Privati

  Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.      ...

  Oggetto: Garante Privacy: stop al software che accede all’e-mail del dipendente.   Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, nella Newsletter n. 528/2024, ha comunicato che il datore di lavoro non puĂČ accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore, nĂ© utilizzare un software per conservare una copia...

  Oggetto: Procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Decreto Legge n. 158/2024.   Nella Gazzetta Ufficiale n. 249/2024 del 23 ottobre scorso Ăš stato pubblicato il Decreto Legge n. 158/2024 recante «Disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale» che individua la lista dei “paesi sicuri” e...

  Oggetto: RTI e offerta di gara. Rischio di esclusione senza la firma della mandataria.   “Nel contesto delle procedure telematiche, dove una serie di elementi tecnologici impedisce l’incertezza sulla provenienza dell’offerta, quella priva di firma digitale Ăš da reputarsi sanabile tramite il subprocedimento del soccorso istruttorio ; tuttavia se...

  Oggetto: Parere di precontenzioso n.410/2024 di ANAC: se Ăš affidamento diretto e non gara, l’Amministrazione ha ampia discrezionalitĂ  nella scelta.   Il Consiglio dell’AutoritĂ  Anticorruzione ha approvato il chiarimento ANAC sul Parere di precontenzioso n. 410 del 2024, avente ad oggetto la mera procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di una...

La societĂ  Prometeia promuove il settimo ciclo dei webinar di filiera di APPIA (Analisi e Previsioni dei Prezzi degli Input Aziendali), la piattaforma digitale a supporto delle attivitĂ  di supply-chain management e pianificazione, che ha preso il via GiovedĂŹ 24 ottobre 2024, che continuerĂ  a monitorare da vicino l’andamento, recente...

  Oggetto: Concordato Preventivo Biennale. Al via il 31 ottobre 2024.   Adesione al Concordato Preventivo Biennale (c.d. CPB) per il 2024-2025 entro il 31 ottobre 2024, con applicazione, a scelta, di una flat tax sulla differenza tra il reddito proposto e quello dichiarato nel periodo antecedente all’adesione, con aliquote...

Oggetto: SuperSismabonus, prorogato al 30 novembre 2024 il termine ultimo per l’inserimento dei dati sul portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche.     Diamo seguito alla nostra circolare n. 873/2024 per informare che Ăš stata pubblicato sul Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS), la notizia che in data 29 ottobre Ăš...

  Oggetto: Patente a crediti: possibilitĂ  di rettifica dei requisiti dichiarati per il rilascio della patente.   Si informa che risulta possibile richiedere all’INL il modulo per presentare l’istanza di rettifica dei requisiti dichiarati per il rilascio della patente a crediti, in caso di errori nel corso della compilazione della...

  Oggetto: Scadenze fiscali novembre 2024.   Si allega prospetto ove sono elencate, in ordine cronologico, le scadenze fiscali del mese di novembre 2024, con l’indicazione, per ogni adempimento che la legge impone, dei soggetti obbligati e delle modalitĂ  prescritte, oltre ai codici tributo dettati per il versamento. La Dott.ssa...

Oggetto: Schema di Decreto Correttivo al Codice: analizzati i principali contenuti per i lavori pubblici.   Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 21 ottobre, in esame preliminare, lo schema di decreto legislativo che introduce importanti novitĂ  in particolare per i lavori pubblici. Ora, il provvedimento passerĂ  al Consiglio di...

  Oggetto: ANAC: Ăš illegittimo inserire in un bando una clausola che prevede patrimonio doppio all’importo del contratto.   Inserire in un bando una clausola che prevede l’obbligo per partecipare alla gara di dimostrare il possesso di un patrimonio netto di gran lunga superiore al doppio dell’importo del contratto Ăš...

  Oggetto: Gravi illeciti professionali: chiarimenti dal MIT sui carichi pendenti.   Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) ha espressamente introdotto la richiesta del certificato del casellario dei carichi pendenti relativamente a gravi illeciti professionali (art. 95, comma 1, lett. e), elencati all’art. 98 e come previsto...

  Oggetto: Nei consorzi di societĂ  cooperative la sostituzione consorziata esecutrice non Ăš modifica dell’offerta. Sentenza del TAR Campania.   I consorzi di societĂ  cooperative si caratterizzano per il fatto che allo scopo mutualistico della cooperativa si somma la funzione tipica del consorzio. Ne consegue che le consorziate designate per l’esecuzione agiscono...

  Oggetto: Aggiornate le norme in materia di corretta gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati.   Il 13 agosto 2024 Ăš stato pubblicato il Decreto Legge 25 giugno 2024, n. 84 (Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 147 del 25 giugno 2024), coordinato con la Legge di...

  Oggetto: Sismabonus Acquisti nel 2024, cessione parziale e detrazione. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica de NT+ Enti Locali & Edilizia – Il Sole...

  Oggetto: Soccorso istruttorio nel nuovo Codice dei Contratti pubblici. Natura, limiti ed evoluzione giurisprudenziale.   Il Consiglio di Stato, a mezzo dell’allegata Sentenza n. 8047 del 7 ottobre 2024, osserva che la giurisprudenza formatasi nella vigenza del vecchio Codice, ha chiarito che il soccorso istruttorio Ăš ammissibile non per...

  Oggetto: Violazioni fiscali definitivamente accertate: i termini per impugnare la cartella ed evitare l’esclusione.   Per addivenire all’esclusione da una gara, in caso di gravi violazioni fiscali definitivamente accertate, non basta solo aderire alla definizione agevolata delle cartelle, ma Ăš necessario impugnarle entro i termini stabiliti dalla legge. Diversamente,...
a