Pubblici

L’Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana ha organizzato il convegno gratuito in diretta streaming “Cappotto sismico: riduzione delle dispersioni energetiche e del rischio sismico negli edifici esistenti“, per il giorno MercoledĂŹ 8 ottobre 2025, a partire dalle ore 14.30. Durante l’evento, verranno discussi i seguenti argomenti: Teoria, validazione sperimentale e...

LunedĂŹ 6 ottobre 2025 riparte il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni nel Comune di Ferrara, l’iniziativa Ăš finalizzata alla raccolta di  informazioni fondamentali per comprendere e analizzare la realtĂ  demografica e socio-economica del territorio. Lo scopo del Censimento Ăš far conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in...

Segnaliamo ai nostri Associati che MartedĂŹ 7 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si terrĂ  il webinar in modalitĂ  FAD sincrona “CACER ed Enti Locali: il Partenariato Pubblico-Privato come strumento per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Modena, in collaborazione con Agenzia per l’Energia e...

Torna per il 2025 il Premio Barresi – Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili che eroga contributi a fondo perduto da 12.500 euro ciascuno  alle giovani imprese sostenibili dell’Area Metropolitana di Bologna. Il Premio Barresi Ăš promosso dall’Ufficio Comune Sviluppo economico, imprese e occupazione di CittĂ  Metropolitana...

Dal 7 al 9 ottobre 2025, si terrà a Roma la Conferenza “Città nel futuro 2030–2050”, promossa da ANCE e diretta da Francesco Rutelli (cfr. materiali illustrati durante la Presentazione della Conferenza).  L’iniziativa ù realizzata con Cassa Depositi e Prestiti, in qualità di Main Partner, con Confindustria Ceramica Raggruppamento laterizi, Federbeton Confindustria, Heidelberg Materials, Intesa Sanpaolo,...

Il Piano Energetico Regionale fissa la strategia e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna per clima e energia fino al 2030, in materia di rafforzamento dell’economia verde, di risparmio ed efficienza energetica, di sviluppo di energie rinnovabili, di interventi su trasporti, ricerca, innovazione e formazione: Riduzione delle emissioni climalteranti del 20%...

La Presidente di ANCE Nazionale, Federica Brancaccio, ha incontrato il Vice Ministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Vannia Gava, per approfondire le misure necessarie a promuovere la riqualificazione del patrimonio immobiliare e l’economia circolare nel settore delle costruzioni, alla luce delle novità che potrebbero intervenire con la prossima Legge di...

La nuova applicazione “Istanza rettifica dati catastali” consente di correggere o precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale (ad eccezione delle Province Autonome di Trento e di Bolzano). L’aggiornamento potrà riguardare sia i dati dell’immobile come la correzione dell’indirizzo, degli identificativi catastali...

La Scuola Edile di Bologna ha organizzato il seminario gratuito in presenza, dal titolo “Gemelli Digitali, BIM e Intelligenza Artificiale: innovazione e formazione per il futuro delle costruzioni”, che si terrà Giovedì 16 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso la sede della Scuola, in Via del Gomito...

La “Consultazione di mercato semestrale” Ăš uno strumento pensato da Consip per identificare in modo sempre piĂč puntuale i fabbisogni e le esigenze operative/progettuali delle Amministrazioni e raccogliere le proposte delle Imprese su servizi e soluzioni. Con un approccio strutturato e organizzato in due momenti dell’anno (febbraio-aprile e settembre-novembre), il...

In data 17 settembre 2025, si ù aperto un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire programmi di investimento volti al perseguimento di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. L’operatività del Fondo...

Ricordiamo che la Regione Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di ART-ER e in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell’ambito del Piano d’azione per la sostenibilitĂ  ambientale dei consumi pubblici per il triennio 2024-2026, ha dato il via, nel mese di marzo, al percorso formativo, denominato “Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica.”,...

Come l’interazione tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale puĂČ contribuire a ripensare le cittĂ  e i luoghi della vita quotidiana: questo il filo conduttore dell’evento  “Naturale Artificiale”, secondo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca della Biennale di Venezia sostenuto da Fondamentale – la filiera delle...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 785/2025, per segnalare che Ăš online “Indica“, la piattaforma digitale che consentirĂ  ai cittadini e alle imprese dell’Emilia-Romagna, che, al 2 settembre scorso, non avevano ancora presentato domanda di contributo, di manifestare la volontĂ  di accedere ai contributi per la ricostruzione privata. Indica Ăš...

CITIES – CittĂ  e territori per una transizione equa e sostenibile Ăš un percorso formativo sulla pianificazione della cittĂ  e la progettazione degli spazi pubblici a prova di clima promosso dal Nuovo Circondario Imolese – NCI in collaborazione con AESS e il sostegno dei fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Con...

Informiamo i nostri Associati che si terrĂ , GiovedĂŹ 6 novembre 2025, alle ore 15.00, il convegno ANIT “Ponti termici e ponti acustici. Normativa e soluzioni“, in modalitĂ  telematica, patrocinato dalla nostra Associazione. Durante l’evento, verranno illustrate le pratiche da seguire per realizzare edifici caratterizzati da elevati standard di comfort abitativo, esplorando...

L’Agenzia del Demanio ha presentato, nei giorni scorsi, alla Camera dei Deputati (link alla registrazione della presentazione), il Rapporto Annuale 2025 “L’Italia e i suoi beni. Creare valore con gli immobili dello Stato”, che illustra il percorso verso una valorizzazione rigenerativa del patrimonio immobiliare pubblico, leva strategica di crescita, inclusione...

L’aggiornamento di agosto 2025 dell’Osservatorio OICE sul mercato dei servizi tecnici certifica una crescita per i bandi pubblici: il valore dei bandi, ottenuto sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria e architettura (2.514,9 milioni) al valore della progettazione esecutiva stimata compresa negli appalti integrati (36 milioni), raggiunge l’importo complessivo...
a