Blog

Nell’ambito delle azioni che BIS-Bologna Innovation Square sviluppa per la valorizzazione dell’Appennino bolognese si inserisce l’evento “Il futuro in Appennino: lavoro, sviluppo, servizi e innovazione”, in programma per domani, Sabato 12 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, presso gli spazi di Cellulosa e dell’ex Cartiera Marzabotto a Lama...

Oggetto: Tracciabilità finanziaria, chiarimenti ANAC sulle modalità di attuazione della normativa.   Alla luce delle irregolarità emerse a seguito di diversi procedimenti di vigilanza, ANAC ha ritenuto opportuno fornire indicazioni in merito alle corrette modalità di attuazione della normativa relativa alla tracciabilità finanziaria, anche con riguardo agli strumenti di controllo attivabili...

Oggetto: Aggiornamento fiscale ANCE: il punto su prassi, novità e sentenze.   Queste le novità della settimana appena trascorsa (normativa e prassi) contenute nell’aggiornamento dell’ANCE, disponibile in allegato alla presente circolare: un nuovo tassello nell’iter di attuazione della Delega Fiscale: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di revisione delle accise; Risoluzione...

Oggetto: Due edifici, un unico accesso: la detrazione per i lavori è doppia. Risposta n. 89/2025 dell’Agenzia delle Entrate.   Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate sul tema delle detrazioni fiscali del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, previste dall’articolo 119-ter del Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020). In particolare, nel...

Oggetto: Rimborso accise gasolio autotrazione 1° trimestre 2025. Scadenza 30 aprile 2025.   Segnaliamo alle imprese che entro il 30 aprile 2025 è possibile presentare all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli territorialmente competente l’apposita istanza per richiedere il rimborso delle accise per i consumi di gasolio per autotrazione effettuati tra il...

Il progetto OFFICIO, realizzato da ENEA nell’ambito del programma di Ricerca di Sistema, le cui attività prevedono la collaborazione del Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito), dell’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche) e dell’Università di Bologna...

Informiamo i nostri Associati che si terrà a Bologna, in data Mercoledì 15 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il convegno “Dissesto idrogeologico: strategie di prevenzione e azioni di contrasto”, organizzato da SAIE LAB, al fine di approfondire i temi relativi all’integrazione tra tecnologie, materiali, strumenti urbanistici, e soluzioni digitali che...

La scorsa settimana è stata pubblicato il rapporto di previsione dal titolo “Energia, Green Deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea” a cura del Centro Studi di Confindustria. L’analisi delinea lo scenario di previsione dell’andamento economico italiano e internazionale nel biennio 2025-2026, focalizzandosi su PIL, occupazione, retribuzioni, prezzi,...

Informiamo i nostri Associati che domani, Venerdì 11 aprile 2025, dalle ore 10.30, la Dott.ssa Federica Ingrosso, Funzionaria dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne di SIMEST, presenterà una sintesi delle nuove agevolazioni dedicate a migliorare la competitività delle imprese e delle filiere italiane all’estero, durante un video-incontro, organizzato da Confindustria Emilia,...

Oggetto: D.L. “Salva Casa”: i chiarimenti del MIC sul nuovo accertamento di compatibilità paesaggistica.   Le disposizioni dell’art. 36-bis del D.P.R. n. 380/2001, introdotte dal D.L. n. 69/2024 c.d. “Salva Casa” e relative alla procedura di accertamento di compatibilità paesaggistica in sanatoria per taluni abusi edilizi comportanti aumenti di volume o...

Oggetto: Focus ANCE “Condominio in un click”.   “Condominio in un click” è lo strumento ANCE di informazione periodica che raccoglie una selezione di temi specifici sulle questioni condominiali più ricorrenti analizzate attraverso le norme del Codice Civile e la giurisprudenza più recente. Nel primo numero del 2025 di “Condominio in...

Oggetto: Appalti pubblici: le condizioni di ANAC per il CEL cumulativo in caso di accordi quadro.   Le stazioni appaltanti possono, a determinate condizioni, rilasciare un certificato di esecuzione lavori cumulativo per contratti attuativi riferiti ad accordi quadro stipulati con un unico operatore economico. Quanto sopra emerge dal Comunicato del Presidente dell’ANAC...

Oggetto: Calamità naturali e Commissari Straordinari, intervento ANAC per rafforzare la prevenzione negli appalti.   L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato un documento di buone prassi per i commissari straordinari e i soggetti attuatori che operano nel contesto di interventi emergenziali, spesso attuati in deroga e con il coinvolgimento degli enti territoriali. Tali...

Oggetto: Gara da rifare se la Pubblica Amministrazione indica nel bando un CCNL non allineato alla prestazione.   Prima notizia di una gara da rifare da zero proprio per l’errore di un’Azienda Sanitaria nell’individuazione A mezzo della Delibera n. 75/2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha sancito la necessità di rifare integralmente...

L’Università di Bologna ALMA MATER, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell’ambiente” organizza il seminario “L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale: l’intervento di Autostrade per l’Italia a Castiglione dei Pepoli”, che si terrà il 13 maggio...

A febbraio 2025, secondo i dati ISTAT pubblicati sul Portale istituzionale, i prezzi alla produzione dell’industria crescono dell’0,7% su base mensile e dell’6,2% su base annua. Fra le attività manifatturiere, sul mercato estero, gli aumenti tendenziali riguardano i settori industria del legno e della carta, i prodotti chimici, altre industrie...

Lo studio AGICI “Efficienza e Transizione Energetica – Competitività di modelli integrati” (per la sintesi, cliccare qui), presentato durante l’11° Convegno annuale dell’Osservatorio sull’Efficienza Energetica (CESEF), ha analizzato il potenziale di riduzione di consumi ed emissioni degli interventi di efficienza energetica (EE) integrati a fonti di energia rinnovabile (FER) quale...
a