Privati

La Newsletter Finanza di Confindustria Emilia Ăš uno strumento mensile, a cura dell’Area Finanza d’Impresa, di informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie prime. Le singole imprese operano in differenti settori, aree geografiche e mercati: complessivamente, quindi, determinano il tessuto industriale di un paese che...

Oggetto: INL, Nota n. 3984/2025: aggiornato il modello di comunicazione riguardante le dimissioni di fatto.   Con la Nota n. 3984/2025, disponibile in allegato alla presente circolare, l’INL ha trasmesso il modello aggiornato di comunicazione ex art. 26, comma 7- bis, D.Lgs. n. 151/2015, introdotto dall’art. 19 della Legge n. 203/2024, riguardante le...

Oggetto: ResponsabilitĂ  da contatto sociale qualificato se il contratto viene meno per annullamento dell’aggiudicazione.   La responsabilitĂ  della stazione appaltante, in conseguenza dell’annullamento dell’aggiudicazione dopo la stipulazione del contratto, Ăš una responsabilitĂ  da contatto sociale qualificato e presuppone la assenza di colpa della controparte, ovvero che la stessa non avrebbe potuto,...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Bando riqualificazione energetica e sismica di edifici pubblici.   La Regione Emilia Romagna ha approvato, con Delibera n. 568 del 14 aprile 2025, il bando finalizzato a sostenere interventi di riqualificazione energetica, produzione di energia da fonti rinnovabili e miglioramento o adeguamento sismico degli edifici pubblici, nell’ambito...

Oggetto: QualitĂ  dell’aria indoor: arriva la nuova norma UNI 11976.   L’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha pubblicato la norma UNI 11976:2025 “Ergonomia dell’ambiente fisico – Strumenti per la valutazione della qualitĂ  dell’aria interna”, che nasce dal riconoscimento del legame tra qualitĂ  dell’aria, salute delle persone ed efficienza energetica degli edifici,...

Oggetto: Ristrutturazione edilizia, irrilevante la data del crollo o demolizione dell’edificio preesistente.   Il Consiglio di Stato assume un nuovo orientamento sulla ristrutturazione edilizia legata ad un edificio completamente crollato o demolito, con particolare riferimento all’epoca della demolizione (o del crollo) rispetto all’entrata in vigore della norma specifica sulla demo-ricostruzione, cioĂš...

Oggetto: L’abuso contestato dal Comune blocca le “nuove sanatorie” del D.L. Salva Casa.   Le contestazioni del Comune su un abuso congelano la situazione degli immobili e rendono impossibile applicare al passato “le sanatorie” poi arrivate con il c.d. D.L. Salva Casa. L’importante principio, che limita la retroattivitĂ  del Decreto n....

La Newsletter Incentivi di Confindustria nasce con l’obiettivo di fornire una costante ed aggiornata azione di monitoraggio sugli incentivi pubblici alle imprese, tra cui, ad esempio, le agevolazioni finanziarie che prevedono contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato. Gli incentivi mappati (in allegato) possono essere di fonte locale, se...

Informiamo i nostri Associati che Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, parteciperà ad un webinar organizzato dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) dal titolo “Il Decreto Salva Casa (DL 69/2024): nuova modulistica unificata e indirizzi operativi”. L’iniziativa ù finalizzata ad approfondire i contenuti del...

Oggetto: Penali sul contratto: il TAR sull’annotazione al Casellario ANAC.     L’annotazione al Casellario ANAC a seguito dell’applicazione della penale dell’1% per ritardo nell’adempimento non Ăš legittima quando comunque si tratta di un episodio isolato e l’operatore economico adempie correttamente al contratto. Sebbene l’annotazione sia un atto dovuto, l’AutoritĂ ...

Oggetto: Progettazione BIM e adeguamento di progetti preesistenti: interviene il MIT.   Nel caso in cui, a seguito della risoluzione di un contratto, un’amministrazione debba completare un’opera avviata secondo le disposizioni del “vecchio” Codice dei Contratti Pubblici, sorgono diversi interrogativi applicativi: dalla necessitĂ  di adeguare il progetto alle nuove disposizioni...

Oggetto: Trattamento economico per operai, impiegati e quadri per la FestivitĂ  del 1° Maggio 2025.   Ai sensi dell’art. 2 della Legge 27 maggio 1949, n. 260 e del nostro CCNL Edile, la giornata di GiovedĂŹ 1° Maggio 2025 (Festa del Lavoro) Ăš considerata festivitĂ  nazionale. Per tale ricorrenza ai...

Oggetto: Errore nella qualificazione dei lavori: gara da annullare.   Nel caso in cui la stazione appaltante qualifichi in modo errato la categoria necessaria per l’esecuzione dei lavori, si determina una conseguenza ben precisa: la procedura di gara deve essere annullata e integralmente ripetuta. Il presente contributo approfondisce le implicazioni...

Oggetto: Costi di sicurezza e manodopera: quando la mancata allegazione puĂČ portare all’esclusione.   La mancata allegazione dei documenti relativi ai costi della sicurezza e della manodopera puĂČ comportare l’esclusione da una gara pubblica. Si tratta si capire se, ad oggi, la legittimitĂ  della contestazione dei criteri di punteggio economico...

Oggetto: La verifica dei requisiti nelle procedure sottosoglia.   La partecipazione degli operatori economici alle procedure di gara – tutte, anche a quelle di carattere derogatorio financo ad investire gli affidamenti diretti – Ăš vincolata al possesso di determinati requisiti di moralitĂ  e, se previsti dal bando, di carattere speciale...

Oggetto: Rottamazione-quater: riammissione dei termini.   Con il Comunicato stampa del 23 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate–Riscossione ha ricordato che, entro il 30 aprile, i contribuenti che, alla data del 31 dicembre 2024 sono decaduti dalla definizione agevolata a seguito del mancato, insufficiente o tardivo pagamento di quanto dovuto alle scadenze...

Oggetto: Scadenze fiscali maggio 2025.   Si allega prospetto ove sono elencate, in ordine cronologico, le scadenze fiscali del mese di maggio 2025, con l’indicazione, per ogni adempimento che la legge impone, dei soggetti obbligati e delle modalitĂ  prescritte, oltre ai codici tributo dettati per il versamento. La Dott.ssa Enrica Bimbatti...

Oggetto: Rating di legalitĂ . Le potenzialitĂ  dello strumento nel nuovo documento pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti.   Il Consiglio e la Fondazione Nazionali dei Commercialisti hanno pubblicato, il 28 aprile 2025, il documento “Il rating di legalitĂ  per la selezione delle imprese nel mercato. Le opportunitĂ  per i commercialisti e...

Oggetto: Ribasso in numeri assoluti invece che in percentuale, troppo rigida la scelta dell’esclusione.   Qualora la disciplina di gara preveda esplicitamente che l’offerta economica debba essere formulata in termini di ribasso percentuale sull’importo a base d’asta, Ăš legittima l’esclusione del concorrente che, invece, abbia espresso tale offerta come prezzo...
a