Pubblici

In data 17 settembre 2025, si ù aperto un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire programmi di investimento volti al perseguimento di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. L’operatività del Fondo...

Ricordiamo che la Regione Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di ART-ER e in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell’ambito del Piano d’azione per la sostenibilitĂ  ambientale dei consumi pubblici per il triennio 2024-2026, ha dato il via, nel mese di marzo, al percorso formativo, denominato “Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica.”,...

Come l’interazione tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale puĂČ contribuire a ripensare le cittĂ  e i luoghi della vita quotidiana: questo il filo conduttore dell’evento  “Naturale Artificiale”, secondo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca della Biennale di Venezia sostenuto da Fondamentale – la filiera delle...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 785/2025, per segnalare che Ăš online “Indica“, la piattaforma digitale che consentirĂ  ai cittadini e alle imprese dell’Emilia-Romagna, che, al 2 settembre scorso, non avevano ancora presentato domanda di contributo, di manifestare la volontĂ  di accedere ai contributi per la ricostruzione privata. Indica Ăš...

CITIES – CittĂ  e territori per una transizione equa e sostenibile Ăš un percorso formativo sulla pianificazione della cittĂ  e la progettazione degli spazi pubblici a prova di clima promosso dal Nuovo Circondario Imolese – NCI in collaborazione con AESS e il sostegno dei fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Con...

Informiamo i nostri Associati che si terrĂ , GiovedĂŹ 6 novembre 2025, alle ore 15.00, il convegno ANIT “Ponti termici e ponti acustici. Normativa e soluzioni“, in modalitĂ  telematica, patrocinato dalla nostra Associazione. Durante l’evento, verranno illustrate le pratiche da seguire per realizzare edifici caratterizzati da elevati standard di comfort abitativo, esplorando...

L’Agenzia del Demanio ha presentato, nei giorni scorsi, alla Camera dei Deputati (link alla registrazione della presentazione), il Rapporto Annuale 2025 “L’Italia e i suoi beni. Creare valore con gli immobili dello Stato”, che illustra il percorso verso una valorizzazione rigenerativa del patrimonio immobiliare pubblico, leva strategica di crescita, inclusione...

L’aggiornamento di agosto 2025 dell’Osservatorio OICE sul mercato dei servizi tecnici certifica una crescita per i bandi pubblici: il valore dei bandi, ottenuto sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria e architettura (2.514,9 milioni) al valore della progettazione esecutiva stimata compresa negli appalti integrati (36 milioni), raggiunge l’importo complessivo...

ENEA ha creato, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS), l’applicazione gratuita PDC_RISC che consente di valutare in pochi minuti se sia possibile sostituire la caldaia a combustibile con una pompa di calore elettrica, senza modificare il circuito idraulico o i radiatori, con...

La Camera di Commercio di Bologna ha attivato il bando che sostiene le imprese che ospitano tirocini didattici formativi/stage realizzati nell’ambito dei corsi post-diploma ITS attraverso l’assegnazione di contributi, in forma di voucher pari a 2.500 euro per ogni tirocinio didattico formativo o stage che verrà attivato, della durata di almeno...

È stata prorogata al 30 settembre 2025 la scadenza per la presentazione delle candidature relative all’Avviso pubblico per la selezione dei componenti della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio del Comune di Bologna, per il triennio 2025-2027. Il bando, contenente modalità e requisiti per la candidatura, ù disponibile sul sito istituzionale del...

Da oggi, MercoledĂŹ 24 settembre 2025, sarĂ  possibile fare richiesta di contributi a fondo perduto per il bando della Camera di Commercio di Bologna con il quale verranno assegnati 600.000 euro finalizzati alla realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Micro,...
a