Pubblici

MercoledĂŹ 2 aprile 2025, si Ăš tenuto il primo incontro di un’importante iniziativa che Ăš stata sviluppata in questi ultimi mesi e che riguarda le tematiche della Rigenerazione urbana, dal titolo “Rigenerazione urbana, ipotesi o realtĂ ? Conferenza itinerante per unire i territori“. Durante l’incontro, l’OICE ha illustrato i contenuti delle...

Il Comune di Ferrara ha candidato il progetto di riqualificazione dell’ex Mercato Coperto di Santo Stefano al bando pubblico per la selezione dei Piani di sviluppo, indetto dal Consiglio dei Ministri, per l’anno 2025. Il bando della Presidenza del Consiglio, della dote finanziaria complessiva di 211 milioni di euro, si...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...

Il Comune di Ferrara ha reso disponibile, per tutti, una cartografia interattiva del PUG adottato dal Consiglio Comunale, rivolta in particolar modo agli Ordini Professionali, Professionisti e Aziende che operano nel settore dell’urbanistica. Il progetto ù volto ad agevolare la lettura del nuovo Piano Urbanistico Generale, il cui iter di...

Informiamo i nostri Associati che, nelle giornate del 15 e del 16 aprile 2025, si terrĂ  il convegno organizzato da ANCE e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri “2° Giornata nazionale dell’ingegneria economica”, che si terrĂ  presso la Sala Convegni della sede CNI, in Via XX Settembre n.5, a Roma. Il...

ENEA ha reso disponibile una guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica gratuita per Imprese, Energy manager e decisori politici, frutto del confronto con Organizzazioni e Associazioni di categoria. La pubblicazione individua, attraverso l’analisi delle diagnosi energetiche pervenute all’ENEA, 13 benefici indiretti a livello ambientale, sociale e di maggiore produttività e competitività che le...

Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato hanno approvato in successione, in data MartedÏ 1° aprile e MercoledÏ 2 aprile, due atti di indirizzo fondamentali in materia di programmazione finanziaria, intervenendo profondamente sulla struttura e sui contenuti del ciclo e degli strumenti parte integrante del ciclo di bilancio, a partire dal Documento...

Segnaliamo ai nostri Associati il corso gratuito Bi-Rex/CINECA “Innovazione in industria: tecnologie di calcolo e simulazione per una prototipazione piĂč efficiente”, che si terrĂ  il 10 e l’11 aprile 2025, presso la Sala Auditorium della sede di Modena di Confindustria Emilia, in via Bellinzona 27/A. Il corso, rivolto a progettisti...

Il Laboratorio Aperto di Ferrara, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Ferrara, ha dato il via alla 2° edizione del progetto “Start up Creation Lab”, il programma sperimentale che prevede un percorso formativo pensato per studenti, neolaureati e dottorandi che vogliono trasformare un’idea innovativa in un progetto concreto, con...

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere. ha organizzato il 4° percorso formativo rivolto alle Imprese e agli Enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI. Gli eventi la cui partecipazione ù completamente gratuita si svolgeranno tra marzo e giugno 2025 e la loro durata ù di circa...

Nell’ambito delle azioni che BIS-Bologna Innovation Square sviluppa per la valorizzazione dell’Appennino bolognese si inserisce l’evento “Il futuro in Appennino: lavoro, sviluppo, servizi e innovazione”, in programma per Sabato 12 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, presso gli spazi di Cellulosa e dell’ex Cartiera Marzabotto a Lama di...

A partire dalle ore 12.00 di domani, VenerdĂŹ 4 aprile 2025, le Micro, Piccole e Medie Imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni previste dal bando MIMIT “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI“, la misura finanziata con risorse PNRR e disciplinata dal Decreto direttoriale del...

Si Ăš tenuta l’Audizione ANCE, presso la Commissione Ambiente della Camera, presieduta dal Vice Presidente Stefano Betti  (link alla registrazione) nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti “Disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e...

La nuova pubblicazione ISPRA “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?” Ăš una riflessione su uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia, il Piano comunale del verde, con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori piĂč sani, inclusivi e...

Informiamo i nostri Associati che MartedĂŹ 8 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, si terrĂ  il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di Commercio di Bologna, dal titolo “Gli strumenti di Trade Finance per l’ottimizzazione delle operazioni export“. Il webinar Ăš inserito come Focus online nell’Executive Master Sirio “Competenze e strumenti...

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i dati delle quotazioni immobiliari al 2° semestre 2024. Le quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni zona OMI di ciascun Comune, un intervallo minimo/massimo, per unitĂ  di superficie in euro al mq, dei valori di mercato e locazione, per tipologia immobiliare e stato di conservazione. In...
a