Blog

Oggetto: Pagamenti dalla Pubblica Amministrazione: non oltre 30 giorni.   La Ragioneria Generale dello Stato, a fronte di una richiesta di chiarimento, Ăš intervenuta sul tema delle tempistiche di pagamento delle fatture da parte della Pubblica Amministrazione, mediante propria Circolare n. 36/2024. Preliminarmente, quanto segue si riferisce a tutte le ipotesi...

Oggetto: ANAC. Partenariato Pubblico-Privato, la Fondazione deve fornire capitali privati a progetto da realizzare.   Nel Partenariato Pubblico-Privato (PPP) la copertura dei fabbisogni finanziari per realizzare un progetto va intesa come obbligo, per il soggetto privato, di contribuire direttamente con il proprio capitale o mediante ricorso a fonti di finanziamento reperite...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dall’11 al 15 novembre 2024. L’Ing. Francesca...

Nell’ambito del “Piano straordinario per l’accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa” varato dalla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna a sostegno dell’occupazione giovanile e dell’avvio e sviluppo d’impresa, Ăš stato approvato il “Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili” per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle...

Nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione dell’Emilia-Romagna 2021 -2025, in particolare nel piano che riguarda la prevenzione in edilizia, la Scuola Edile di Modena, in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’USL di Modena, ha organizzato il seminario formativo gratuito sul tema “Le buone pratiche per...

La Scuola Edile di Bologna sta organizzando il corso Gratuito destinato alla specializzazione in “Tecnico in Gestione e Organizzazione del Cantiere con strumenti BIM”. Il corso, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, ù rivolto a diplomati, laureandi o laureati interessati a una carriera qualificata nel settore edile. La...

Oggetto: Comune di Bologna: approvata la variante al Piano Urbanistico Generale (PUG+).   Nella seduta di LunedĂŹ 11 novembre scorso, il Consiglio Comunale del Comune di Bologna ha approvato con Delibera PG n. 803390/2024 la variante al Piano Urbanistico Generale (PUG+): un aggiornamento introdotto a distanza di due anni dalla prima...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Pubblicazione pareri in materia edilizia e urbanistica.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 798/2024 per segnalare alle Imprese Associate che la Regione Emilia Romagna ha creato una sezione del proprio sito dedicata alla pubblicazione di pareri elaborati dall’Ufficio Regionale del Governo del Territorio a seguito di...

Oggetto: Installazione di pannelli fotovoltaici in edilizia libera solo sull’edificato.   È una pronuncia molto interessante anche in ambito condominiale quella recentemente emessa dal Consiglio di Stato (Sentenza n. 8113/2024). Riguarda la rimozione, ordinata dal Comune, di opere edili realizzate dal conduttore esercente attivitĂ  di ristorazione/bar. Le opere venivano realizzate su...

Oggetto: Regione Emilia Romagna: finanziamenti per infrastrutture di viabilitĂ  e trasporto.   La Giunta Regionale ha approvato (Delibera n. 2081 del 4 novembre 2024) 31 progetti finalizzati al miglioramento della mobilitĂ  e della viabilitĂ  sul territorio, come riportato nella tabella della Graduatoria allegata. Il valore totale degli interventi Ăš di quasi...

È stata adottata, Martedì 12 novembre 2024, durante la Giunta Comunale, la proposta di Piano Urbanistico Generale del Comune di Ferrara e le modalità di controdeduzione alle osservazioni, che verranno messe al voto del Consiglio Comunale, nella prima metà di dicembre. Dopo l’adozione da parte del consiglio, il PUG dovrà essere...

È stato presentato, MartedĂŹ 12 novembre, da Banca d’Italia, l’aggiornamento congiunturale dello studio «L’economia dell’Emilia-Romagna» secondo cui a trainare l’economia regionale sono soprattutto l’edilizia e i servizi, in particolare il turismo, con le presenze aumentate del 3,6%. L’edilizia continua a crescere (+3,5% le ore lavorate): finito l’effetto Superbonus, le opere...

Segnaliamo ai nostri Associati che, in occasione della Fiera Ambiente e Lavoro – 34° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, presso BolognaFiere, si terrĂ  il seminario gratuito, organizzato dalla Scuola Edile di Bologna “Nuovo regolamento End of Waste per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione“, MartedĂŹ...

Informiamo i nostri Associati che ANCE Veneto sta organizzando il convegno “Il Prezzario nel D.Lgs n. 36/2023: dall’aggiornamento alla revisione prezzi”, che si terrà il prossimo Mercoledì 27 novembre 2024, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso la Sala Convegni dell’Hotel Galileo Padova (in Via Venezia, 30 a Padova). L’evento ù...

Oggetto: Comune di Modena: approvata la sezione strategica del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2029.   In vista della definizione del bilancio di previsione e alla luce del quadro finanziario per gli enti locali che sarĂ  delineato dalla normativa nazionale nelle prossime settimane, il Consiglio Comunale di Modena, nella seduta...

Oggetto: L’ordine di demolizione Ăš illegittimo se Ăš pendente l’istanza di condono.   Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 704/2024, disponibile in allegato alla presente circolare, Ăš tornato a pronunciarsi in tema di condono edilizio, nella specifica ipotesi di ordine di demolizione intimato ad un privato il quale, perĂČ,...

Oggetto: Aggiornamento prezzari: chiarimenti dal MIT sull’elenco prezzi.   I prezzari cessano di avere validitĂ  al 31 dicembre di ogni anno e possono essere transitoriamente utilizzati fino al 30 giugno dell’anno successivo per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data. AGGIORNAMENTO PREZZI: LE INDICAZIONI...

Oggetto: Subappalto: Ăš reato l’esecuzione di lavori extra-contratto.   L’accordo contrattuale tra appaltatore e subappaltatore per lo svolgimento di lavori non compresi nel contratto di subappalto e, quindi, non autorizzati dalla stazione appaltante, Ăš un rapporto nullo che non prevede alcun compenso, considerato che l’affidamento, parziale o totale, di lavori ulteriori integra un reato di pericolo,...
a