Blog

Oggetto: Principio di equivalenza dell’offerta: il rapporto con il principio del risultato.   “Il principio del risultato costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’individuazione della regola del caso concreto.”. Il TAR Campania ha fornito un’interpretazione del Il comma 4 dell’art. 1 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei...

Oggetto: Fondi per interventi su opere idrauliche e messa in sicurezza del territorio: il D.P.C.M. 28 marzo 2024 n. 77 in Gazzetta Ufficiale.   È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’11 giugno 2024, n. 135, il D.P.C.M. 28 marzo 2024 n. 77 con cui è stato adottato il Regolamento per il...

Oggetto: Immobili e bonus fiscali: il Notariato aggiorna la guida 2024.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 209/2024 per informare che il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei Consumatori hanno aggiornato la guida “IMMOBILI E BONUS FISCALI 2024”. Una guida pratica per l’uso delle diverse agevolazioni fiscali riconosciute...

Oggetto: Rischio da calore: ultimi aggiornamenti.   Si informa che l’ANCE è stata convocata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per una riunione avente ad oggetto l’esame delle iniziative e delle misure da adottare per far fronte alle emergenze climatiche, in merito alla quale seguiranno successivi aggiornamenti. Con l’occasione,...

Oggetto: Plusvalenza da cessione di immobili post Superbonus: in una circolare i primi chiarimenti delle Entrate.   Con la Circolare n. 13/E del 13 giugno 2024 sono stati diffusi i primi attesi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul nuovo regime di tassazione introdotto sulle cessioni di immobili sui quali sono stati realizzati...

Oggetto: Errata compilazione della documentazione amministrativa e soccorso istruttorio.   Nelle procedure di gara, il potere di rettifica di errori materiali e refusi è circoscritto alle sole ipotesi in cui l’effettiva volontà negoziale sia stata comunque espressa nell’offerta. Si fa riferimento alle ipotesi di errore materiale direttamente emendabile ovvero per quello...

Oggetto: Appalti sottosoglia: procedura negoziata o affidamento diretto? Interviene il MIT.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 520/2024, per affrontare il caso in cui un appalto sottosoglia rientrante nelle fasce di importo per cui l’art. 50 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) nelle ipotesi in cui sia consentito...

Oggetto: Appalti integrati e servizi tecnici: occhio ai requisiti di capacità professionale.   Non è coerente con i principi di proporzionalità e attinenza dei requisiti di partecipazione consentire agli operatori di avvalersi di attività marginali svolte all’interno di una progettazione per dimostrare la propria capacità tecnica rispetto all’intera progettazione. Questa condotta...

Ricordiamo ai nostri Associati che la nostra Associazione mette a disposizione uno spazio del proprio sito web per adempiere all’obbligo di informativa sui contributi pubblici ricevuti: il servizio è finalizzato a supportare le Imprese Associate non dotate di proprio sito internet che hanno la necessità di adempiere all’obbligo di pubblicità e...

Oggetto: Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR. Indice ISTAT relativo al mese di maggio 2024.   L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di maggio 2024 è risultato pari a 119,5 (base 2015 = 100). In ottemperanza a quanto...

Oggetto: Soccorso istruttorio a raggio sempre più ampio grazie ai principi del nuovo Codice.   Il Consiglio di Stato, Sez. V. 4 giugno 2024, n. 4984 ha chiarito che l’errata indicazione del beneficiario della polizza relativa alla garanzia provvisoria è sanabile attraverso il ricorso al soccorso istruttorio. Di conseguenza, è del tutto...

Oggetto: Con l’invito a manifestare interesse è procedura negoziata non affidamento diretto.   La predisposizione dell’avviso pubblico a manifestare interesse qualifica la procedura da seguire per l’assegnazione dell’appalto come procedura negoziata. In tal caso, non si può configurare un procedimento di affidamento diretto visto che innesta un procedimento di selezione che...

Oggetto: Gare, illegittima l’esclusione basata su una semplice contestazione dell’Agenzia delle Entrate.   Non basta una semplice contestazione ricevuta dall’Agenzia delle Entrate per escludere un’impresa da una gara d’appalto. A mezzo del parere di precontenzioso (Delibera n. 234 del 15 maggio 2024), l’Autorità AntiCorruzione ha  chiarito il livello minimo di gravità...
a