231/2002).   Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con proprio comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio 2025, ha reso noto il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo...

Oggetto: Appalti pubblici: i costi della manodopera devono essere indicati separatamente. La manodopera non puĂČ essere ricompresa tra le spese generali nĂ© giustificata successivamente nella fase di verifica dell’anomalia dell’offerta. Quanto espresso Ăš stato ribadito a mezzo della Sentenza del TAR Lazio, III quater, n. 16369/2025. IL CASO DI SPECIE Il...
a